• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-19 15:05:52

Preliminare di vendita e detrazione 55%


Wendy2703
login
18 Maggio 2011 ore 09:53 6
Buongiorno a tutti,
ho un quesito al quale non trovo risposta da nessuna parte; abbiamo firmato il preliminare di vendita per l'acquisto di una casa indipendente (attualmente siamo propiretari di un appartamento del quale effettueremo il preliminare lunedì, quindi vendiamo ed acquistiamo) prima casa, poichè effettueremo alcuni lavori di ristrutturazione tipo cambio caldaia a pellet, pannelli solari etc, iniziando i lavori prima del rogito notarile di acquisto, possiamo usufruire della detrazione del 55% effettuando un bonifico all'impresa che svolgerà i lavori? grazie saluti
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 10:14
    Non è assolutamente possibile!

    Prima dei lavori dovrete essere titolari di un diritto sul bene.

    Infatti l'Agenzia recita che possono godere delle detrazioni:

    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    d) i soci di cooperative a proprietà divisa o indivisa;
    e) gli imprenditori individuali - anche come impresa familiare - limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce;
    f) i soci delle società semplici, in nome collettivo o in accomandita semplice, sempre che sussistano le stesse condizioni previste per l'imprenditore individuale;
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);
    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.

    Trovi tutto questo e ciò che ti serve al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

  • wendy2703
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 10:34
    Quindi se ho capito bene, nemmeno con il preliminare registrato regolarmente è possibile poi fruire della detrazione del 55%.........inoltre ho un altro quesito: è necessario aprire la Dia per cambio caldaia (da metano mettiamo una caldaia a pellet), posizionamento di pannelli solari e fotovoltaici e inserimento di biotermocamino? non effettueremo altri lavori perché già esistente un riscaldamento ad irradiamento a pavimento, quindi i lavori saranno esclusivamente idaulici e elettrici per i collegamenti della caldaia ai pannelli.....grazie

  • wendy2703
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 12:07
    H) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.
    ....gli interventi di ristrutturazione devono ancora essere fatti ed il preliminare è stato regitrato.....quindi? ho diritto alla detrazione del 55%??

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Maggio 2011, alle ore 13:03
    Hai diritto alla detrazione anche per pagamenti effettuati "prima" del rogito se il contratto è stato registrato.

    I lavori da te citati non necessitano di Dia o Scia, salvo che nel tuo comune esistano norme particolari.

  • wendy2703
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Maggio 2011, alle ore 08:40
    Ma se non apro la D.I.A. posso usufruire dell'iva al 10%? anche per materiali tipo persiane che acquisterò in furuto? grazie

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Maggio 2011, alle ore 15:05
    Noto che non hai letto per niente il link che ti ho indicato.

    Se lo avessi fatto, avresti trovato la tabella dell'Agenzia delle entrate con l'elenco dei lavori ammessi (con o senza Dia o Scia) e con l'Iva corrispondente da applicare.

    Sempre al "solito" link trovi il modulo di autocertificazione da esibire al venditore per usufruire dell'Iva agevolata:

    http://www.condomini.altervista.org/ModuloIVAagevolata.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI