• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-10 09:37:26

Richiesta chiarimenti - 35248


Rosposka
login
09 Settembre 2012 ore 21:02 1
Salve,
spero possiate aiutarmi perché ho in mente una grossa confusione.
Ho appena preso un'appartamento in un condominio nel quale devo effettuare alcuni lavori di ristrutturazione. In particolare:
- Demolizione mattonelle e sanitari di due bagni, controllo delle tubature (ma a quanto ne so non sostituzione in quanto l'impianto idrico ha già i tubi in plastica) e ricostruzione bagni con nuovi sanitari e nuova piastrellatura;
- Acquisto e montaggio parquet per la zona notte;
- Demolizione e sostituzione delle mattonelle della cucina;
- Controllo e modifiche con tracce dell'impianto elettrico;
- Costruzione di piccolo muro di cartongesso per creare una cabina armadio;
- Acquisto ed installazione tapparelle blindate per sicurezza appartamento.
Ho parlato con un commercialista ed un geometra che mi hanno detto che devo fare una segnalazione di inizio lavori al comune ed alla Asl ed una richiesta con marche da bollo varie.
Il commercialista mi ha inoltre detto che di tutte le cose sopra elencate posso scaricare dall'IRPEF solo il costo dei sanitari, il compenso dell'idraulico ed il costo delle tapparelle blindate.
Mi è stato inoltre detto che l'iva rimane al 21% per tutti i materiali sopra elencati.
Ora, mi sono andato a vedere sul sito dell'agenzia delle entrate l'opuscolo sulla detrazione fiscale e leggevo che non bisogna fare la segnalazione di inizio lavori. Inoltre, mi sembra di capire che posso scaricare altre cose e che posso pagare un iva minore (10%).
Volevo avere qualche delucidazione da voi su come devo muovermi (documenti da presentare e a chi), su come funziona con l'iva ridotta (chi deve acquistare il materiale? devo avere delle fatture distinte per il materiale con iva minore e iva piena?) e su cosa degli interventi sopra detti posso scaricare dall'IRPEF.

Vi ringrazio per l'assistenza!

Giovanni Rocchini
  • arch.martinelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Settembre 2012, alle ore 09:37
    Per quanto riguarda l'organizzazione dei lavori, si dovrà rivolgere ad un tecnico che provvederà a redigere la comunicazione da presentare in comune e si occuperà della documentazione inerente la sicurezza (essendo presenti in cantiere più ditte, sarà necessario stilare il piano di sicurezza e mandare una comunicazione all'ASL).
    Tra i lavori che intende eseguire ve ne sono alcuni per i quali potrà accedere alla detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni, mentre altri sono considerati manutenzione ordinaria e pertanto non sono detraibili.
    Sono senza dubbio detraibili le spese effettuate per la messa a norma o ristrutturazione dell'impianto elettrico (comprese tutte le opere che ne derivano per attuarle, come ad esempio le spaccature, la risistemazione dei muri e degli intonaci relativi alle tracce), le spese per la realizzazione del muro in cartongesso della cabina armadio ed anche quelle per le tapparelle blindate.
    Per il bagno bisogna vedere di che tipo di lavori si tratta. Se sono limitati alla sola sostituzione delle piastrelle e dei sanitari, si tratta di manutenzione ordinaria e quindi non si può accedere alla detrazione (nemmeno per l'acquisto dei sanitari). Se invece si tratta di opere più complesse, come ad esempio il rifacimento degli impianti, la modifica dei muri o della posizione dei sanitari, allora tutte le opere rientrano nella detrazione, compresa la rimozione e sostituzione di piastrelle e sanitari.
    Per gli altri interventi citati non c'è detrazione.
    Inoltre, come ha già letto, per accedere alla detrazione non è più necessario mandare la comunicazione di inizio lavori all'Agenzia delle Entrate di Pescara. E' sufficiente presentare al commercialista i dati catastali dell'immobile, le fatture e le ricevute dei bonifici di pagamento per provvedere alla detrazione in sede di dichiarazione dei redditi.

    Un chiarimento per quanto riguarda l'iva. Per le ristrutturazioni edilizie è prevista un'aliquota del 10%, a parte alcune eccezioni:
    - Quando la ditta che installa i materiali (ad esempio i sanitari) non è la stessa che li fornisce (è questo ad esempio il caso in cui il propretario compra i materiali da un fornitore e li fa montare all'artigiano) l'iva che si applica sull'acquisto dei beni non è ridotta, ma al 21%. Sarà invece al 10% l'iva sulle opere di montaggio.
    - Quando si tratta di fornitura e posa dei cosiddetti "beni di valore significativo". A tal proposito invio al link per una spiegazione dettagliata (l'articolo è di qualche tempo fa, pertanto quando si parla di iva al 20% bisogna intendere 21%):
    https://www.lavorincasa.it/articoli/in/normative/beni-di-valore-significativo/

    Per le fatture:
    L'applicazione dell'eventuale iva differenziata non comporta necessariamente fatture separate. E' invece bene separare sempre le fatture delle opere che andranno a beneficiare della detrazione da quelle che invece non ne godranno.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
348.557 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI