• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-02 14:02:48

Portone blindato non vetrato


Luciano73
login
01 Dicembre 2008 ore 19:19 7
Il fornitore/installatore degli infissi interni ed esterni che acquisterò, mi ha detto che il portoncino blindato puo' essere inserito tra i beni detraibili al 55% (se tutto va bene!!) solo se vetrato.

Ovvero un portoncino "cieco" anche se rispetta i valori di trasmittanza, non puo' essere detratto...

Vi risulta?
  • icia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Dicembre 2008, alle ore 19:50
    No, non mi risulta
    anche senza vetro (anzi specialmente senza vetro) possono certificartela per la detrazione del 55% (deve avere determinate caratteristiche )

  • icia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Dicembre 2008, alle ore 19:51
    Bisogna pero' specificare la collocazione di questo portoncino blindato
    e' per esterni oppure all'interno di un condominio?
    perche' altrimenti le cose cambiano ..................

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Dicembre 2008, alle ore 21:10
    Come ha detto Icia, il portoncino dovrà rispettare i parametri di trasmittanza previsti dalle tabelle, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Il portoncino dovrà essere naturalmente prospiciente l'esterno per poter contribuire al risparmio energetico, infatti gli infissi "interni" non godono delle detrazioni.

    Nel caso non si potesse usufruire delle detrazioni del 55%, si può optare per quella del 36% se il portoncino è qualificato "blindato", leggi qui la tabella dell'Agenzia:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Dicembre 2008, alle ore 13:25
    Il portoncino si affaccia sul pianerottolo di un condominio.

    anche se non proprio all'esterno, non essendo una zona riscaldata, le scale condominiali credo si possano considerare "esterno"

    bho.. tanto se continua cosi... va a finire che il 55% rimarrà un triste ricordo...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Dicembre 2008, alle ore 13:40
    Ne abbiamo gia parlato nel forum.

    Come ho detto sopra, se il portoncino non è prospiciente "l'esterno", ma solo verso altri luoghi interni condominiali, la detrazione non spetta (così ha risposto l'Enea alle Faq, anche se poi magari in altre risposte dell'Agenzia si smentisce tutto).

    Se ti è ancora possibile opta per il 36%.

  • annac72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Dicembre 2008, alle ore 13:40
    L'ENEA nelle sue FAQ al punto 33 dice che:
    Riteniamo che nel caso della porta di ingresso la risposta sia affermativa, sia nel caso che questa non abbia superfici trasparenti o vetrate, sia nel caso vi sia una parte vetrata come, ad esempio, una porta-finestra. Fonti del MSE hanno precisato che in entrambi i casi i valori di trasmittanza da rispettare possono essere considerati pari a quelli delle finestre comprensive di infissi di cui all'allegato B del DM 11/3/08.

    Quindi il portocino d'ingresso anche se non vetrato rientra.


    L'opuscolo dell'Agenzia delle Entrate sul risparmio energetico a pagina 11 dice:

    INTERVENTI SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI
    Per tali interventi il valore massimo della detrazione fiscale è di 60.000 euro.
    Si tratta degli interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti, riguardanti strutture opache orizzontali (coperture, pavimenti), verticali (pareti generalmente esterne), finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato, verso l?esterno o verso vani non riscaldati, che rispettano i requisiti di trasmittanza U (dispersione di calore), espressa in W/m2K, evidenziati nella tabella di cui all?allegato D del decreto del Ministro dell?Economia e delle Finanze (vedi appendice), la quale in relazione alle singole zone climatiche indica, in distinte colonne, la trasmittanza delle strutture orizzontali, verticali e quella delle finestre.

    Quindi a rigor di logica se il vano scale è un vano non riscaldato dovrebbe spettare il 55%

    Per sicurezza chiederei all'Agenzia delle Entrate direttamente.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Dicembre 2008, alle ore 14:02
    Ne abbiamo parlato molte volte nel forum, per trovare altre discussioni simili basta inserire le due parole "portoncino ingresso" attraverso il tasto "cerca" qui in alto.

    Naturalmente sono disponibili risposte diverse da parte dell'Enea e da parte dell'Agenzia rispetto a quelle indicate dalla sempre attenta Annac72.

    Ecco perché sarà profiquo chiedere direttamente all'Agenzia prima di farsi fatturare, con invece la possibilità di chiedere uno "sconto" al fornitore.

    http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm ... /Contatti/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI