• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-17 10:52:00

Ristrutturazione - lavori in economia - detrazione sino?


Tosodj
login
11 Marzo 2009 ore 17:51 7
Ciao,
mi è venuto un dubbio ma non ho trovato risposta nel forum ne nella solita pagina che Condominiale cita e relativa alle detrazioni.
Dato che ho una ristrutturazione edilizia in corso e tutte le opere murarie (demolizionericostruzione muri ecc) li facciamo in economia (mio padre è un ex edile...) mi chiedevo se per tutti i materiali acquistate posso beneficire della detrazione del 36%...ora in fattura non serve piu indicare il costo manodopera...quindi la domanda è posso o non posso?
grazie
ciao
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Marzo 2009, alle ore 19:11
    È tutto scritto nel "solito" link che riporta le norme emesse dall'Agenzia delle Entrate (probabilmente non hai letto con attenzione).

    Quindi, possono beneficiare della detrazione;
    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    d) i soci di cooperative a proprietà divisa o indivisa;
    e) gli imprenditori individuali - anche come impresa familiare - limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce;
    f) i soci delle società semplici, in nome collettivo o in accomandita semplice, sempre che sussistano le stesse condizioni previste per l'imprenditore individuale;
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);
    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.
    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    Il costo della manodopera deve sempre essere indicato in fattura (nel tuo caso ciò non risulta comunque possibile).

  • tosodj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Marzo 2009, alle ore 10:16
    Scusa condominiale, il discorso dei lavori in economia vale anche per la detrazione del 55% ?
    Ti pongo il caso che mi si prospetta:

    Sempre mio padre (ex edile) vorrebbe fare lui l'installazione del cappotto per l'isolamente termico della casa che siamo ristrutturando...

    Dal punto di vista della detrazione sul risparmio energetico, tu come la vedi?

    grazie 1000
    ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Marzo 2009, alle ore 13:37
    La vedo che comunque dovrà essere nominato un Direttore Lavori responsabile dell'attività.

    Alla fine dei lavori dovrà essere prodotta l'asservazione di un tecnico che certifichi il raggiungimento del risparmio energetico conforme alla tabella ministeriale.

    Dal 1 Gennaio 2009 è necessario inviare o compilare online (stiamo attendendo istruzioni dall'Agenzia delle Entrate) il modulo preventivo come per il 36% ed attendere l'autorizzazione al godimento dell'agevolazione.

    Ne ho parlato anche qui:

    viewtopic.php?f=10&t=22882&start=20

  • tosodj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Marzo 2009, alle ore 07:25
    Il direttore lavori è il geometra nel mio caso...e si chiaro che alla fine dei lavori serve il tecnico che mi certifica che l'edificio è rispondente alla tabella ministeriale per quanto riguarda il risparmio energetico.
    Ma i lavori in economia sono possibili anche per il 55% ?
    grazie
    ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Marzo 2009, alle ore 08:02
    La norma generale non cambia.

    Anzi, per i lavori relativi al risparmio energetico non è prevista la differenziazione in fattura per spese dei materiali e spese manodopera.

    Ho riportato la circolare dell'Agenzia delle Entrate è al solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • tosodj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Marzo 2009, alle ore 09:35
    Quindi direi che posso procedere con lavori in autonomia....
    grazie
    ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Marzo 2009, alle ore 10:52
    Il diritto di ogni cittadino al "lavoro" in tutte le sue forme è sancito addirittura dall'art. 4 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI