• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-18 11:55:23

Unica fattura con 36% e 55%


Chiara.jody
login
18 Marzo 2009 ore 08:23 3
Buongiorno a tutti,
il mio edile è un po' in confusione su come fare le fatture, e io non risposte chiare da potergli dare, così mi rivolgo a voi.
Ecco il problema:
l'edile farà una ristrutturazione imponente della casa e ci saranno dei lavori su cui potrò usufruire la detrazione del 36% e altri quella del 55%.
Credo che l'edile debba separare i vari lavari facendo diverse fatture a seconda che le spese possano godere del 36% o del 55%.
Leggendo nel forum le spese del 36% potranno essere fatturate con una o più fatture in acconto senza dettagli, lìimportante è che l'ulima fattura a saldo porti la distinzione tra l'importo della monodopera e quella dei materiali. E' corretto? Sulle varie fatture deve essere indicata qualche legge e/o normativa particolare?
Per le spese in detrazione del 55% verranno eseguiti diversi lavori inerti a diverse categorie:
- rifacimento muri finestre x installazioni nuovi infissi
- rifacimento massetto x nuovo impianto
- ecc.....
queste spese andranno inserite in fatture diverse? Dovranno portare il riferimento di norme e/o leggi? Quali? O potranno essere fatturate tutte assieme?

Grazie milee x la chiarezza
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 08:33
    Come hai gia letto nelle precedenti informazioni nel forum, le fatture dovranno essere separate e pagate a mezzo bonifico separato.

    Nella fattura nessun adempimento particolare, salvo l'indicazione della manodopera e materiali per l'agevolazione del 36% (per il 55% non c'è più l'obbligo).

    Nei bonifici invece dovrà essere indicata la legge di riferimento per entrambe le agevolazioni.

    In banca o in posta hanno gia moduli di bonifico prestampati con queste indicazioni.

    Come sai bene, tutto quanto ti ho riferito l'ho riportato nei due link che indico ogni giorno, compresi i riferimenti alla legge originale:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 09:14
    Scusami, am nel 55% non deve essere riportato più materiali e manodopera?
    allora uno potrebbe mettere tutto con iva al 10%.
    infatti bisognerebbe fare manodopera al 10, materiale fino al raggiungimeto della manodopera al 10 e il resto al 20, ma se non si deve più specificare le due cose si potrebbe mettere tutto al 10.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 11:55
    Se l'Agenzia delle Entrate ha modificato la norma, meglio così!

    Leggi e conserva il riferimento che trovi nel link che ti ho indicato sopra:

    Per beneficiare dell'Iva agevolata al 10%, dal 1° gennaio non serve più indicare in fattura, a differenza del bonus Irpef, il costo della manodopera.
    A partire dal 1° gennaio 2008, l`indicazione in fattura del costo della manodopera non e` più richiesta per fruire dell`aliquota IVA ridotta al 10% sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle abitazioni, rendendosi necessario l`adempimento di tale obbligo unicamente ai fini del riconoscimento della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie (art.1, commi 17-19, della legge 244/2007). Così si e` espressa l`Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 12/E del 19 febbraio 2008, nella quale vengono confermati i chiarimenti forniti in occasione dei recenti incontri con la stampa specializzata che, tra l`altro, riguardano: l`aliquota IVA del 10% sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie delle abitazioni (art.1, comma 18, della legge 244/2007).
    In tal ambito, e` stato precisato che, per l`applicazione dell`aliquota IVA agevolata sulle manutenzioni eseguite dal 1° gennaio 2008, il contribuente non e` tenuto ad indicare in fattura il costo della manodopera, come avveniva per le operazioni effettuate nel periodo d`imposta 2007, dovendo, invece, indicare separatamente tale costo in fattura unicamente per fruire della detrazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI