• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-01 12:57:04

Ristrutturazione di tutto


Cerb9
login
23 Novembre 2009 ore 21:30 12
Salve,
devo ristrutturare un appartamento di circa 80 mq, con piccolo giardino; devo buttare giù delle pareti interne, devo rifare gli impianti idraulico ed elettrico, fare ex novo l'impianto di riscaldamento ( che non è mai esistito), rifare pavimenti, porte ed infissi. Devo anche impermeabilizzare la superficie esterna del piccolo giardino. Inoltre devo acquistare nuovi elettrodomestici e mobili.
Un'ingegnere mi sta facendo il progetto e il preventivo di tutto; posso sapere, prima di presentare la DIA al mio Comune, come devo adoperarmi per usufruire (se posso usufruirne) di detrazioni su tutto ciò che dovrò fare?
Un ringraziamento anticipato a chi avrà la cortesia di rispondermi
  • giobar
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Novembre 2009, alle ore 23:01
    A naso, puoi certamente usufruire della detrazione del 36% sulle spese di ristrutturazione. Se ne ricorrono i requisiti, su certi lavori potresti avere, in alternativa, la detrazione del 55% per le opere di risparmio energetico: per esempio per lavori di coibentazione o per la sostituzione degli infissi. Non è detraibile al 55% la spesa per l'impianto di riscaldamento perché deve essercene uno da sostituire.
    Scaricati e leggi la guida dell'agenzia delle entrate sulle detrazioni per ristrutturazione:
    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... 0N3_08.pdf

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Novembre 2009, alle ore 07:08
    Niente 55% perché l'edificio doveva essere riscaldato anche prima dei lavori.
    Però puoi usufruire del 36%. Ricordati di spedire la raccomandata a Pescara PRIMA dell'inizio dei lavori.

  • cerb9
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Novembre 2009, alle ore 16:57
    Grazie di tutto

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Novembre 2009, alle ore 22:53
    Scusate, ma se la casa fosse già stata riscaldata negli anni da una stufa a kerosene ad esempio, non spetta ugualmente la detrazione del 55% per sostituirla con una caldaia a condensazione e i relativi termosifoni?

  • cerb9
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Novembre 2009, alle ore 23:10
    In effetti la casa prima era riscaldata solo da un camino + una stufa a legna.....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Novembre 2009, alle ore 08:06
    Questa è la definizione dell'impianto termico la cui presenza è pregiudiziale affinchè un intervento possa essere intitolato alle detrazioni 55%.
    Paolo
    www.studiosaparo.it

    FAQ 37 http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/faq.pdf

    D - Sto ristrutturando un immobile rurale precedentemente non accatastato e riscaldato solo con un caminetto e una stufa a legna.
    Posso fruire delle detrazioni se metto infissi a norma e installo una caldaia a condensazione?
    R - Si ritiene che non sia possibile perché un edificio, per fruire delle detrazioni, deve essere esistente e avere un impianto di riscaldamento funzionante. Un edificio si considera esistente se risulta accatastato o se almeno è stata presentata domanda di
    accatastamento e se viene pagata l'ICI, se dovuta. Inoltre si ritiene che un impianto di riscaldamento, per essere considerato tale, debba rispondere alla definizione di cui al punto 14 dell'allegato A al D. Lgs. 192/05, reperibile sul nostro sito e che qui si riporta
    integralmente: "Impianto termico è un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti con o senza produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari o alla sola produzione centralizzata di acqua calda per gli stessi usi, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo; sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento, mentre non sono considerati impianti
    termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi per il riscaldamento localizzato ad energia radiante, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kW."
    P

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Novembre 2009, alle ore 17:08
    Risposta utile ed esauriente. A proposito, all'impresa che dovrà ristrutturare, chiedi il DURC.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Novembre 2009, alle ore 19:58
    Non posso riposndere con certezza. Non ci occupiamo di pratiche edilizie.
    Per esperienza indiretta, ho constatato che, almeno per i comuni con i quali ho avuto a che fare, era necessario designare l'impresa e produrre il relativo DURC.
    La migliore certezza si ottiene chiedendo al comune stesso. L'adagio "paese che vai..." non è mai tanto opportuno quanto per le pratiche edilizie.

    Paolo
    www.studiosaparo.it

  • gcberg
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Novembre 2009, alle ore 21:31
    Ricordo di avere letto che un locale riscaldato con stufa/camino non rientra (ai fini delle detrazioni) nella categoria di locale "riscaldato". Anche per avere diritto alla detrazione del 55% sulla sostituzione dei serramenti occorre che gli stessi siano installati in locali riscaldati. Suggerisco pertanto di fare gli interventi in sequenza: prima si procede alla realizzazione dell'impianto di riscaldamento (detrazione 36%) e in data successiva si procede alla sostituzione degli infissi (detrazione 55%)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Novembre 2009, alle ore 10:53
    Il DURC è bene chiederlo sempre (nell'interesse del committente), anche se il Comune non dovesse indicarlo tra la documentazione necessaria.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Novembre 2009, alle ore 20:00
    A proposito, all'impresa che dovrà ristrutturare, chiedi il DURC.
    Avevo erronemente inteso fosse una domanda, ma era una affermazione che condivido.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Dicembre 2009, alle ore 12:57
    Semplicemente, quando ho tempo leggo anche i quesiti degli altri Forum (quelli dove non mi presto come moderatore).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI