• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-14 17:20:23

Abitabilità ....


Valeg79
login
08 Ottobre 2007 ore 08:53 6
Chi mi spiega in cosa consiste visto che non ne ho idea?
  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 09:47
    è l'insieme di regole sanitarie che decidono se un ambiente è utile per poterci vivere.

    Secondo te una grotta, oppure una stanza alta 1.5metri, oppure una stanza senza pavimento sono posti dove vivresti tranquillamente, nel pieno delle regola basilari di pulizia, e igene????

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 10:33
    Non sono sicuro, ma da noi vengono i vigili urbani per accertarla...

    Credo che devi dimostrare di abitare in quell'ambiente, quindi controllano che ci siano le cose basilare per viverci, come un fornello, frigo, letto, ecc..

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 13:15
    Non sono sicuro, ma da noi vengono i vigili urbani per accertarla...

    Credo che devi dimostrare di abitare in quell'ambiente, quindi controllano che ci siano le cose basilare per viverci, come un fornello, frigo, letto, ecc..


    credo proprio che tu stia descrivendo la residenza non l'abitabilità !!!!!

  • fede geo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 14:11
    Ciao a tutti

    L'agibilità viene presentata dalla proprietà alla fine dei lavori con tutti i documenti che attestano la conformità del fabbricato al progetto presentato e approvato, l'accatastamento dell'edifiico, copia dei certificati di conformità degl impianti, presto si inizierà a presentare i primi attestati di qualificazione energetica ... Trascorsi 30/60 giorni (a seconda della presenza del certificato di agibilità) se il comune non dice nulla l'agibilità si intende attestata.

    Alcuni amministrazioni fanno i sopralluoghi nei 30 giorni per verificare se quanto dichiarato corrisponde a realtà ...

    Cordialmente

    Federico

  • emanet
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 16:47
    Facciamo chiarezza....
    ABITABILITA' proviene da abitare.

    Una volta erano i tecnici comunicali che previa domanda facevano un sopraluogo e controllavano:
    altezze interne, se presente umidità eccessiva, altezze parapetti, presenza di pavimento ecc ecc....insomma tutte quelle caratteristiche che un'abitazione deve avere per permettere una vita agevole che rispetti le norme basilari della pulizia e dell'igene e della sicurezza (chiaramente tutte l'insieme di normative nazionali-regionali presenti)

    Ora è il tecnico progettista che assevera sotto la propria responsabilità che tutte le norme sopracitate sono rispettate.
    Il tecnico comunale ha tempo 30 giorni per fare un controllo (che vene fatto per estrazione), al termine dei 30gg c'è il silenzio assenzo ovverò c'è il vialibere.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Ottobre 2007, alle ore 17:20
    Ciao a tutti

    L'agibilità viene presentata dalla proprietà alla fine dei lavori con tutti i documenti che attestano la conformità del fabbricato al progetto presentato e approvato, l'accatastamento dell'edifiico, copia dei certificati di conformità degl impianti, presto si inizierà a presentare i primi attestati di qualificazione energetica ... Trascorsi 30/60 giorni (a seconda della presenza del certificato di agibilità) se il comune non dice nulla l'agibilità si intende attestata.

    Alcuni amministrazioni fanno i sopralluoghi nei 30 giorni per verificare se quanto dichiarato corrisponde a realtà ...



    Cordialmente


    Federico

    Aspetta... Vorrei capire bene.La domanda era riferita all'abitabilità, non all'agibilità.Secondo le mie scarne conoscenze, la nuova normativa ha eliminato la differenza tra agibilità ed abitabilità.Un locale che verrà dichiarato agibile sarà nello stesso tempo anche "abitabile" poichè chi presenterà la domanda dovrà essere in regola con quanto lo sportello dell'edilizia comunale chiede per il rilascio del certificato stesso.Infatti da un sito leggo che "tale certificato non garantisce più soltanto le proporzioni minime dei locali e delle finestre, ma anche altre condizioni: la sicurezza statica dell'edificio e la sicurezza e il risparmio energetico degli impianti ."
    Tutte cose quindi che il costruttore stesso dovrà garantire per la vendita di un immobile.
    Premesso quanto ho detto , ( o meglio quanto sono riuscito a comprendere ),non riesco a capire quando si specifica che un locale è agibile ma non abitabile.Com puo essere l'uno senza essere l'altro se il legislatore ha eliminato la differenza?..Qualcuno mi da al riguardo un dettaglio in piu?
    Cordialmente....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI