• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-14 10:38:37

Alzare e recuperare sottotetto


Marami78
login
13 Settembre 2008 ore 17:23 4
Il tetto della mia abitazione è a due falde. La pianta è rettangolare ed indicativamente di 140mq.

Il sottotetto è adibito a soffitta. Il punto più alto (colmo) raggiunge i 2mt. Una falda termina all'altezza di 60 cm e la seconda all'altezza di circa 1,4mt.

Mi è stato riferito (da un geometra che ha eseguito altri lavori e che mi ha fatto questa verifica) che potrei alzare il sottotetto fino ad un massimo di 70cm.
Anche così facendo però non arriverei ad avere le misure minime per realizzare un appartamento (per il veneto sono di 1,8mt min e 2,4mt medi).

Se si pensa di realizzare un terrazzo e quindi di non utilizzare l'intera superfice (140mt), è possibile recuperare in questo modo la cubatura necessaria per alzare maggiormente il tetto (più di 70 cm)?

Ho letto la legge regionale che riguarda il veneto ma il punto 2. dell'articolo 2. non mi è chiaro:

"Gli interventi edilizi per il recupero a fini abitativi dei
sottotetti devono avvenire senza alcuna modificazione delle altezze di
colmo e di gronda nonché delle linee di pendenza delle falde."

Cosa significa? Mi dicono che ho comunque la cubatura necessaria per poter alzare il tutto di 70cm però poi, nella legge regionale, sta scritto che altezze di gronda e del colmo non devono subire variazioni...



Spese a parte... Potrebbe comunque non essere conveniente!
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Settembre 2008, alle ore 08:59
    Facendo riferimento a quello che ti ha detto il geometra ( che puoi rialzare di 70 cm poichè hai la cubatura per farlo -significa che il tuo terreno ti permette di costruire di più di quello che hai fatto?) se alzi ovunque di 70 cm al centro del colmo hai un altezza di 2,70 al lato alto ti ritrovi ad avere 2,10 m che fatta la media : 2,70+2,10= 4,80/2 = 2,40 risulta esattamente compatibile... puoi rendere abitabile il tutto fino al punto in cui l'altezza raggiunge i 2,10 m. il resto rimarrà utilizzabile come soffitta.

    Per capire se è possibile rialzare questi 70 cm bisogna capire se tutto l'edificio rimane poi nelle altezze previste dal PUC o PRG vigente cosa impossibile da dirti qui ma se il Geom. ti ha detto che è possibile lo sarà.

    Il fatto che la legge per il riutilizzo dei sottotetti vigente in veneto dica che non si possano alzare il colmo o la linea di gronda può essere ininfluente se tu hai la possibilità di alzare questi famosi 70 cm in virtù di altra normativa.

  • marami78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Settembre 2008, alle ore 09:07
    Il fatto che la legge per il riutilizzo dei sottotetti vigente in veneto dica che non si possano alzare il colmo o la linea di gronda può essere ininfluente se tu hai la possibilità di alzare questi famosi 70 cm in virtù di altra normativa.

    Ok grazie. Ora mi è chiaro.



    Riguardo l'altro aspetto che mi interessava capire mi sai dire qualcosa? Lo riporto nuovamente:

    Se si pensa di realizzare un terrazzo e quindi di non utilizzare l'intera superfice (140mt), è possibile recuperare in questo modo la cubatura necessaria per alzare maggiormente il tetto (più di 70 cm)?

    Non so se ho spiegato bene cosa intendo...

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Settembre 2008, alle ore 09:26


    Anche qui dipende dal PUC o PRG e dal regolamento edilizio se ammette la creazione di terrazzi all'interno dei tetti o meno. Se ciò è possibile puoi alzare la parte abitabile di un po' di più di 70 cm fino a concorrere al raggiungimento della massima volumetria abitabile, sempre che i 70 cm aggiunti non siano già il massimo per il calcolo delle altezze di gronda stabilite per la tua zona urbanistica.

    Ciao Max

  • marami78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Settembre 2008, alle ore 10:38
    Grazie mille. In effetti è come pensavo.



    Supposto che sia possibile realizzare un terrazzo di (per esempio) 30mq circa e quindi alzare i restanti 110mq di un pò di più di 70cm, ne uscirebbe un rispettabilissimo appartamento mansardato!

    Premesso che il tetto verrebbe completamente rifatto (è fatto con vecchie travi pesantissime in cemento armato) conviene, a livello economico, fare un lavoro di questo tipo?
    Quanto si dovrebbe, mooolto indicativamente, preventivare? (100-200-300000...)
    So che le variabili sono moltissime, ma solo per farmi una idea...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI