• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2025-09-03 12:21:20

Crepe su colonne cancello


Mandrake
login
13 Agosto 2025 ore 12:45 8
Buongiorno,
ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre.
Rimuovendo l’intonaco che viene via come se niente fosse, ci siamo accorti che la o meglio le due colonne presentano alcune crepe tanto da farmi pensare al ferro arrugginito.
Picchettando sul cemento, o meglio sulla crepa insistentemente mi sono accorto che sembrava come se volesse cadere a pezzi e se avessi insistito sarebbe caduto.vi chiedo, visto che vogliamo incollare la pietra bianca su queste colonne usando la colla H40, posso evitare di spaccare tutto il cemento per trattare il ferro?
Al’h40 con la pietra sopra la colonna, non dovrebbe già rinforzarla?
O dite che il ferro arrugginito a contatto con l’H40 creerebbe comunque la corrosione scoppiando cemento, e pietra?Grazie
  • clint!
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Agosto 2025, alle ore 11:01 - ultima modifica: Sabato 16 Agosto 2025, all or 11:03
    La colla H 40 la puoi usare solo successivamente dopo avere risolto il problema di carbonatazione del ferro. Quindi si deve intervenire:
    * Per primo con un convertitore di ruggine, bloccando e salvando il ferro ossidato.
    * In commercio ne esistono molti con questa caratteristica o in ferramenta ne cito uno a caso tipo Rust di Teknica o altri simili.
    * successivamente applicare una rete in fibra per uniformare e facilitare l'applicazione magari con agrappante, del collante per pietra tipo quello che hai citatto o simili.

  • mandrake
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Agosto 2025, alle ore 12:18
    Grazie Clinti, posso chiederti di cosa ti occuppi? Se appassionato o tecnico?La mia paura è che questo ferro trattandolo dove evidente e sistemato, dopo qualche mese/anno, si presenta in altre punti dove non evidente adesso e ci troviamo punto e capo.Anche perchè mi chiedo, ma togliendo il cemento in più punto, proprio come ho fatto io e ti assicuro che il cemento a parte le micro crepe era durissimo, non si indebolisce la colonna?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Agosto 2025, alle ore 12:16 - ultima modifica: Lunedì 18 Agosto 2025, all or 12:37
    Ciao! Io ho visto in giro fare dei lavoretti tipo il tuo.
    *Quello che conta è mantenere la struttura armata (quindi il ferro ben legato al cemento) ma non arrugginito usando appunto un prodotto conservativo, tipo quello o simile a quello che ti ha consigliato Klint. 

    *Poi procedere con l'uso di un collante agrappante per la pietra, ovviamente dipenderà molto dallo spessore medio della pietra tipo di qualche cm, dato che se fosse esagerato, in tal caso veramente dovresti rifare nuovamente le colonne.

  • mandrake
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Agosto 2025, alle ore 12:48
    Ciao @jovis, e grazie!Il rivestimento della pietra è di 3 cm, vediamo se riesco a trovare qualcuno disponibile a trattare il ferro senza demolirmi mezza colonna. In casa contrario, metterò direttamente la colla sul ferro e rivesiimento.Penso che se il ferro ha incominciato a "scoopiare", il lavoro consigliato è solo un pagliativo

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Agosto 2025, alle ore 18:40
    Allora non ti resta che eseguire una termografia wink

  • mandrake
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Venerdì 29 Agosto 2025, alle ore 14:47
    Allora non ti resta che eseguire una termografia wink
    Ciao Jovis, siamo stati da un rivenditore di materiale edile, sostiene che ogni ditta tratta il suo prodotto, e mostrandogli la foto della colonna dice che non è niente di grave, avrà preso acqua e si è ossidato il ferro con il tempo, secondo lui ci sarànno anche altri punti così e si raccomanda di aprire bene dove si intravedono segni e/o fissure sul cemento e sincerrarsi che non è come foto, se lo è, va fatta la stessa procedura.
    Ergo, ci ha consigliato di pulire bene il ferro con spazzola d'acciao o ancora meglio con spazzola collegata a un trapano (si fa meno fatica) e pulire il ferro anche dietro lo stesso (quello contro l'armatura per intenderci), per togliere ogni traccia di ruggine, e poi passare questo prodotto che lui vende a 20,00 ed è una boboletta da 500ml e con una sencondo lui, riesco a fare tranquillamente le due colonne.

    https://www.youtube.com/watch?v=WOrAx7RALWk&pp=ygUPY2FtcCBydXN0IGJsb2Nr

    Dice che dopo aver spazzolato e pulito, si può spuzzare direttamente sul ferro che è stato preparato e dopo 8 ore, si può applicare la pietra.
    Ho chiedo per l'h40 se fosse idonea per chiudere le "voragini" che ho creato e foerse creerò ancora con l'ascia e mi ha detto che se dopo va rivestito, anche l'h40 va bene come riempimento, non è strutturale ma ha cmq la resina ed è un buon prodotto, se non andassero rivestite, allora consigliava un intonaco strutturale e poi rasatura di tutte le colonne.
    Mi ha detto anche di stare trnquillo, che quel copriferro in cemneto che è venuto via, non toglie consistenza, ma la consistenza è dentro le staffe, è quella l'armatura che tiene la colonna, tu cosa ne pensi?
    Grazie

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Mandrake
    Sabato 30 Agosto 2025, alle ore 14:52
    Ciao Jovis, siamo stati da un rivenditore di materiale edile, sostiene che ogni ditta tratta il suo prodotto, e mostrandogli la foto della colonna dice che non è niente di grave, avrà preso acqua e si è ossidato il ferro con il tempo, secondo lui ci sarànno anche altri punti così e si raccomanda di aprire bene dove si intravedono segni e/o fissure sul cemento e sincerrarsi che non è come foto, se lo è, va fatta la stessa procedura.
    Ergo, ci ha consigliato di pulire bene il ferro con spazzola d'acciao o ancora meglio con spazzola collegata a un trapano (si fa meno fatica) e pulire il ferro anche dietro lo stesso (quello contro l'armatura per intenderci), per togliere ogni traccia di ruggine, e poi passare questo prodotto che lui vende a 20,00 ed è una boboletta da 500ml e con una sencondo lui, riesco a fare tranquillamente le due colonne.

    https://www.youtube.com/watch?v=WOrAx7RALWk&pp=ygUPY2FtcCBydXN0IGJsb2Nr

    Dice che dopo aver spazzolato e pulito, si può spuzzare direttamente sul ferro che è stato preparato e dopo 8 ore, si può applicare la pietra.
    Ho chiedo per l'h40 se fosse idonea per chiudere le "voragini" che ho creato e foerse creerò ancora con l'ascia e mi ha detto che se dopo va rivestito, anche l'h40 va bene come riempimento, non è strutturale ma ha cmq la resina ed è un buon prodotto, se non andassero rivestite, allora consigliava un intonaco strutturale e poi rasatura di tutte le colonne.
    Mi ha detto anche di stare trnquillo, che quel copriferro in cemneto che è venuto via, non toglie consistenza, ma la consistenza è dentro le staffe, è quella l'armatura che tiene la colonna, tu cosa ne pensi?
    Grazie
    Allora direi che potresti procedere anche così evitando la termografia.

  • clint!
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Mercoledì 3 Settembre 2025, alle ore 12:21
    Allora direi che potresti procedere anche così evitando la termografia.
    Io consiglierei di intervenire per i pilastri (il sottofondo) prima di rivestire con la pietra utilizzando anche l'H40 ma con l'aggiunta di una rete cosolidante in fibra di vetro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Possibile che dopo qualche mese che sono state iniettate resine espandenti si ripresentino le crepe nei muri?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Maggio 2025 ore 17:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali sono e come sono fatte le crepe sui muri per preoccuparsi della stabilità dell'edificio e quindi dare seguito al consolidamento sottostante dei terreni di fondazione...
Redazione Lavorincasa.it 25 Marzo 2025 ore 17:45 1
Img antipodo
Ciaovivo in un abitazione insieme ad altre 3 famiglie.La situazione è questa, abbiamo una stradina parte comune dove loro 3, in questa stradina, la usano quotidianamente...
antipodo 05 Dicembre 2023 ore 19:33 2
Img livio lai
Salve di recente mi è stato proposto l'acquisto di un immobile di cinque piani. Nell'immobile al piano più basso sono presenti delle crepe di forma rettangolare...
livio lai 16 Agosto 2023 ore 09:34 5
Img mario martini
Salve,vorrei chiedere agli esperti del forum informazioni in merito a delle spaccature presenti in dei pilastri nell'attico della casa (si tratta di una casa che si sviluppa su...
mario martini 11 Luglio 2023 ore 10:24 1
Notizie che trattano Crepe su colonne cancello che potrebbero interessarti


Recupero di un cancello scorrevole

Ristrutturare Casa - Un intervento di recupero ed ampliamento di un vecchio cancello scorrevole.

Quali detrazioni fiscali per rendere il cancello automatico

Impianti elettrici - Per rendere il cancello carrabile automatico è possibile effettuare dei lavori che rientrano nel bonus ristrutturazione portando in detrazione il 50% della spesa.

Gestire l'apertura del cancello con un'app grazie all'apricancello

Impianti di sicurezza - Con l'apricancello è possibile dal proprio smartphone aprire il cancello elettronico o la porta del garage: scegli il kit che fa al caso tuo e scarica l'App!

Funzionamento di un cancello automatico fai da te

Portoni e portoncini - In questo articolo andremo a scoprire come funziona un cancello automatico per edifici residenziali o condominiali e come installarlo in maniera del tutto autonoma

Cancello carrabile, come scegliere quello giusto

Portoni e portoncini - Il cancello carrabile deve rispettare la normativa in materia di sicurezza, soprattutto se con apertura automatica.

Cancelli automatici: comodità e sicurezza per l'ingresso in casa

Infissi Esterni - Con i cancelli automatici è possibile entrare e uscire dalla proprietà con un clic sul telecomando. Sono adatti ad appartamenti, case multiproprietà e condomini

Come scegliere il miglior cancello a battente per casa

Portoni e portoncini - Il cancello a battente è il biglietto da visita della propria abitazione, ne esistono di tantissime forme e materiali differenti ed ecco come scegliere quello giusto

Progetto di cancello in metallo per ingresso pedonale

Spazio esterno - Cancello in metallo: un progetto per l'ingresso pedonale, con disegno a tubolari geometrici, pilastri e muretto di cemento decorato da piastrelle in graniglia.

Automazione per cancelli elettrici a diversa apertura

Portoni e portoncini - I cancelli elettrici possono avere diverse modalità di apertura: scorrevole, a battente e in alzata; movimentazione e sicurezza sono garantite da automatismi.
348.517 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI