• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2020-11-10 12:43:12

Ancora sull'intonaco che suona vuoto


Frankpetri
login
09 Novembre 2020 ore 08:57 3
Buongiorno a tutti.
Il mese scorso ho comprato un piccolo appartamento.
È costituito da due piani (in un antico fabbricato probabilmente del 1600).
Il tutto ristrutturato intorno al 2008-2009 ed in ottime condizioni.
A distanza di un mese mi sono accorto che in diversi punti della casa, a macchia di leopardo, i muri "suonano vuoto".
Inoltre in tutte le stanze, laddove il pavimento incontra i muri, proprio al di sotto dei battiscopa per intenderci, c'è una crepa che corre lungo tutti i muri, come se il pavimento si fosse abbassato.
Questa crepetta in alcuni (pochi a dire il vero) punti è anche ampia 4,5 millimetri.
Per finire tutti i soffitti sono a vista con travi e travicelli.
Mi devo preoccupare?
L'appartamento si trova al primo e secondo piano e di umidita non c'è traccia.
Mi potete aiutate a capire?Sono un po' preoccupato.
Grazie
Modificato il 09 Novembre 2020 ore 08:58
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2020, alle ore 12:22
    Ciao! visto l'investimento che hai fatto, così a naso io intanto farei fare una termografia perimetrale alle pareti e pavimentazione del piano terra.Forse è stato fatto un cappottointerno.Inoltre verificare magari con lo stesso Ingegnere o tecnico che effettuerà il sopralluogo la tipologia di soletta che è stata fatta illo tempore.

  • frankpetri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2020, alle ore 17:21
    Il cappoto interno lo escludo. Il rumore di "vuoto" si sente a macchia di leopardo e in una parete per dire, solo in 3-4 punti si sente. Mi viene in mente un distacco dell'intonaco.Ricorda anche che non ho un pian terreno. L'appartamento si sviluppa al primo e secondo piano...

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Frankpetri
    Martedì 10 Novembre 2020, alle ore 12:43
    il cappoto interno lo escludo. Il rumore di "vuoto" si sente a macchia di leopardo e in una parete per dire, solo in 3-4 punti si sente. Mi viene in mente un distacco dell'intonaco.Ricorda anche che non ho un pian terreno. L'appartamento si sviluppa al primo e secondo piano...
    Ah! capisco allora non resta altro che ispezionare, o far vedere sul posto ad un tecnico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img Redazione Lavorincasa.it
Possibile che dopo qualche mese che sono state iniettate resine espandenti si ripresentino le crepe nei muri?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Maggio 2025 ore 17:53 1
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali sono e come sono fatte le crepe sui muri per preoccuparsi della stabilità dell'edificio e quindi dare seguito al consolidamento sottostante dei terreni di fondazione...
Redazione Lavorincasa.it 25 Marzo 2025 ore 17:45 1
Img paolo coraci
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha...
paolo coraci 06 Febbraio 2025 ore 16:26 4
Notizie che trattano Ancora sull'intonaco che suona vuoto che potrebbero interessarti


Riparare l'intonaco dei muri esterni

Fai da te Muratura - I muri esterni possono presentare crepe di diversa gravità: quelle non strutturali possono venire riparate in modo tale da rendere l'intervento completamente invisibile.

Rinzaffo

Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.

Valutazione dei difetti di costruzione

Ristrutturare Casa - Come comportarsi nella valutazione dei difetti di esecuzione dei lavori.

Come riparare un muro rovinato, ritocchi all'intonaco

Fai da te Muratura - Le crepe nei muri ci mettono un po' in allarme, ma, a meno che non siano di notevoli proporzioni, non rappresentano nulla di grave e possono essere facilmente ritoccate.

Ripristino intonaco ammalorato: come e quando effettuarlo

Restauro edile - Il deterioramento dell'intonaco è un problema molto diffuso in edilizia nonché uno degli interventi più richiesti quando si interviene in una ristrutturazione

Come valutare le crepe nei muri

Facciate e pareti - La comparsa di crepe e fessure nei muri meritano un'attenta analisi di un professionista, ingegnere, architetto o geometra, che si soffermerà sulla possibile causa

Utilizzo dell'intonaco armato e delle reti porta-intonaco

Facciate e pareti - L'intonaco armato offre un valido contributo per il consolidamento di facciate e pareti interne degli edifici che necessitano di mirati interventi migliorativi.

Aumento delle capacità di resistenza della parete con la rete porta intonaco

Restauro edile - La rete porta intonaco in fibra di vetro costituisce un'armatura per la parete, che evita la formazione di fessurazioni dovute a movimenti del supporto murario.

Rasatura

Restauro edile - La rasatura è l'ultimo strato d'intonaco che rifinisce una parete prima di tinteggiarla o apporvi la carta da parati. Com'è fatto e come si realizza correttamente?
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI