• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-29 09:58:10

Ampiamento finestra


Viziodiforma
login
26 Gennaio 2010 ore 16:48 11
Ciao a tutti,
ho acquistato un appartamento a piano terra in un condominio. L'appartamento è dotato di una porta finestra ed una finestra (120cm x 60cm) basculante alta, praticamente attaccata al soffitto (296cm) che affaccia su un giardino di mia proprietà. Purtroppo la casa non è molto luminosa e vorrei allungare in basso la finestra di almeno un altro metro.
Si parla di DIA? Qual'è la procedura? Chi devo interpellare? I costi? L'appartamento si trova a Roma, zona Portuense.

Ringrazio in anticipo
  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 08:13
    Up

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 09:26
    Prima di tutto devi vedere se la zona o l'immobile sono vincolati, per cui potrebbe essere necessaria una procedura particolare, ad es. autorizzazione paesaggistica.
    Se non è necessaria, basta una DIA con la verifica del regolamento edilizio (bisogna vedere la distanza dal confine e dall'edificio vicino). Quindi dopo 30 giorni puoi fare il lavoro.
    Come costi devi considerare il lavoro del tecnico che presenta la DIA e segue i lavori (500/600 euro dovrebbero bastare) e le spese amministrative in Comune (di solito dai 25 ai 150 euro, variabili da comune a comune).
    Niente variazione catastale.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 10:42
    ...aggiungerei per precauzione l'autorizzazione del condominio (peraltro di norma non richiesta dal Comune) ed alzerei un po' le spese professionali, trattandosi di DIA che richiede anche la produzione dei disegni della facciata esterna e non solo della pianta. IVA e contributi previdenziali esclusi

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 14:57
    Già, l'autorizzazione del condominio l'avevo data per scontata. Comunque non è necessaria, perché usi la cosa comune senza impedirne lo stesso uso agli altri, ma è auspicabile, andando a incidere sull'estetica condominile.
    Il fatto però che la finestra sia proprio così alta, cioè senza possbilità di veduta, mi fa pensare che ci sia un motivo... boh, magari il giardino prima non era annesso all'appartamento...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Gennaio 2010, alle ore 15:05
    Per lollolalla: anche a me ha insospettito quella finestra così alta...! Troppo alta... Ciao

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Gennaio 2010, alle ore 08:30
    Anche a me ha insospettito questa finestra alta, ma solo dopo che ho acquistato l'appartamento (a luglio, quindi sole e luce entravano comunque).
    Si tratta di un palazzo completamento restaurato, quindi probabilmente ci sarà stata qualche variazione al momento non so. Il venditore mi disse che avrei potuto effettuare anche un abuso edilizio visto che la finestra non si vedere dalla strada. Ma sinceramente vorrei evitare.

    Il vicino ha la stessa finestra alta, però disposta al centro della facciata, forse per lui/lei c'è più luce.

    Dunque la spesa si aggirerebbe intorno ai 1000e mi pare di capire, più ovviamente il lavoro in sè.. Una bella spesuccia.
    Speravo meno.. ma chissà non acquisti più valore l'appartamento in caso di vendita. Che ne dite?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Gennaio 2010, alle ore 08:59
    E' ovvio che così l'appartamento diventa più appetibile. Forse non tanto in aumento di prezzo, ma di interesse nell'acquisto: io non comprerei mai un appartamento con la zona giorno buia!
    Il fatto che il venditore ti abbia detto che puoi anche fare un abuso edilizio, la dice lunga sul venditore! E' ovvio che puoi fare un abuso edilizio, sempre che qualcuno non ti denunci... e poi son dolori!

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Gennaio 2010, alle ore 09:17
    Ha ragione lollolalla: io lo farei per me stesso, senza pensare ad una vendita futura, anche perché ritengo che il valore rimanga sempre lo stesso per tanti motivi (che poi il prezzo di vendita venga da te un giorno alzato, ad esempio, di 5/10mila ? sposta di poco il valore complessivo del bene).
    A meno che la casa non sia oggettivamente poco luminosa:
    prova a fare un conto, misurando il rapporto di aeroilluminazione.
    Superficie porta finestra detratti i primi 60 cm da terra+superficie finestra. Dividi questo risultato per la superficie della stanza: se sei sotto a 0,125 é irregolare, più superi questo dato più é luminosa.

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Gennaio 2010, alle ore 09:27
    Lollolalla, in realtà la zona giorno non è propriamente buia perché c'è una porta finestra (che dà sul giardino) accanto alla quale c'è quella alta di cui si parla.
    Essendo a piano terra e avendo di fronte un altro palazzo è chiaramente meno luminosa che un piano alto.
    Però poichè ho affrontato da poco l'acquisto della casa (con conseguente mutuo) farei il lavoro (regolare) come forma di investimento, trattandosi di monolocale di 47mq, un pò piccolo per una lunga realtà abitativa.

    Arkitria farò il calcolo che mi consigli, grazie

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Gennaio 2010, alle ore 09:34
    Se è piccolo e pensi già che lo venderai, allora fai le cose in regola, ti eviterai problemi in futuro e soprattutto la multa che dovrai pagare con la pratica comunale in sanatoria.
    Se è già luminoso, vedi tu se fare il lavoro: se ti piace di più avere la finestra bassa per luce o aria, fallo e in regola. Se invece hai poche pareti per i mobili ed è meglio avere la finestra alta, tienila così, tanto non sarà la tua casa definitiva.

  • viziodiforma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 29 Gennaio 2010, alle ore 09:58
    Se riuscissi a fare il lavoro lo farei sicuramente in regola, prima o poi i nodi vengono al pettine.
    E' luminoso in primavera/estate.. un pò buietto in inverno.
    Credo che la cosa migliore sia farmi fare un preventivo e poi vedere se è alla mia portata oppure sia il caso di risparmiare.
    La parete su cui c'è la finestra ospita il top della cucina, quindi fino ad una certa altezza in teoria potrei abbassarla.
    Credo che per altri 4 o 5 anni rimarrò lì, ma piuttosto che fare una cavolata, stringo i denti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 12:08 1
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.445 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI