• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-03 12:32:22

Più che ristrutturazione, direi demolizione e ricostruzione


Ioria
login
20 Novembre 2010 ore 16:04 9
Salve a tutti, ho visto proprio ieri l'approvazione sulla legge di stabilità di ieri.

Mi avvicino solo ora su questo argomento, ma una prima, grossolana domanda...

Nel mio caso, si tratta della demolizione della casa, piccolina, di mio nonno e completa ricostruzione.
La domanda è... il 55% (o 36%, ancora non ho capito). Vale solo per le ristrutturazioni?

Nella mia nuova construzione, ci sarebbe un po' di tutto:
infissi basso emissivi
isolamento
pannelli solari
termocamino
stufa a pallet
caldaie a condensazione con pavimenti radianti
e non so cos'altro... (nel frattempo mi informo).

Grazie per ogni consiglio.
Ioria.
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Novembre 2010, alle ore 19:02
    La tabella dell'Agenzia delle Entrate con i lavori ammessi alla detrazione del 36% è disponibile al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    Leggi con attenzione, troverai le modalità operative, l'Iva da far applicare sui vari lavori, il modulo da inviare a Pescara prima dell'inizio dei lavori, pagamenti a mezzo bonifico, ecc.

    Per altri lavori sui quali accedere alla detrazione del 55% consulta le modalità, gli adempimenti e quant'altro al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

    Le detrazioni sono state prorogate anche per il 2011, quindi hai tutto il tempo per decidere sui lavori.

  • ioria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Novembre 2010, alle ore 10:34
    Grazie mille. Come punto di partenza direi che è ottimo.

    Al di là delle modalità operative che leggerò attentamente, lo prendo come un si anche alla domanda sull'applicabilità, dunque mi pare di capire che rientrano nell'incentivo anche le nuove costruzioni e non solo le ristrutturazioni...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Novembre 2010, alle ore 08:50
    Le detrazioni nel tuo caso valgono solo per demolizione con fedele ricostruzione. Quindi se ampli, niente detrazioni.
    In ogni caso avrai il 36% sul costo di costruzione del box.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Novembre 2010, alle ore 11:30
    Sapete che sul concetto di 'fedele ricostruzione' c'è un costante flusso giurisprudenziale?

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Novembre 2010, alle ore 12:36
    ...... dunque mi pare di capire che rientrano nell'incentivo anche le nuove costruzioni e non solo le ristrutturazioni...

    Attenzione, le "nuove" costruzioni o ampliamenti di edificio esistente non godono delle detrazioni del del 55% perché devono esse stesse rispettare le nuove norme sul risparmio energetico.

    Il godimento del 36% "può" avvenire solo in determinate condizioni (es. accorpamento).

    Leggi con estrema attenzione i link che ti ho indicato sopra, puoi fugare tutti i tuoi dubbi.

  • ioria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Dicembre 2010, alle ore 20:41
    Innanzitutto grazie a tutti.
    Scusate se ci metto un po' a rispondere ma i documenti erano veramente tanti... e per questo ho diverse domande. Ma prima di farle vorrei sciogliere chiaramente questo punto che mi pare fondamentale, vi do maggiori dettagli.
    Trattasi di casa di mio nonno, ereditata circa 10 anni fa da mio padre e che ora stiamo ri-costruendo in economia (comune di Roma).
    La casa è stata abbattuta e verrà ricostruita (di fatto è già stato completato il nuovo cemento armato), naturalmente non si tratta di un cambio di pertinenza ma sicuramente la sagoma è ben diversa e la cubatura maggiore.

    Sto facendo impianti con notevole risparmio energetico (pavimenti radianti, condensazione e pannelli solari), poi infissi e tutto il pacchetto murario è ben pensato.

    Mi pare di capire che non mi spetta nulla.. ne il 36%, ne il 55%, per via del fatto che c'è un aumento di cubatura. Cosa è questa cosa del precedente appartamento riscaldato?

    Grazie mille a tutti voi esperti. E a questo punto ringrazio pure io ing. Lalla e Nabor.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Dicembre 2010, alle ore 07:16
    Per il 55% la casa vecchia doveva già essere riscaldata. Se questa condizione non c'era, allora niente 55%. Inoltre non facendo la fedele ricostruzione non puoi beneficiare del 55%: alcuni dicono che lo puoi fare sulla sagoma preesistente, quindi sulla parte in ristrutturazione ma non su quella in nuova costruzione, cioè l'ampliamento, e io sono d'accordo con questa visione, solo che la parte in ristrutturazione dovrebbe essere fedele a quella demolita, con l'aggiunta quindi di un allargamento da una parte, ecc. E' ovvio che se questo non accade, come solito, è dura parlare di fedele ricostruzione con ampliamento, quindi la cosa dovrà essere verificaata nel tuo caso specifico. Chiedi al tecnico che ti sta seguendo. Inoltre per avere il 55% non basta dire metto questo o quello: su questo o quello ci sono delle condizioni ben precise, più restrittive di quelle edilizie normali, quindi se il tuo progetto non è stato già studiato nel rispetto di queste condizioni, o lo cambi in corso d'opera adeguandolo, o niente detrazioni.
    Per il 36% vale la stessa cosa sulla fedele ricostruzione. Però lo puoi avere sul costo di costruzione del box, quindi è già qualcosa.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Dicembre 2010, alle ore 07:48
    È necessario tenere conto che, indipendentemente dal godimento delle detrazioni del 55%, la "ristrutturazione" (ricostruzione) completa (nel tuo caso con ampliamento) di un edificio esistente, impone già di applicare le nuove norme sul risparmio energetico (come i "nuovi edifici").

    Ecco perché appare improponibile la procedura del 55%.

    Fai attenzione anche ad eventuali consigli in merito da parte di professionisti locali, in caso di successivi controlli da parte dell'Agenzia (entro i successivi 5+1 anni) chi ne risponderebbe e verrebbe sottoposto a sanzioni saresti solo tu.
    Puoi invece usufruire del godimento dell'Iva agevolata al 4% per la parte di ampliamento, se l'immobile in oggetto è la tua "prima casa".

  • ioria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Dicembre 2010, alle ore 12:32
    Beh, la vecchia casa era riscaldata (ci mancherebbe), ma fedele ricostruzione, direi proprio che non si può dire.

    Per quanto riguarda la normativa sul risparmio energetico per le nuove costruzioni, ho verificato e riverificato con il mio architetto, che inizialmente si faceva chiamare ingegnere, va beh... lasciam stare. La mia condizione è anche più restrittiva, sapete, sono ingegnere anche io (anche se non edile) e sono stato un po' pignolo dal momento che ci vado ad abitare.

    Dunque credo non mi spetti nulla... peccato.

    Grazie a tutti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.444 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI