• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-12-27 21:16:50

Oneri urbanizzazione pagati con bonifico del 36%


Laurettamia
login
02 Novembre 2011 ore 12:19 4
Ho pagato con bonifico, anche se non obbligatorio, con il modulo di ristrutturazione del 36% gli oneri di urbanizzazione al comune. Adesso mi dicono che non è arrivato l'intero importo e che devo riversare una certa cifra, citandomi la ritenuta del 10% del D.L. 31/05/2010 n. 28. Urge risposta grazie altrimenti dovro integrare oneri già versati!!
  • laurettamia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Novembre 2011, alle ore 07:33
    Dato che non risponde nessuno mi rispondo da sola!
    Se si pagano gli oneri al comune con il modulo bancario dedicato alla ristrutturazione del 36% si rischia che venga applicata la ritenuta d'acconto del 10 adesso passata al 4%.
    Gli oneri di urbanizzazione sono esenti dalla ritenuta d'acconto del 10%.
    Per evitare l?addebito a carico dei Comuni i pagamenti devono essere effettuati con strumenti diversi dal bonifico
    Lo ha stabilito l?Agenzia delle Entrate con la Risoluzione 3/E

    Le Entrate hanno chiarito che tra le spese che danno diritto alla detrazione del 36% rientrano anche gli oneri di urbanizzazione a favore dei Comuni.

    Questi versamenti possono essere effettuati con strumenti diversi dal bonifico in modo che non venga loro applicata la ritenuta del 10%.

    Se il pagamento avviene invece con bonifico, la ritenuta può comunque essere evitata indicando nella motivazione che il soggetto beneficiario è un Comune. Nella causale va specificato inoltre che si tratta di oneri di urbanizzazione e non di spese per altri interventi agevolati. Non deve infine essere utilizzato il modello predisposto dalle banche o dagli uffici postali per

    Nel caso in cui il Comune abbia subito l?applicazione della ritenuta, questa può essere rimborsata o, in alternativa,utilizzata in compensazione di altri tributi.

    Ricordiamo che l?articolo 25 del DL 78/2010 prevede la ritenuta d?acconto del 10% sui pagamenti effettuati mediante bonifico, a favore di soggetti che eseguono lavori di ristrutturazione e riqualificazione energetica, per usufruire delle bonus fiscale del 36% e del 55%.
    (riproduzione riser

  • chiodiluca@liberoit
    0
    Ricerca discussioni per utenteCHIODI GEOMETRA LUCA
    Martedì 8 Novembre 2011, alle ore 07:53
    Di solito gli oneri si pagano presso la Tesoreria del Comune di spettanza, senza bonifico bancario, in quanto può la procedura del 36% può dare vari problemi da gestire.

    Geometra di Rovigo

  • pietrobonicarla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Dicembre 2015, alle ore 17:48
    Salve, ho letto il suo intervento...in definitiva gli oneri di urbanizzazione posano esse pagati anche con assegnoper usufruire della detr? Grazie

  • beatrice.pi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Dicembre 2015, alle ore 21:16
    Le spese che non è possibile pagare mediante bonifico possono essere pagate anche con altre modalità e portate in detrazione

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.110 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI