Grazie Simone per la Tua cortesia, mi hai tolto il dubbio che avevo in proposito, temevo fosse così e purtroppo lo è. L'impianto elettrico lo modificherò solo nel bagno e questo non è parte comune.“Le detrazioni fiscali spettano per i lavori di manutenzione straordinaria, ristruttorazioni edelizia e risanamento conservativo. le opere di manutanzione ordinaria sono agevolate solo se riguardano parti comuni di edifici residenziali.
C'è una guida molto chiara sul sito dell'Agenzia delle entrate, dagli un occhiata.
Forse il rifacimento dell'impianto elettrico, mettendolo a norma, nel caso non lo fosse ti potrebbe configurare il lavoro come manutenzione straordinaria, ma non ne sono sicuro.
Fai per caso spostare qualche parete?
Saluti”
Gent.mo Geo.metra.andrea,“Si, hai diritto alla detrazione del 50 % in quanto trattasi di manutenzione straordinaria, quindi hai diritto anche all'iva del 10% sulle prestazioni di servizio (manodopera + materiali acquistati dall'impresa). Per ottenere la detrazione occorre presentare la Comunicazione di Inizio Lavori per opere di manutenzione straordinaria al Comune.
Saluti
Geometra Andrea Luciani”
Gent.mo Steff70,“SI, per i lavori che descrivi hai diritto alle detrazioni e IVA agevolata su manodopera e materiali ma solo se forniti dall'impresaartigiano.
Cambiare solo doccia con vasca... mi suona strano come detraibile, a meno che passi come "eliminazione barriere architettoniche".”
Stai sereno o serena.“Gent.mo Steff70,
anche a te rispondo come ho già detto a geo.metra.andrea.
Vi farò sapere poi cosa avrò deciso.
anche a te grazie - Saluti
Carlo”
Scusa se non ti ho risposto subito, ma siamo stati alle prese con l'acqua che ci ha allagato tutto il piano terreno, comunque abbiamo già rimesso tutto a posto, noi genovesi abbiamo la scorza dura!“Stai sereno o serena.
Le opere che descirivi sono detraibili per antonomasia!!! Lo dice chiaro e tondo anche la guida dell'agenzia delle entrate... non sono spese "cavillose", border-line, dove è questione di lana caprina.
Eppoi, non è che te le negano... tu fai, detrai e al massimo ti rompono le scatole nei controlli campione.”
Ho anche parlato con Operatore dell'Agenzia delle Entrate e anche lui mi ha confermato l'OK.“Concoro con Steff70.
Puoi andare piu che tranquillo/a. Il rifacimento del bagno è uno dei casi piu chiari e senza alcun dubbio riguardo l'applicabilita delle detrazioni 50%. La detrazione la dichiari al momento della denuncia dei redditi e non cè nessun controllo certo, solo se fatto a campione. Ma se tutto è a norma non cè problema. L'importante è la comunicazione in comune, i bonifici appositi e gli adempimenti sulla sicurezza se necessari (ma questo merita un discorso a parte).
Saluti”
Tra i tanti lavori nell'appartamento che ho eseguito c'è anche il rifacimento totale del bagno. Peccato però che il geometra al quale mi sono rivolta ha fatto una richiesta al comune per manutenzione ordinaria... al modico prezzo di 300 euro... quindi non è proprio corretta come richiesta? A questo punto non avendo fatto una comunicazione in comune di manutenzione straordinaria non potrò dedurre nulla? Io non ci sto capendo più nulla.... l'Italia è proprio assurda x queste cose...“Si, hai diritto alla detrazione del 50 % in quanto trattasi di manutenzione straordinaria, quindi hai diritto anche all'iva del 10% sulle prestazioni di servizio (manodopera + materiali acquistati dall'impresa). Per ottenere la detrazione occorre presentare la Comunicazione di Inizio Lavori per opere di manutenzione straordinaria al Comune.
Saluti
Geometra Andrea Luciani”
Mi scusi ma sui lavori di C. E . per ristrutturazione edilizia se non cambio gli scarichi e compro io i mattoni pago il 22% di iva? e se compro i sanitari e la rubinetteria io l'iva e' al 10%?Posso poi detrarre il 50%??.E' d'obbligo che deve comprare per forza tutto la ditta se no l'agenzia delle entrate fara' problemi?E' vero che la ditta compra la rubinetteria al 22%?Se non sbaglio nel sito dell'agenzia delle entrate nel caso di ristrutturazione edilizia i beni finiti devono possono essere acquistati o dalla ditta o dal proprietario sempre al 10%??E' cosi'??Grazie“Si, hai diritto alla detrazione del 50 % in quanto trattasi di manutenzione straordinaria, quindi hai diritto anche all'iva del 10% sulle prestazioni di servizio (manodopera + materiali acquistati dall'impresa). Per ottenere la detrazione occorre presentare la Comunicazione di Inizio Lavori per opere di manutenzione straordinaria al Comune.
Saluti
Geometra Andrea Luciani”
La detraibilità irpef al 50% si applica per la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione e il risanamento. tutte queste opere devono essere documentate al ufficio tecnico del comune con debite cartacce.“Mi scusi ma sui lavori di C. E . per ristrutturazione edilizia se non cambio gli scarichi e compro io i mattoni pago il 22% di iva? e se compro i sanitari e la rubinetteria io l'iva e' al 10%?Posso poi detrarre il 50%??.E' d'obbligo che deve comprare per forza tutto la ditta se no l'agenzia delle entrate fara' problemi?E' vero che la ditta compra la rubinetteria al 22%?Se non sbaglio nel sito dell'agenzia delle entrate nel caso di ristrutturazione edilizia i beni finiti devono possono essere acquistati o dalla ditta o dal proprietario sempre al 10%??E' cosi'??Grazie”
La ringrazio per la delucidazione.Il problema e' sorto perche' il rivenditore di mattoni mi ha calcolato l'iva sulla rubinetteria e i sanitari al 10% in quanto li devo acquistare io......invece calcolava al 22% se li acquistava la ditta.La confusione in queste cose allora e' arrivata al culmine per me!!A questo punto e' meglio che compri io tutto e mi faccio fare fattura per posa in opera dei pavimenti dalla ditta??“la detraibilità irpef al 50% si applica per la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione e il risanamento. tutte queste opere devono essere documentate al ufficio tecnico del comune con debite cartacce.
La più semplice è la CILA.
Non è possibile accedere alle detrazioni se non si presenta una relazione tecnica asseverata da un geometra, architetto o ingegnere abilitato!!!
l'IVA agevolata per i lavori di cui sopra si applica sempre alla manodopera e ai materiali solo se questi sono forniti da chi presta la manodopera.
se fai fare il bagno da un idraulico e ti compri i sanitari per conto tuo, allora detrai al 50% tutto quanto, ma la fattura del idraulico avrà iva al 10 mentre quella del magazzino di materiali al 22.
comunque non conviene molto contare sull'iva al 10 per i materiali perché gli artigiani e impresari non fanno "girare i soldi gratis"... anche perché gli studi di settore lavorano sul fatturato e se un artigiano fattura tanto perché compra e rivende "gratis" i materiali... non è che sia in errore, ma gli fanno tante di quelle paranoie.... che alla fine o ti fa la cresta o ti dice: comprateli e paga il 22 che ti conviene.”
Il rivenditore, come anche l'artigiano o impresario, non gli frega un fico secco della aliquota IVA alla quale deve fatturarti materiali e/o manodopera.“la ringrazio per la delucidazione.Il problema e' sorto perche' il rivenditore di mattoni mi ha calcolato l'iva sulla rubinetteria e i sanitari al 10% in quanto li devo acquistare io......invece calcolava al 22% se li acquistava la ditta.La confusione in queste cose allora e' arrivata al culmine per me!!A questo punto e' meglio che compri io tutto e mi faccio fare fattura per posa in opera dei pavimenti dalla ditta??”
La mia e' una concessione edilizia per ristrutturazione edilizia e non per manutenzione ordinaria o per manutenzione straordinaria“il rivenditore, come anche l'artigiano o impresario, non gli frega un fico secco della aliquota IVA alla quale deve fatturarti materiali e/o manodopera.
tanto... chi va nelle grane non è lui, ma il committente, cioè tu.
Diciamo che in teoria dovrebbero SEMPRE farti iva al 22 e fartela invece al 10% o al 4% solo se tu gli presenti una dichiarazione firmata di tuo pugno dove in pratica gli chiedi e li autorizzi a farti iva agevolata e li sollevi da qualsivoglia noia che possa sorgere.
è una Legge davvero stupida perché serve solo a far pagare di più i cittadini: se li compri tu, iva al 22, se li prende l'impresario iva al 10% ma generosa cresta... alla fine ci rimette solo il cittadino.
se invece si trattasse di ristrutturazione o risanamento, allora è diverso.”
Ciao a tutti,in casa vorremmo installare una nuova doccia.Gli attacchi erano già stati predisposti dal vecchio proprietario, il quale però non si ricorda (e nemmeno... |
Buongiorno, avevo dei quesiti da porre al proposito di una ristrutturazione casa fatta quest'anno (rinnovo bagno con sostituzione sanitari, impianto elettrico, pavimenti,... |
Buongiorno,stiamo acquistando casa nuova e ci ponevamo delle domande sul bagno. Chiaramente a breve, dopo il rogito, verrà un professionista. Il bagno é lungo 3,40 m... |
2 domande.Sto aprendo CILA per ristrutturazione bagni e cucina.Nell'occasione voglio :- sostituire la vecchia caldaia a gas con una a condenzazione + solare termico- sostituire il... |
Buongiorno, devo ristrutturare una stanza e ricavarne un bagno. Per il pavimento volevo utilizzare i listoni di vinilico da posizionare sopra il pavimento già esistente in... |
Notizie che trattano Ristrutturazione completa del bagno che potrebbero interessarti
|
Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali |
Detrazione barriere architettoniche per bagno e porte: in quali casiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazione al 75% per interventi finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche: quando viene riconosciuto per le porte e il rifacimento del bagno |
Detrazione 50% e 65% per lavori e pagamenti effettuati in più anniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quando si eseguono lavori che durano per più anni, le date di pagamento sono fondamentali per l'inserimento delle detrazioni nella dichiarazione dei redditi. |
Limiti di spesa per detrazioni 50-65% e bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, quella sul risparmio energetico e il bonus mobili sono stabiliti diversi limiti massimi di spesa (o detrazione). |
Bonus ristrutturazioni: quando spetta al familiare conviventeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quando il familiare convivente può fruire del bonus ristrutturazione per i lavori eseguiti sull'immobile di proprietà del familiare. Ecco i chiarimenti del Fisco |
Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate |
Ripartizione detrazioni 50% e 65% fra più soggetti aventi dirittoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Se più soggetti sostengono spese di ristrutturazione di un unico immobile, essi godranno delle detrazioni in base alla spese effettivamente sostenuta da ognuno. |
Detrazioni fiscali e pagamenti con finanziamentoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Le detrazioni fiscali per lavori di ristrutturazione o risparmio energetico pagati con finanziamento sono ammesse, ma solo se vengono rispettate alcune procedure. |
Tinteggiatura e detrazioni fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico? |