• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-07 07:14:09

Stufa pellet installazione risparmio energetico


Perronealberto
login
04 Luglio 2009 ore 12:00 7
Volevo richiedere rimborso 55% in tre anni ma nel 2008 ho versato solo 900 euro irpef, dato che la spesa è di 6000 Euro circa, fra acquisto e installazione e dovrei recuperare intorno ai 3000 euro, ho un 'incapienza irpef?
_ come si fa il calcolo?
_ a questo punto mi conviene chiedere rimborso in piu anni? Quanti e quando devo chiederlo?
_ per il rimborso devo fare i pagamenti via bonifico e mandare moduli a pescara come per ristrutturazione edilizia oppure mi basta conservare ricevute di venditore e installatore?

Grazie per le vostre risposte.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Luglio 2009, alle ore 07:26
    Prima di tentare un a risposta, vorrei solo chiederti
    - a fronte di quale comma dell'art.1 della Finanziaria 2007 (legge 296-2006) chiedi queste detrazioni?
    - se è a fronte del comma 344, hai già fatto effettuare il calcolo del fabbisogno di enegia primaria?

  • perronealberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Luglio 2009, alle ore 10:22
    Sì il comma è il 344, in verità il calcolo non lo ricordo ma il tecnico che ha fatto il sopralluogo ha detto che si rispattano i limiti imposti dalla legge e dovremmo rientrare nella casistica della detrazione al 55%.

    Tutto ciò dippende da quel discorso sull'irpef che facevo prima, perché se devo chiedere il rimborso in tre anni e ricevere meno soldi devo trovare delle alternative....che mi dici riguardo quei problemi che ho posto all'inizio

    ti ringrazio per le risposte
    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Luglio 2009, alle ore 18:31
    Se conti sulle detrazioni, ti consiglio vivamente di avere, prima della spesa, la certezza del rispetto dei requisti richiesti dalla normativa.
    In particolare se prevedi che la stufa integri il calore prodotto da altri generatori e non diventi l'unico generatore da te utilizzato.
    Se prevedi che la tua imposta netta (dopo tutte le altre detrazioni) sia di ? 500, il massimo che detrarrai è 500 x 5 = 2.500. Non è più possibile variare il numero degli anni che fisso a 5.
    Per il resto, fai riferimento a questa guida che, a parte il numero degli anni di cui sopra, è ancora aggiornata.
    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... _Energ.pdf

  • marcom78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Luglio 2009, alle ore 10:56
    Le stufe a legna non rientrano nel 55%, puoi detrarla al 36% per risparmio energetico solo se il construttore ti rilascia la certificazione del rendimento superiore al 70%

    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Luglio 2009, alle ore 11:15
    Può rientrare, previe tutte le verifiche del caso, per il comma 344 (vedere faq 42). http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf
    E' necessaria tutta la prudenza raccomandata in una delle precedenti risposte.

    Paolo
    http://www.studiosaparo.it

  • marcom78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Luglio 2009, alle ore 22:17
    La faq si riferisce a caldaie a biomassa non ad una semplice stufa a pellet. Il tutto poi deve essere certificato in modo tale da dimostrare che la caldaia è fonte primaria di riscaldamento.

    Ti assicuro che nessuno è mai riuscito a scaricare una semplice stufa a pellet, legna o caminetto. Io sto installando una stufa in maiolica ad accumulo e la scaricherò solo al 36%

    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Luglio 2009, alle ore 07:14
    Condivido quello affermi, marcom78.
    E' la ragione per cui nel post 6 luglio scorso avevo raccomandato a perronealbertomolta prudenza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI