• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-07 10:25:57

Applicazione vernice termoisolante


The manager
login
02 Maggio 2007 ore 08:51 8
Alla fine mi sono deciso: ho trattato una parete di casa, dove spostando un mobile ho trovato alcune macchie di muffa.
La parete e' ovviamente una parete esterna.
Ho quindi acquistato da Castorama i prodotti della Boero in particolare il liquido "sanificante distruggimuffa" e la pittura "Termoisolante fonoassorbente".
Il primo step e' stato quello di applicare in piu' mani il sanificante ad intervalli di qualche ora: io di mani ne ho date tre o quattro in una giornata intera.
Secondo step, applicazione della pittura in piu' mani: il produttore consiglia minimo due; io ne ho date tre.
Certo questa pittura e' un po' diversa dalle normali pitture murali; infatti me ne sono accorto proprio nel pennellare il muro e quindi adoperare una tecnica diversa dal solito.
Alla fine la finitura estetica e' davvero soddisfacente: addirittura migliore di quella che c'era prima (io ho pittato sopra quella esistente perche' in ottimo stato); al tatto e' setosa e appena ruvida: un po' come passare il dito sulla carta abrasiva a grana 800/1000.
L'odore anche durante la pitturazione e' inesistente e l'essiccazione molto rapida.
Siccome ho dovuto fare successivamente dei fori, ho notato che questa pittura forma una sorta di "pelle": credo sia normale !
Staremo a vedere.
Certo che a me il potere fonoassorbente e termoisolante non interessano molto pero' ho deciso di adoperare questo prodotto perche' queste caratteristiche, per un discorso di unifromazione della temperatura della parete, insieme a degli agenti sanificanti, ostacolano la formazione della muffa.
Bisognera' aspettare pero' l'inverno prossimo!
  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Maggio 2007, alle ore 17:21
    Nelle stanze esposte a nord ho persistenti problemi di muffe, che si estendono all'interno degli armadi con effetti devastanti sul vestiario.
    Cosa consiglieresti per eliminare la muffa stabilmente? Ho sentito parlare di muffastop, ma anche di pannelli in celenit, di cosa si tratta? Vorrei lavorare solo sulle pareti interne, per l'esterno non se ne parla causa necessità di ponteggio altissimo
    grazie

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Maggio 2007, alle ore 21:35
    Alla fine mi sono deciso: ho trattato una parete di casa, dove spostando un mobile ho trovato alcune macchie di muffa.
    La parete e' ovviamente una parete esterna.
    Ho quindi acquistato da Castorama i prodotti della Boero in particolare il liquido "sanificante distruggimuffa" e la pittura "Termoisolante fonoassorbente".
    Il primo step e' stato quello di applicare in piu' mani il sanificante ad intervalli di qualche ora: io di mani ne ho date tre o quattro in una giornata intera.
    Secondo step, applicazione della pittura in piu' mani: il produttore consiglia minimo due; io ne ho date tre.
    Certo questa pittura e' un po' diversa dalle normali pitture murali; infatti me ne sono accorto proprio nel pennellare il muro e quindi adoperare una tecnica diversa dal solito.
    Alla fine la finitura estetica e' davvero soddisfacente: addirittura migliore di quella che c'era prima (io ho pittato sopra quella esistente perche' in ottimo stato); al tatto e' setosa e appena ruvida: un po' come passare il dito sulla carta abrasiva a grana 800/1000.
    L'odore anche durante la pitturazione e' inesistente e l'essiccazione molto rapida.
    Siccome ho dovuto fare successivamente dei fori, ho notato che questa pittura forma una sorta di "pelle": credo sia normale !
    Staremo a vedere.
    Certo che a me il potere fonoassorbente e termoisolante non interessano molto pero' ho deciso di adoperare questo prodotto perche' queste caratteristiche, per un discorso di unifromazione della temperatura della parete, insieme a degli agenti sanificanti, ostacolano la formazione della muffa.
    Bisognera' aspettare pero' l'inverno prossimo!

    Sto facendo esattamente lo stesso con un'altra marca di pittura: atermica di Farbe. Vedremo se avremo buoni risultati a livello condensa.

    X mommotti
    Io li ho usati sotto il pavimento flottante per isolare il massetto, e devo dire che funzionano benissimo.
    http://www.celenit.com/home_it.asp

    ciao

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Maggio 2007, alle ore 08:06
    Ma la mia casa è già rifinita, non posso agire sul massetto, esistono soluzioni post-finitura?




    Alla fine mi sono deciso: ho


    trattato una parete di casa, dove spostando un mobile ho trovato alcune macchie di muffa.

    X mommotti
    Io li ho usati sotto il pavimento flottante per isolare il massetto, e devo dire che funzionano benissimo.
    http://www.celenit.com/home_it.asp

    ciao

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Maggio 2007, alle ore 11:04
    Allora prova anche tu una vernice termoisolante addizionata con antimuffa e vediamo se la va.
    ciao

  • mariomornata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Maggio 2007, alle ore 17:54
    Per avere un risultato davvero efficace consiglio:
    EVERDRY (prodotto dalla COVEMA)una pittura murale per interni,contenente microelementi a struttura cava che,dispersi nella pellicola del prodotto applicato,creano una barriera isolante che elimina il salto termico con l'esterno.
    Con EVERDRY si evita la condensa e la conseguente formazione di muffa e umidità. Per ottenere tale risultato è indispensabile applicare EVERDRY a spessore:minimo 350-450 micron con una resa di 2 mq. per litro circa.
    Evitare pertanto di diluire eccessivamente il prodotto. Everdry (della COVEMA) contiene inoltre un particolare agente inibitore,stabile nel tempo,che rafforza ulteriormente l'effetto antimuffa impedendo il propagarsi delle spore .

    Cordiali saluti
    Mario Mornata
    www.stores.ebay.it/bigardicolori
    www.bigardicolori.com

  • ing.minozzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Maggio 2007, alle ore 18:53
    Io ho utilizzato sia quelle della Farbe ()Atermica) che della Boaro (Casasana) e con entrambe ho avuto ottimi risultati, anche se in situazioni davvero gravi ho sempre fatto utilizzare un cappotto in basso spessore.

    Probabilmente anche ql citate da mariomornata sono buone, visto che il pricipio utilizzato è lo stesso.

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Maggio 2007, alle ore 17:22
    Io ho utilizzato sia quelle della Farbe ()Atermica) che della Boaro (Casasana) e con entrambe ho avuto ottimi risultati, anche se in situazioni davvero gravi ho sempre fatto utilizzare un cappotto in basso spessore.

    Probabilmente anche ql citate da mariomornata sono buone, visto che il pricipio utilizzato è lo stesso.

    Grazie per l'indicazione del buon risultato della farbe, ora mi sento più tranquillo.
    ciao

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Maggio 2007, alle ore 10:25
    Confermo
    In piu' aggiungo che ho avuto uno scambio di mail con l'ufficio tecnico della Boero (gentilissimi e preparatissimi), che mi hanno confermato il procedimento che ho adoperato e che hanno ribadito l'importanza sia dello spessore della vernice, sia della quantita' di sanificante da applicare prima di pitturare; anche se ad onor del vero, anche loro hanno detto che e' in alcuni casi una soluzione non definitiva al problema.
    Comunque questi sono i consigli che mi hanno dato.
    In generale piu' mani possibile di vernice perche' cosi' lo spessore del "cappotto" vetroso e' maggiore (minimo 250 micron), e piu' mani possibile di sanificante perche' cosi' si e' sicuri che il muro ne assorba il piu' possibile ( e vedrete che assorbira una cifra!).
    Un ultima informazione: per chi volesse usare una vernice gia' colorata, esiste il Thermilate che e' in pratica il solo prodotto attivo cioe' le microsfere cave, che e' possibile scioglire in qualsiasi pittura murale e anche nelle vernici sintetiche !
    Per mescolare bene la vernice usate un mescolatore di quelli che si attacano al trapano: ci si mette due secondi e la vernice e' perfettamente sciolta.
    Buon lavoro!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 15:03 1
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI