• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2023-02-27 11:24:02

Abuso edilizio fatto 38 anni fa


Salve, abito in provincia di Treviso ho ereditato da mio nonno una villetta bifamiliare.
Al piano terra c'è un altro proprietario e al primo piano ci sono io.
Nel 1985 abbiamo costruito una stanzina e un balconcino che vanno ad aggettarsi sul giardino di mia proprietà, il proprietario dopo poche settimane ha chiamato i carabinieri e ha fatto interrompere i lavori, poi continuati dopo che abbiamo pagato ciò che dovevamo (non ricordo bene cosa perchè se ne occuparono mio nonno e mio padre) comunque ci fecero finire i lavori pagando quello che dovevamo.
Il vicino ora ha venduto la casa al piano terra e i nuovi proprietari dopo 3 settimane dall'inizio dei lavori (hanno fatto anche dei muri all'esterno della casa dove non c'erano) vogliono il viale che si trova sotto la stanza costruita (l'agenzia immbiliare gli disse che il viale sarebbe stato di loro proprietà, cosa non vera constatata dal notaio) altrimenti minacciano "di far buttare tutto giù perchè gli abbiamo tolto l'aria e la veduta" (che poi sono nuovi proprietari quindi cosa gli abbiamo tolto? ...e comunque la veduta sarebbe il mio giardino e il mio box auto).

Dopo 38 anni credete che possano farlo?
Rischiamo qualcosa oppure posso non cedere alle minacce che mi stanno facendo?

Inoltre il vecchio propretario prima di chiamare i carabinieri in accordo con mio nonno costruì una porta che va proprio sul mio cortile.
I nuovi proprietari oltre ad utilizzare il mio cortile come cantiere hanno montato condizionatori caldaia ecc (accessibili solo entrando nella mia proprietà oppure uscendo dalla porta "secondaria" che affaccia nel mio cortile) senza chiedere il permesso pur sapendo che quel pezzo non è di loro proprietà.
Grazie
  • giovannimoras
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Febbraio 2023, alle ore 19:09
    Visto che nessuno mi risponde, come faccio a cancellare questo post?

  • magnotta000
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Febbraio 2023, alle ore 11:24
    Sicuramente direi di partire dal ritrovare i documenti relativi al pagamento effettuato nel 1985, di cosa si trattava? era un condono? o una semplice multa?come mai gli hai fatto usare il tuo cortile come cantiere?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img natalia amatulli
Salve,sono in fase di acquisto di un appartamento. La zona cucina è stata creata, come mostrato in foto, a mo' di isola, con un muro a fare da spalla ai piani della cucina.
natalia amatulli 04 Dicembre 2024 ore 17:04 1
Img umberto morelli
Salve a tutti, sto valutando l acquisto di un appartamento al primo piano nonché ultimo poiché c'è solo un sottotetto al di sopra. Vorrei abbattere due muri...
umberto morelli 07 Gennaio 2024 ore 15:32 4
Img umberto morelli
Salve a tutti, sto acquistando un appartamento al primo piano con un garage al piano terra collegato internamente all abitazione. All interno del garage è presente una...
umberto morelli 22 Novembre 2023 ore 11:10 1
Img berserk83
Buongiorno,scrivo da perfetto ignorante in materia. Fermo restando le pratiche edilizie volevo avere questa informazione: se nel tramezzo da abbattere sono presenti delle prese...
berserk83 12 Settembre 2023 ore 16:45 2
Notizie che trattano Abuso edilizio fatto 38 anni fa che potrebbero interessarti


Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettista

Leggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione

Compromesso obblighi dell'acquirente in presenza di abuso

Comprare casa - Il compromesso: Obblighi del promissario acquirente in presenza di un abuso di modesta entità, è tenuto ad onorare la promessa di acquisto?

Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?

Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde.

Abuso edilizio e ordine di demolizione

Leggi e Normative Tecniche - In tema di abuso edilizio, al fine di emettere un ordine di demolizione di un immobile, occorre una visione complessiva del pregiudizio arrecato dall'intervento

L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?

Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no?

Come sanare un abuso edilizio ereditato

Leggi e Normative Tecniche - Ereditare un immobile abusivo può essere un problema. Demolizione, vendita, divisione della comunione sono le questioni che dovrà affrontare chi eredita.

Costruzioni e rispetto delle distanze dalle vedute

Normative - Il diritto di affacciarsi sul fondo del vicino, se legalmente esistente, impone al proprietario del fondo gravato l'obbligo di rispettare le distanze dalle vedute.

Servitù di veduta mediante costruzione di un balcone, è lecito?

Leggi e Normative Tecniche - Non sempre è possibile la costruzione di un balcone per l'esercizio di una servitù di veduta, astrattamente possibile se si tratta solo di apertura di finestra.

Come sapere se un immobile ha un abuso edilizio

Leggi e Normative Tecniche - Come poter verificare se un immobile presenta degli abusi edilizi: confronto con la planimetria della casa, controllo dei progetti e certificato di stato legittimità
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI