menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2013-10-14 13:10:53

Aiuto su certificati di conformità


Salve a tutti,

Volevo alcune delucidazioni in merito ai certificati di conformità degli impianti elettrici, idrici e del gas.
Nella mia nuova abitazione sono tutti stati completati, ma non testati.
L'azienda mi ha detto che senza i termosifoni e la caldaia non può provare l'impianto del gas e quindi rilasciarmi la relativa certificazione.
Stessa cosa dicasi per gli impianti elettrici.
Senza lampadari, plafoniere non può fare la prova, ma io credo che le semplici lampadine al momento siano più che sufficenti.
Lo stesso è accaduto per gli impianti dell'acqua, ma i rubinetti sono tutti montati!!!

Io sono ricorso alle vie legali perché le certificazioni sono un mio diritto, ma l'azienda e il Dl sostengono che non possono rilasciarle per i sopradetti motivi.
Un tecnico esterno, mi ha fatto notare come vi siano enormi errori nell'impianto elettrico con il passaggio di fili errati e come vi sia un grossissimo errore per il tubo del gas.
Quest'ultimo è stato passato troppo in superficie e non ad almeno un metro e mezzo sotto il terrapieno circostante.

Chiedo il vostro supporto per avere dei chiarimenti in merito alla messa in funzione per capire dove sono le mancanze dell'azienda.
Ovvero è necessaria la caldaia o i termosifoni?
Sono necessarie le plafoniere?
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Ottobre 2013, alle ore 13:10
    Dunque proviamo a fare un po di chiarezza sulle certificazioni impianti idraulici termici e gas:
    La certificazione certifica l'insieme di tutti i componenti dell'impianto in esame , mancando la caldaia e i termosifoni non è possibile certificare l'impianto
    La richiesta del contatore gas è a carico dell'utente,qui interviene l'installatore preparando una apposita pre certificazione per la posa del contatore per avere il gas e testare il buon funzionamento della caldaia e redigere la regolare certificazione
    Volendo è possibile fare la dichiarazione solo sull'impianto gas per la cucina escludendo la caldaia, poi dovrai rifarla nuovamente quando la monterai.
    Non è detto che il tubo del gas debba stare a 150cm sotto filo terreno ,le profondità di installazione dipendono dal luogo dal tipo di tubo e dalla vicinanza degli altri impianti a terra tipo fogna o corrente elettrica, per esempio è possibile passare una tubazione in polietilene a meno di 60 cm di profondita proteggendo il tubo con manta cementizia.
    Per l'impianto elettrico non mi pronuncio non è di mia competenza
    N.B. per la cucina deve essere presente cappa con estrazione all'esterno , un foro di ventilazione oltre alla corretta posa del tubo ovviamente e relativo allaccio al piano cottura

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img adrean
Buongiorno impresa edile vorrebbe incassare dentro muro tubo del gas. Mi ha detto che é una cosa che fanno abitualmente e che la certificano. É una cosa veramente...
adrean 15 Settembre 2024 ore 21:54 7
Img sbronf7
Ciao, ho comprato una casa indipendente da privato, il quale aveva acquistato nel 2006 dal costruttore. Certificazione energetica appena rifatta. Dopo 6 mesi, durante una...
sbronf7 30 Luglio 2024 ore 13:49 10
Img maxrossi
Buongiorno,Scrivo qui sperando che sia la sezione giusta, se così non fosse me ne scuso.Ho rogitato l'appartamento a marzo 2022, affidato i lavori ad una ditta di...
maxrossi 26 Maggio 2023 ore 11:39 4
Img tini98
Buonasera,ho appena acquistato un immobile (rustico su due piani) e durante la trattativa di vendita è stata risolta una irregolarità (c'erano alcune differenze tra...
tini98 14 Marzo 2023 ore 12:39 2
Img papu
Buongiorno,volevo cortesemente un vostro parere: a causa di una perdita nella colonna portante del bagno, l'idraulico chiamato dall'amministratore condominiale ha verificato che...
papu 28 Novembre 2022 ore 08:46 1
Notizie che trattano Aiuto su certificati di conformità che potrebbero interessarti


Gas Fluorurati, registri, formazione

Normative - L'iscrizione al Registro di cui al D.P.R. 27 gennaio 2012 è necessaria per avere gli attestati ed i certificati per chi opera con i gas delle pompe di calore.

Scelta delle imprese per la certificazione di conformità degli impianti

Leggi e Normative Tecniche - In tema di certificazioni di conformità degli impianti non tutte le imprese possono rilasciare tale documento. Come riconoscerle? Che fare per ottenerlo senza problemi?

Il ministro Delrio propone l'obbligo del certificato di staticità per i fabbricati

Leggi e Normative Tecniche - Il ministro Delrio propone d'inserire nei contratti d'affitto e compravendita immobili la certificazione statica obbligatoria a partire dalla Legge di Stabilità

Quando si affitta una casa chi deve certificare l'impianto elettrico?

Impianti elettrici - Chi, tra il proprietario e l'inquilino, deve ottenere la certificazione di conformità dell'impianto elettrico? Questa domanda solleva diverse questioni legali.

Certificazione energetica per immobili in locazione

Leggi e Normative Tecniche - Dal primo luglio 2010 è diventata obbligatoria la certificazione energetica anche per le case in affitto.

PEFC-programma schemi certificazione forestale

Bioedilizia - Per scegliere materiali ecocompatibili oggi ci vengono in aiuto vari marchi che certificano questa caratteristica di un prodotto. Tra questi c'è il marchio PEFC.

Come comprovare la regolarità edilizia e catastale

Leggi e Normative Tecniche - La relazione tecnica integrata, redatta da un tecnico abilitato, attesta la conformità edilizia, urbanistica e catastale di un immobile oggetto di compravendita.

Certificato acustico obbligatorio dal 2011

Isolamento Acustico - Pubblicata il 22 luglio la norma UNI 11367 che detta i requisiti per la classificazione acustica degli edifici.

Compravendita e certificazione energetica

Normative - Dal 1° luglio 2009 diventa obbligatorio redigere l'attestato di certificazione energetica per tutti gli immobili da vendere o affittare.
347.854 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI