• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-28 16:14:00

Voltura domanda centro operativo di pescara


Deld8
login
22 Febbraio 2011 ore 10:50 9
Premessa: acquisto di due unità immobiliari da unico proprietario. Compromesso registrato (senza immissione nel possesso) e condizionato al rilascio della autorizzazione all?effettuazione di un piccolo ampliamento e alla costruzione di due garage.
Le pratiche ? autorizzazione ambientale e SCIA - sono ovviamente intestate al proprietario. Successivamente alle autorizzazioni suddette verrà stipulato il rogito e i nuovi proprietari dovranno fare la voltura delle pratiche edilizie suddette.
La presentazione della SCIA presuppone l?inizio dei lavori. Nel caso specifico l?inizio ?effettivo? dei lavori avviene successivamente al rogito notarile. La presentazione della SCIA è condizione per effettuare il rogito.
Il vecchio proprietario non ha cioè interesse ad effettuare i lavori. L?interesse è dei nuovi proprietari.
I lavori suddetti, vista la loro natura, potrebbero godere dell?agevolazione del 36%.
La domanda è la seguente: quale procedura, ovvero quali accorgimenti/cautele, adottare affinché i nuovi proprietari possano godere dell?agevolazione 36%.
a) Il vecchio proprietario precedentemente alla presentazione della SCIA presenta 2 raccomandate al centro operativo di Pescara (una per ogni appartamento) e alla ASL. Successivamente al rogito i lavori vengono materialmente iniziati e pagati tramite bonifico dai nuovi proprietari. Come fare la voltura delle domande fatte al Centro di Pescara e alla ASL? Come fare i bonifici? Quale codice fiscale utilizzare?
b) Visto che i lavori vengono materialmente iniziati successivamente alla data di presentazione della SCIA (nella quale si farà menzione di questa circostanza), la domanda presso il centro operativo di Pescara e alla ASL viene effettuata dai nuovi proprietari precedentemente l?inizio effettivo dei lavori. La procedura a questo punto procede secondo l?iter canonico.
Esistono alternative ulteriori?
Grazie in anticipo per la cortese risposta/osservazioni che vorrà fornire.
Cordiali saluti.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Febbraio 2011, alle ore 15:03
    La procedura non presenta situazioni ostative.

    L'attuale proprietario presenta il modiulo a Pescara.

    Il nuovo acquirente subentra nei diritti del vecchio e continua nei pagamenti a mezzo bonifico conservando copia del modulo inviatato dal precedente proprietario da esibire nel caso di futuri accertamenti da parte dell'Agenzia.

    ...Nel caso specifico l?inizio ?effettivo? dei lavori avviene successivamente al rogito notarile.... In questo caso i problemi sono addirittura inesistenti; il nuovo proprietario, visto che i lavori non sono ancora iniziati, può inviare egli stesso il modulo a Pescara, indicando nel modulo stesso "l'effettiva" data di inizio lavori.

  • deld8
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Febbraio 2011, alle ore 15:15
    Riepilogando: quindi il vecchio proprietario presenta la SCIA (che presuppone l?inizio ?teorico? dei lavori); si stipula il rogito d?acquisto; il nuovo proprietario fa la comunicazione di inizio lavori e quindi inizia ?materialmente? i lavori.
    Pensavo che la SCIA in quanto presuppone l?inizio dei lavori dovesse essere preceduta dalla comunicazione al centro operativo di Pescara. Meglio così.
    Grazie mille per la disponibilità e la cortesia dimostrate.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Febbraio 2011, alle ore 15:49
    Da quanto sopra avrai compreso che nella Scia, la data di inizio lavori non potrà essere anteriore alla data del rogito se vuoi che sia il nuovo proprietario ad inviare il modulo a Pescara (al fine di evitare complicazioni burocratiche).

  • teri22
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Febbraio 2011, alle ore 12:04
    Nel caso in cui il vecchio proprietario abbia presentato la SCIA e abbia fatto la raccomandata all'ASL, dando così inizio ai lavori ma non avesse presentato domanda a Pescara; come mi comporto io che subentro e che voglio usufruire dell'agevolazione del 36%?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Febbraio 2011, alle ore 15:44
    Questa è un'irregolarità che preclude al proprietario ed al successivo proprietario la possibilità di usufruire delle detrazioni, l'Agenzia è sempre stata drastica in merito.

    Se comunque non sono stati ancora effettuati pagamenti a mezzo bonifico, si potrebbe tentare di procrastinare la data di inizio lavori ed inviare immediatamente prima la raccomandata a Pescara.

    Pensaci e vedi se ti è possibile.

  • teri22
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Febbraio 2011, alle ore 15:51
    E se chiudessi la SCIA del vecchio proprietario e ne aprissi una a nome mio? Come mi comporto con l'ASL? Faccio una nuova comunicazione?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Febbraio 2011, alle ore 15:58
    Se i costi di tutta questa parte burocratica non fossero alti, potresti tentare questa via.

    La comunicazione all'Asl presuppone l'assunzione di responsabilità, deve essere sottoscritta dal committente i lavori.

  • teri22
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Febbraio 2011, alle ore 16:05
    Quello che vorrei sapere è se chiudendo la SCIA bisogna comunicare anche all'ASL la cessazione dei lavori.
    Per aprire una nuova SCIA, devo rispettare dei tempi tecnici o posso farlo immediatamente?
    All' Asl devo comunicare una nuova apertura di lavori?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Febbraio 2011, alle ore 16:14
    Per la Scia devi chiedere al comune o al professionista che ti assiste.

    Per l'Asl è meglio che ti informi direttamente ove vi fossero possibilità di "prosecuzione" senza iniziare una nuova pratica (anche se ad esempio in Lombardia si fa tutto online).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.458 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI