• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-16 08:09:46

Posso detrarre il 36% se acquisto un immobile ristrutturato?


Gmanerba
login
14 Aprile 2009 ore 15:13 10
Buon giorno vorrei sapere se posso usufruire della detrazione nel caso di acquisto di un immobile storico ristrutturato da un costruttore. Quali sono le procedure da seguire per usufruire della detrazione del 36%?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Aprile 2009, alle ore 15:55
    Ne abbiamo parlato spesso nel forum.

    La legge attuale permette la detrazione:

    .... Detrazione d'Imposta anche su immobili già ristrutturati da impresa di costruzione. Le disposizioni previste dall'art. 9, comma 2 Legge 28 dicembre 2001, n. 448 (finanziaria del 2002) hanno esteso il beneficio della detrazione d'imposta, prevista dall'artico 1 della legge n. 449 del 1997, a favore anche degli acquirenti di unità abitative collocate in fabbricati ristrutturati da parte di imprese di costruzione indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti o dalle categorie di lavoro trattate, da calcolarsi sull'ammontare forfetario pari al 25% del prezzo di vendita. Riproposta dal 2008 con il decreto "milleproroghe" di fine Dicembre 2007....

    Come al "solito" trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 08:27
    Mio caso: comprato da privato nel 2008 appartamento su condominio ristrutturato anni 2001 2002 2003.
    leggendo istruzioni 730 posso detrarre il 25% sul valore di acquisto.
    ma posso partire dalla rata 1 e scaricare per 10 anni?
    grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 08:50
    Avrebbe potuto usufruirne il precedente proprietario e passare a te le quote annuali ancora non godute al 2008.

    Tu non hai acquistato da "impresa" un immobile ristrutturato, l'hai acquistato da privato, la norma è chiarissima.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 09:04
    Mica tanto chiara la norma!
    se vai alle istru 730 "compilazione righi da E 33 a E 36 colonna 4 codice 4(pag 41) parla di acquisto di immobili ristru succ al 2002 con esempio acquisto 2008.
    poi a fine pagina delle istru c'è scritto che se rientri nel cod 4 hai diritto al 25% e non parla di immobile ristru da imprese o agenzie.
    sembra che sia un altro caso dove detrarre il 25!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 09:14
    Rileggi la legge

    Non basta leggere i "righi" del modello 730.

    ..... a favore anche degli acquirenti di unità abitative collocate in fabbricati ristrutturati da parte di imprese di costruzione.....

    L'acquirente è stato il precedente proprietario, chiedi a lui se ne ha già goduto.

    Secondo il tuo punto di vista potrebbero godere delle detrazione tutti gli acquirenti dell'appartamento ogni volta che venisse venduto ....

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 09:22
    Il precedente proprietario che lo era già negli anni di ristru non ha mai scaricato nulla.

    per quanto riguarda la norma parla del 25 % anche per imprese e agenzie.
    la parola anche vuol dire non avere l'esclusiva.
    se vedi colonna 4 devo mettere per forza cod 4 e in automatico,leggendo le istru, scrivendo il cod 4 si ha diritto al 25%.
    scusa se insisto ma anche un mio amico che lavora in uno studio di un commercialista è rimasto un pò perplesso.
    grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 10:43
    Sei liberissimo di "tentare" la detrazione.

    Sempre naturalmente che il Caf o commercialista cui consegni la dichiarazione dei redditi siano disposti ad accettarla in quanto essi stessi sono corresponsabili di eventuali abusi o errori.

  • gmanerba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 12:12
    Grazie mille per la risposta. Avevo cercato diverse informazioni su internet, ma non sempre ho trovato delle risposte chiare.
    Anche la possibilità di detrazione del 55% (visto che il costruttore ha rifatto il tetto, sostituito gli infissi, messo le caldaie....) è trasferibile dal costruttore all'acquirente dell'appartamento? In questo caso mi può dire chi deve procedere con la richiesta di detrazione? Deve fare le pratiche il costruttore oppure posso farle io dopo aver acquistato la casa?
    Grazie ancora per la sua consulenza in questa materia.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Aprile 2009, alle ore 12:36
    A mio avviso stai arrampicandoti sugli specchi!

    La legge sul risparmio energetico con detrazione del 55% è la 296 del 2006 quindi successiva ai lavori di ristrutturazione da te indicati.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Aprile 2009, alle ore 08:09
    Per quanto riguarda il mio caso , hai ragione .
    il 25 solo da costruttore o agenzia che fanno ristru.
    per quanto mi riguarda scaricherò solo le rate rimaneti.
    (3 rate per lavori 2001,rate 4 per il 2002 e 5 per il 2003).
    grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI