• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-26 22:13:36

Nuovo opuscolo dell'ag.entrate. ora come funziona?


Njnye
login
26 Giugno 2008 ore 08:58 1
Ciao a tutti,
ieri ho consultato il nuovo opuscolo informativo distribuito dall'agenzia delle entrate per le detrazioni del 36 e 55%; rispetto a quello dello scorso anno è molto più dettagliato e proprio per questo mi ha fatto venire qualche dubbio.
C'è una netta distinzione tra lavori di manutenzione straordinaria/ordinaria e ristrutturazione/conservazione/recupero edilizio.
I miei dovrebbero rientrare nella prima categoria: rifacimento completo degli impianti, cambio infissi, modifica delle dimensioni delle stanze.
Il dubbio che mi è sorto è questo:
nella dia l'architetto non ha fatto riferimento al rifacimento degli impianti ma solo alle opere murarie e ha barrato la voce "opere interne", non manutenzione straordinaria. E' giusto che sia così o doveva barrare entrambe? Premetto che è scontato che i lavori siano molto più numerosi della semplice costruzione/abbattimento di pareti: il bagno viene rivoluzionato, la cucina spostata, tutte le porte portate a standard, ecc.
La comunicazione a pescara è già stata inviata. Basta quella per poter detrarre le spese di elettricista e idraulico, non contemplate nella dia?
Quanto poi all'iva agevolata, ritorna la netta distinzione tra ristrutturazione e manutenzione straordinaria. Nel primo caso mi pare sostengano che l'iva è sempre al 10%, anche sui beni significativi, nel secondo solo sulle prestazioni.
Io penso di rientrare nella seconda categoria (iva al 10% su manodopera), ma non c'è nulla che me lo certifichi (come può essere la dia). Qualcuno sa dirmi, dal punto di vista fiscale, a cosa corrispondono quelle "opere interne"? E se avessimo dovuto rifare solo gli impianti, per cui non mi risulta servisse la dia, avremmo dovuto solo mandare la comunicazione a pescara per beneficiare delle agevolazioni? In altre parole, posso scaricare tranquillamente le fatture di elettricista e idraulico? E posso fare richiesta di iva al 10% senza avere brutte sorprese in futuro?
Spero di essere riuscita a spiegare le mie perplessità.
Grazie a chiunque mi risponderà
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Giugno 2008, alle ore 22:13
    Nel forum noi non possiamo "garantire" alcunché!

    La nuova circolare l'ho letta e gia riportata, le novità non sembrano sostanziali, a parte qualche doverosa precisazione.

    L'Agenzia ha sempre ribadito che anche i lavori che non necessitano di autorizzazione: Permesso, Dia, Comunicazione, possono beneficiare della detrazione per ristrutturazione, basta considerare le tabelle con i lavori ammessi:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Per le problematiche sull'Iva non vale la pena ritornarci, nel forum ne abbiamo gia parlato migliaia di volte, tutti i sacrosanti giorni .....
    Infatti nelle tabelle indicate sopra, oltre ai lavori ammessi alla detrazione trovi anche l'Iva corretta da applicare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI