Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ah! certo che un parere di un Ingegnere o Architetto che legge il tuo post potrebbe fare chiarezza e eventuali dubbi.:-)“Sono consapevole dei rischi ma la mia domanda è questa: si può fare si o no. Ho letto che le aperture nei muri portanti si possono fare. Per quello mi sono registrato su questo sito per sapere un parere”
Ti voglio aiutare, dato che ho trovato interessante questa lettura: Apertura nuovi vani nella muratura portante“Sono consapevole dei rischi ma la mia domanda è questa: si può fare si o no. Ho letto che le aperture nei muri portanti si possono fare. Per quello mi sono registrato su questo sito per sapere un parere”
Grazie per il topic comunque avevo già cercato qualcosa su internet in teoria la cosa dovrebbe essere fattibile perché si tratta di un vano più tosto piccolo ma conviene sempre il parere di un esperto.“Ti voglio aiutare, dato che ho trovato interessante questa lettura: Apertura nuovi vani nella muratura portante
per quanto io ne sappia dato che è redatta da un Ingegnere ti dovrebbe soddisfare.”
“Nel senso che non posso fare nessuna opera in essere?”
Sto provando a caricare la foto sperando che riesca nell'intento, dove ci sono frecce blue li andrebbe il vano“
Premetto che non sono riuscito a vedere alcuna foto..cmq l'intervento è fattibile in quanto anche se si viene a produrre una variazione di rigidezza si può agire ad es. con una cerchiatura in c.a. o ad es. Con una in acciaio mediante profilati del setto dove viene praticata l'apertura..solitamente tale intervento secondo la normativa tecnica per le costruzioni vigente NTC18 viene inquadrata tra gli interventi locali...tuttavia bisogna controllare anche alcuni parametri per quanto riguarda la stabilità globale ma cmq è evidente per come lo ha descritto si tratti di intervento locale dove bisogna studiare la situazione del setto ante e post opera e valutare poi la variazione di rigidezza per capire se è necessaria o meno una cerchiatura (immagino di sì) cmq lo si può dire solo dopo aver effettuato uno studio statico con la redazione dell' apposito elaborato tecnico di calcolo..rimango a disposizione per ulteriori eventuali delucidazioni,cordiali salutiIng. Vincenzo Grosso”
Grazie per il vostro tempo naturlamente la mia per il momento rimane solo un:idea ancora da valutare e battezzare per bene... Vi terrò aggiornati grazie ancora“Credevo fosse scontato dirlo.... è chiaro che per eseguire le lavorazioni è fondamentale lavorare in sicurezza come del resto in tutti i cantieri.. nel caso stiamo parlando di un muro portante in cui su di esso gravano carichi...pertanto siate prudenti... e buon lavoro”
Buonasera, Avrei voglia di realizzare una nicchia su una parete esistente, su un angolo, tale per cui trasformerei l'attuale forma ad L in una C, da chiudere con ante. Le... |
Salve, vorrei fare una nicchia in un muro portante (pietra calcarea, muro perimetrale, il muro ha 50cm spessore, sopra di me si trova un piano e poi il solaio), la nicchia di cui... |
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un vostro parere su un lavoro che vorrei fare. L'idea è di creare una nicchia di larghezza 138 cm, altezza 232 cm e profonda 15 cm,... |
Buongiorno, sto rifacendo il bagno di casa e vorrei studiare il migliore sistema di accesso della doccia. La doccia sarà larga 70. Per la lunghezza ho libertà di... |
Ciao a tutti, dopo i lavori di restauro che mi porterà ad avere cucina e salotto open space, dopo vari progetti siamo arrivati ad una forse definitiva soluzione (allego... |
Notizie che trattano Apertura vano frigo in un muro portante che potrebbero interessarti
|
Frigorifero: ConsumiCucina - I consumi del frigorifero si riducono con bassi tempi e basse frequenze di apertura, posizionamento intelligente dei prodotti ed una buona manutenzione. |
Frigoriferi moderniCucina - I frigoriferi moderni offrono diverse soluzioni che rispondono ad ogni esigenza: ad incasso o a libera installazione, di design, con funzioni innovative e ad alta efficienza energetica. |
FrigoriferoCucina - Un uso intelligente ed attento del frigorifero ne riduce i consumi e ne migliora l'efficienza, apportando conseguenti ed ovvi benefici all'ambiente e all'economia. |
La doccia in una nicchiaVasche e docce - Spesso nell'ambiente bagno i metri quadrati a disposizione sono davvero pochi. E lo spazio per il classico box doccia scarseggia. |
Risparmiare energia col frigoriferoFrigoriferi - È più conveniente comprare un nuovo frigorifero o tenere quello che abbiamo già adottando precise regole di comportamento che mirano al risparmio energetico? |
Creare una nicchia nella doccia a muro, quando è possibile?Vasche e docce - La nicchia nella doccia è un elemento molto funzionale, un piano di appoggio per contenitori e saponette davvero utile in bagno. Ecco quando e come realizzarla. |
Scegliere il frigorifero: meglio a incasso o freestanding?Frigoriferi - Incasso o free standing? Analizziamo le due modalità con cui il frigo può essere inserito nella composizione di una cucina, per effettuare una scelta corretta. |
Frigo portatile: i migliori modelli per un picnic all'apertoPiccoli elettrodomestici - I frigoriferi portatili sono prodotti essenziali per chi ama viaggiare, fare campeggi o gite. All'interno di questo articolo analizzeremo i migliori prodotti. |
Tecnologia in cucinaCucina - Nuovi frigoriferi, congelatori e piani cottura. |