• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-08 19:21:47

Acqua in tavernetta. aiuto vi prego!


Zampa0
login
07 Marzo 2009 ore 23:00 7
Ciao a tutti. Sto per acquistare una nuova costruzione composta da un appartamento con annessa tavernetta. In tavernetta ho visto c' è dell' acqua sul pavimento ( in questi ultimi 2 giorni ha piovuto moltissimo) della tavernetta in particolare al centro del locale e in parte al box che confina con la tavernetta. Il soffitto sembra asciutto quindi credo sia acqua di risalita.L' infiltrazione d' acqua la ha avuta anche la vicina di casa confinanante (però dal soffitto). Come mi devo comportare visto che devo ancora firmare per tutelarmi, visto che l' impresario per altri problemi fa orecchie da mercante con gli altri condomini? Innanzitutto vorrei sapere se questi problemi sono risolvibili e poi come faccio a verificare che l' impresario abbia effettivamente ripristinato il guasto? Vi ringrazio ma non son molto pratico e il tempo stringe. Grazie a tutti
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Marzo 2009, alle ore 09:19
    Dovresti essere un pò + chiaro zampa.
    fai una descrizione più accurata del fenomeno.
    quali possono essere secondo te le possibili cause?
    in quale zona d'Italia è situato il fabbricato?
    hai delle foto da postare?
    come facciamo altrimenti a darti una mano?
    un guasto è una cosa: si può sempre riparare.
    e se invece è un errore progettuale o costruttivo le cose cambiano!
    le cose peggiorano se lo stesso fenomeno si presenta anche nei fabbricati convicini!

    top-level

  • zampa0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Marzo 2009, alle ore 09:32
    Innanzitutto grazie. Son parecchio preoccupato. Da un lato vorrei firmare in fretta per paura di perdere l' appartamento dall' altro vorrei tutelarmi al meglio. Io sono poco pratico ma non mi è sembrato di vedere umidità su pareti o sul soffitto, quindi credo sia acqua di risalita. Anche perché la "pozza" si trova prevalentemente al centro della tavernetta e nella parte attigua cioè il box. Il fabbricato è in provincia di Torino e purtroppo non ho foto. La proprietaria confinante ha una perdita dal soffitto nel box, ma la tavernetta è a posto sia la sua che l' altro confinante. Spero di essermi spiegato un po' meglio. Se hai qualche soluzione (spero incoraggiante) fammi sapere. Mi sa che è meglio rinviare la firma prevista per domani, vero?

  • zampa0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Marzo 2009, alle ore 10:19
    Dimenticavo un osservazione forse importante.
    E' proprio acqua al centro del pavimento ma senza coinvolgimento apparente di muri o soffitto. Guardando il pavimento controluce dove c'è l' acqua di tanto in tanto si vede fare una bollicina dalla "pozza". Come se cadesse dal soffito una goccia ma non credo sia di lì. Secondo me viene proprio da sotto. Grazie intanto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Marzo 2009, alle ore 10:26
    Prima di firmare ti consiglio di "pretendere" la polizza fidejussoria di garanzia degli immobili, puoi leggere qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

    È obbligatoria se il titolo edilizio (permesso a costruire) è successivo al 2005; ti metterà al riparo da eventuali inadepimenti del costruttore venditore.

    Nel tuo caso particolare potrebbe trattarsi, come oltretutto da te accennato, ad infiltrazioni da risalita.
    In questo caso il costruttore avrebbe dovuto intervenire in sede di realizzazione delle fondamenta.
    Il problema non si ravvisa in condizioni di piovosità normale, ma vista la stagione oltremodo piovosa di questo autunno ed inverno, in molti edifici si stanno verificando queste problematiche.

    Abbiamo infatti letto che nel nord Italia, in media la falda acquifera si è innalzata di parecchi metri rispetto agli anni precedenti.

    Fai valere il tuo diritto e se vuoi acquistare a tutti i costi, fai mettere per iscritto davanti al notaio che il produttore interverrà per risolvere "immediatamente" il problema e che nel caso di inadempimento sarai autorizzato a far intervenire un'impresa di tua fiducia con spese a carico della controparte.

    La polizza fidejussoria ti proteggerebbe comunque sotto questo aspetto.

  • zampa0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Marzo 2009, alle ore 11:00
    Gli appartamenti sono stati costruiti nel 2007, quindi quella polizza da come dic dovrebbe essere obbligatoria. E' vero ha piovuto molto. Ma ha piovuto solo per due giorni. Qui al nord la pioggia, soprattutto in alcuni periodi, non è poi così rara. Ora mi leggo bene i tuoi due link e cosa mai ti disturbo ancora. Grazie infinite e incrociamo le dita

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Marzo 2009, alle ore 15:42
    Zampa,
    fossi in te prima di firmare tenterei di vederci chiaro sull'origine dell'umidità: più che altro acqua vera e propria. non è cosa normale ciò che descrivi; potrebbe trattarsi di acqua in pressione proveniente da falda.
    probabilmente il costruttore non ha impermeabilizzato le fondamenta.
    rischieresti di acquistare un immobile che poi non potrai godere appieno, a meno che la tavernetta non ti serva x coltivarci funghi...
    se fossimo più vicini ti darei la mia consulenza, accidenti.
    nel dubbio segui il tuo istinto.

    top-level

  • zampa0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Marzo 2009, alle ore 19:21
    Ciao e per intanto domani non firmo. provo a chiedere a un mio amico geometra (anche se non pensa sia proprio il suo settore) e a una persona che fa il decoratore ma è "uomo da cantiere" e qualcosa in più potrebbe dirmi. Magari indicarmi qualcuno che possa valutare bene. L' impresa sicuramente si farebbe carico di riparare il problema prima del rogito ma io non saprei proprio come verificare se il lavoro è stato fattp a regola d' arte o no. Mi sa che dovrò cercarmi un' altra casetta. Peccato, perché questa piaceva molto a tutti. Grazie molte del tuo tempo. Se caso mai ti venisse in mente ualcos' altro io son sempre in ascolto. Alla prossima

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 29 Agosto 2025 ore 14:47 6
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 29 Agosto 2025 ore 12:04 1
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.449 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI