• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-29 12:22:48

Aiuto! mi crolla casa?


Krus
login
02 Agosto 2007 ore 17:04 9
Salve,
Vorrei sapere se ci sono criteri per valutare la pericolosità delle crepe nei muri.
Premetto che la casa in cui vivo è cosrtruita su terreno argilloso quindi sottoposta a continui assestamenti, ultimamente però le crepe sono comparse quasi ovunque e ho paura di un cedimento della struttura.
Ho chiesto il parere di un ingegnere per quanto riguarda la stabilità della casa, mi ha assicurato che non crolla ma ogni giorno la situazione peggiora vistosamente.......quando mi devo preoccupare seriamente e uscire di casa?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Agosto 2007, alle ore 17:56
    E' preoccupante il fatto che l'ingegnere ti dice che non c'è problema, mentre rilevi un peggioramento giornaliero...

    La farei vedere ad un'altro ingegnere, magari più competente...

    Mi farei rilasciare una perizia scritta...

    Vedi che così, guardano in modo appurato la questione...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Agosto 2007, alle ore 20:00
    Si si ,chiamare subito un altro ing e fare perizia scritta ,SUBITOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO,quanti anni ha casa tua? sai in che sistema è stata costruita?

  • krus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Agosto 2007, alle ore 16:32
    Ciao, la mia casa ha 30 anni, ha le fondamenta ma non la platea che l'avrebbe isolata dal terreno (le villette accanto hanno la platea e non hanno crepe!)l'ho comprata 2 mesi fa consapevole del problema, naturalmente ho trattato sul prezzo con l'intenzione di ristrutturarla, il fatto è che quando ci siamo entrati abbiamo stuccato tutte le crepe pensando che non si riaprissero prima di consolidare le fondamenta invece dopo 2 settimane sono ricomparse tutte e come dicevo peggiorano di giorno in giorno so comunque che l'estate quando il terreno si asciuga il problema delle crepe aumenta mentre l'inverno con le piogge la casa è come se "galleggiasse".
    L'ingegnere che ho contattato è rinomato per la sua scrupolosità ma che faccio lo chiamo tutti i giorni? Dice che una casa prima che crolli ce ne vuole......solo che ora alcune porte e finestre non si chiudono e la cosa è un pò inquietante.......

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Agosto 2007, alle ore 18:02
    Inizia a pensare di trovare un altro alloggio ,molto velocemente anzi velocissima,ricordati che il peso non dorme,richiama l'ing e fagli fare una perizia scritta,se non la fa vol dire che non si fida di quello che dice,dopo che sei uscita di csa nizia a pensare di chiamare qualche ditta per consolidare le fondamenta

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Agosto 2007, alle ore 18:45
    .... scusa non sei sicura di quello che dice il tuo ingegnere e vuoi rassicurazioni.....?

    Fai una telefonata ai vigli del fuoco e vedi se hanno qualcosa da suggerirti....

    Ciao

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Agosto 2007, alle ore 07:51
    Si concordo con PETRIS, senti i vigili del fuoco da subito...

  • occhimarco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Agosto 2007, alle ore 17:12
    Gentile utente,
    vorrei chiederle di meglio specificare:
    1) l'entità (lo spessore delle crepe).
    2) come sono le crepe, orizzontali, inclinate? a piano terra o su tutti i piani?
    3) le crepe manifestate sono passanti attraverso il muro? ovvero vista da dentro e fuori casa ogni lesione mostra le stesse caratteristiche?
    4) in quanto tempo si sono riaperte le crepe dalla sua chiusura?
    5) la chiusura delle crepe è stata fatta come, da chi e con che materiali?
    6) il suo ingegnere sta monitorando la situazione, ha eseguito rilievi anche a mezzo strumenti di misura (fessurimetri)?
    7) in fine mi conferma che le crepe si aprono in periodi di siccità e poi si chiudono o schiacciano nei periodi più piovosi?
    Grazie, se vorrà rispondermi

    Ing. Marco Occhi

  • occhimarco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Agosto 2007, alle ore 17:25
    Gentile utente,
    leggo solo dopo in un altro suo intervento nel forum e decisamente meno allarmistico che ha contattato ditte che si occupano di "infiltrazioni resine per fondamenta", sono venute nel frattempo a visionare il suo problema?, cosa le hanno risposto?
    cordialmente

    Ing. Marco Occhi

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Novembre 2007, alle ore 12:22
    EDIT : post errato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI