• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-30 16:38:16

Sostituzione cucina


Monta89
login
23 Marzo 2009 ore 23:51 5
Ho presentato una DIA per manutenzione straordinaria, indicando che oltre a mettere a norma l'impianto elettrico della cucina cambierò anche l'arredamento e gli elettrodomestici. Anche non potendo usufuire della detrazione irpef (non sono in classe A+ ma in classe A) posso avere l'iva agevolata al 10%? Devo pagare solo con bonifico? (ho però dato un acconto con assegno)

Qui mi pare che la cucina rientri tra le voci con iva ridotta, anche se quel caso non è simile al mio.
https://www.lavorincasa.it/normative/normative12.php

Dal valore di 3500? con iva al 20 posso quindi togliere il 10% oppure solo su parte della spesa?

Grazie per l'aiuto!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Marzo 2009, alle ore 00:22
    Per mobili ed elettrodomestici bisogna attendere la comunicazione sulle modalità operative, ne ho appena parlato qui:

    viewtopic.php?f=10&t=24341

  • arescri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Marzo 2009, alle ore 19:30
    Praticamente se non escono queste benedette modalità operative l'incentivo rimarrà soltanto sulla carta........ ora capisco perché i mobilieri non hanno cavalcato l'onda dell'incentivo..........
    sarà mica che loro sono i primi a crederci poco?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Marzo 2009, alle ore 20:26
    Per chi ha in corso una ristrutturazione nulla vieta di procedere all'acquisto dei mobili e "sperare" che non contestino poi la detrazione.

    Per le "nuove" ristrutturazioni è tutto più aleatorio finché non leggeremo la circolare.

  • monta89
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Marzo 2009, alle ore 13:45
    Quello che ancora non mi è chiaro è se devo pagare con bonifico oppure anche con assegni. Ho pagato l'architetto che ha seguito la pratica con un bonifico, sennò non avrei potuto detrarla nella dichiarazione irpef, secondo lei.
    Lo stesso vale anche per l'iva?
    Grazie. Marco Montanari

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Marzo 2009, alle ore 16:38
    L'Agenzia delle Entrate ha stabilito e più volte ribadito che tutti i pagamenti devono avvenire a mezzo bonifico, salvo i pagamenti degli oneri alle pubbliche amministrazioni.

    Anche l'Iva entra a far parte delle detrazioni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI