• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-18 18:10:43

Sostituzione finestre : iva al 10% e moduli per enea 55% ?


Airsac
login
03 Marzo 2010 ore 11:19 7
Buongiorno a tutti.
Ho da poco cambiato le finestre di casa ( prima casa , esistente dal 1950 ) sostituendo le delle finestre a "risparmio energetico".

Le mie domande sono relative all' iva al 10% per il costruttore e alla detrazione del 55% dall' Enea.

Dovrei chiedere l'iva al 10% al costruttore ( disponibile a tale agevolazione ) e ho cercato nel forum e ho trovato il modulo indicato qui
http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm
scaricando il modulo dell' iva al 10% ho delle domande da porvi :
1) nel modulo si dichiara di allegare la dia o la concessione edilizia . Ma per le finestre non ho dovuto dichiarare nulla ( ho chiesto in comune ). Questa parte deve essere allora cancellata dal modulo ?
2)i punti "? alla legge n. 248/2006..." e "? alla tabella A, parte.." sono ancora validi con le nuove finanziare o devono essere aggiornati ? Questi punti devono essere "barrati" entrambi o sono da considerarsi entrambi validi ?

Domanda per le detrazioni fiscali all' Enea per il 55%.

Ho scaricato dal vostro sito la Guida Risparmio Energetico http://www.megaupload.com/?d=RWJYRNCG

le mie domande sono queste ( premetto che venditore mi fornirà tutte le certificazioni necessarie per le finestre e i relativi valori di trasmittanza, e che effettuerò tutti i pagamenti con bonifico bancario come indicato da guida ) :
a pagina 4 di tale guida , viene dichiarato che dal 1° gennaio 2009 c'è "l?esonero dalla presentazione della certificazione per la sostituzione di finestre e per l?installazione". E a pagina 11 si dice "Per le spese effettuate dal 1° gennaio 2008 per la sostituzione di finestre, comprensive di infissi,
in singole unità immobiliari, non occorre più presentare l'attestato di certificazione energetica
o qualificazione energetica." Cosa si intende ?Non va piu' presentata la certificazione del produttore ?

Sempre a pagina 17 di tale guida viene detto "Per gli interventi che si concluderanno nel triennio 2008-2010 (compresi quelli iniziati nel
2007), occorre trasmettere all?Enea, entro novanta giorni dalla fine dei lavori:
 copia dell?attestato di certificazione o di qualificazione energetica (allegato A del decreto
- vedi appendice);
 la scheda informativa (allegato E o F del decreto - vedi appendice), relativa agli interventi realizzati" , ma poi a pagina 19 ( in tabella ) viene specificato in nota "dal 2008 l?attestato di certificazione energetica non è più richiesto per l?installazione di pannelli solari
e per la sostituzione di finestre". Quindi io non devo piu' presentare questa parte all' Enea ?

Sempre riferendosi allo schema di pagina 19 , allora io all' Enea dovrei trasmettere solo la "SCHEDA INFORMATIVA". Di cosa si tratta ?

Mi scuso per il post troppo lungo, ma avevo molto cose da chiedere.

Ringrazio anticipatamente per chi mi saprà aiutare/consigliare.
  • airsac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 19:43
    Nessuno sa darmi qualche ragguaglio in merito ?

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 20:42
    Ogni giorno rispondiamo sempre alle "stesse" domande .... basterebbe leggere le ultime discussioni.
    Anche ieri:

    viewtopic.php?f=10&t=28478

    Il fornitore degli infissi, naturalmente se si tratta di "falegnameria" che costruisce in proprio i serramenti e quindi effettua tutta la manodopera per la costruzione stessa, "deve" applicare l'Iva al 10%, non c'è bisogno nemmeno dell'autocertificazione, il venditore lo dovrebbe sapere da sé!!!!!!!!!!!!!!!

    Qui risolvi i tuoi dubbi:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • airsac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 10:30
    Staff,
    come avrai letto dal mio primo post, ho letto abbondantemente parecchi dei post con argomenti simili, ma il mio post va a chiedere delle cose mirate.

    Ok per l'autocertificazione del venditore dell' iva al 10%. Grazie.

    Sul fattore enea, per gli allegati E e F , non ho mica capito però.

    grazie

  • airsac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 10:36
    Un'altra cosa scusa..ma il sito dell' enea per i lavori 2010 non c'è ancora ??

    http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/invio.htm

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 14:52
    Ritengo sia questione di giorni (purtroppo la pratica online deve essere attivata entro 90 gg dalla fine dei lavori).

  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Marzo 2010, alle ore 14:42
    Salve.
    Attenzione ! ! anche per staff.
    Le finestre sono beni significativi, quindi, a meno che non hai una DIA per ristrutturazione, e se i lavori sono solo di sostituzione finestre non è certamente cosi, come tu stesso hai detto nella primo post, non è applicabile l'iva al 10% ma al 20% (al 10% è solo fino a concorrenza della manodopera, quindi praticamente quasi nulla).

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Marzo 2010, alle ore 18:10
    Virtusi, rileggi con attenzione il mio intervento, in questo momento ho davanti a me la fattura di sostituzione dei miei serramenti pagati con bonifico, l'Iva applicata è al 10%.

    Non capisco perché vuoi trovare problematiche quando è l'Agenzia stessa che ti chiarisce che non è più necessaria la separazione in fattura della manodopera dal materiale.

    Proprio in virtù di questa disposizione, avevo chiesto io stesso al falegname di non indicare (separare) la manodopera in fattura, però, al fine dell'applicabilità dell'Iva al 10%, ciò risulterebbe necessario.
    Visto che la falegnameria che ha effettuato la costruzione dei serramenti e delle porte esterne ha indicato la maggior parte dell'importo come manodopera, ho usufruito dell'Iva al 10% su tutta la cifra indicata in fattura.

    La conclusione appare ovvia ..... sarebbe opportuno acquistare i serramenti e farseli montare dalla falegnameria che li produce, così l'importo maggiore riportato in fattura risulterà essere proprio la manodopera e non si cade quindi nell'applicazione della limitazione dei "beni significativi".

    Consiglio infine di leggere la "solita" circolare dell'Agenzia delle Entrate:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... 61a5/GUIDA N3_08.pdf

    B. dell?acquisto di beni, con esclusione di materie prime e semilavorati, forniti per la realizzazione degli stessi interventi di restauro, risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia, individuate dall?articolo 3, lettere c) e d) del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.

    L?aliquota Iva del 10 per cento si applica, inoltre, alle forniture dei cosiddetti beni finiti, vale a dire quei beni che, benché incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità (ad esempio, porte, infissi esterni, sanitari, caldaie, eccetera).

    L?agevolazione spetta sia quando l?acquisto è fatto direttamente dal committente dei lavori, sia quando ad acquistare i beni è la ditta o il prestatore d?opera che li esegue.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.099 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI