• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-28 14:53:40

Nuova guida ae: demolizione fedele ricostruz + ampliamento


Annamarta
login
23 Ottobre 2010 ore 20:40 6
NELLA CIRCOLARE DI LUGLIO A.E. SI PRECISA CHE GLI INTERVENTI DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE + AMPLIAMENTO SONO ESCLUSI DALLE DETRAZIONI 55 PERCHE' SI TRATTA DI NUOVA ABITAZIONE

INVECE NELLA NUOVA GUIDA AGGIORNATA SETT 2010 NON SI FA MENZIONE, ANZI A PAG 7 PRECISANO SOLO CHE DEVE ESSERE FEDELE RICOSTRUZIONE ED E' ESCLUSO L'AMPLIAMENTO

QUINDI? PER LA DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE SONO AMMESSOI? POTETE AIUTARMI?
  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Ottobre 2010, alle ore 07:17
    Scrivi minuscolo!

    Ne abbiamo parlato spesso nel forum.

    L'Agenzia è sempre stata chiarissima in materia, anche nelle numerose Faq ha sempre ribadito il concetto di divieto di detrazione per gli ampliamenti e demolizioni con successiva ricostruzione; si tratta infatti di "nuove" costruzioni che devono comunque rispettare le norme in vigore sul risparmio energetico.

    In questi casi si può accedere alle nuove agevolazioni sugli immobili di classe A il cui finanziamento del governo scatta nuovamente dal 6 Novembre 2010.

  • annamarta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Ottobre 2010, alle ore 07:47
    Grazie della risposta.

    In realtà continuo a non capire perché se demolisco ricostrisco ed amplio non accedo ai benefici (per la parte esistente), mentre invece se ristrutturo senza demolire ed amplio allora si. E' un non sense.


    Ho immaginato dopo letto la nuova guida AE di sett 2010, che non specifica quanto detto nella circolare di luglio (ma riprende altri aspetti della medesima circolare) che ci fosse implcitamente un ripensamento dell' agenzia entrate.
    Ho sperato male?

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Ottobre 2010, alle ore 17:48
    Da quando è in vigore la norma sulle agevolazioni del 55%, le risposte dell'Agenzia sono sempre state univoche, come ti ho illustrato sopra.

    Puoi controllare al "solito" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

  • annamarta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Ottobre 2010, alle ore 15:34
    L'ae non è convincente a mio modesto parere.

    che ne pensate?

    al garante del contribuente
    della regione xxxx

    oggetto: detrazioni fiscali per il risparmio energetico l.296 /2006 commi da 344 a 349 - demolizione con fedele ricostruzione ed ampliamento

    con la presente il sottoscritto intende segnalare alcune problematiche riguardanti le detrazioni fiscali previste dalle disposizioni normative di cui all?oggetto.

    premesso che:

    - con la circolare n. 36/e del 31 maggio 2007 è stato precisato che ....
    - recentemente l?agenzia delle entrate con la circolare n. 39/e del 1° luglio 2010 ha precisato che ......


    si ritiene che le interpretazioni date dall?agenzia suddetta siano anomale e irragionevoli, si chiede pertanto l? intervento della s.v. per le seguenti motivazioni:

    1) la demolizione diventa in modo sostanziale la discriminante che preclude l?accesso agli incentivi, anche se il risultato finale è sostanzialmente identico, infatti gli interventi di demolizione, fedele ricostruzione ed ampliamento da un lato e quelli di ristrutturazione ed ampliamento dall?altro hanno come risultato finale il medesimo fabbricato ( escluso l?ampliamento);
    2) il contribuente che per esigenze di economicità intende demolire, per accedere agli incentivi fiscali, potrebbe essere incoraggiato ad eludere l?interpretazione dell?agenzia delle entrate, semplicemente presentando al comune due distinte pratiche : la prima di ristrutturazione ed una seconda di ampliamento. si compromette pertanto il rapporto di fiducia tra cittadino leale ed onesto e amministrazione finanziaria.
    3) come è noto gli interventi di ristrutturazione che si prefiggono da un lato un significativo ed effettivo miglioramento dell?indice di prestazione energetica degli edifici, dall?altro maggiore efficacia e migliore rapporto costi - benefici, devono essere preceduti dalla demolizione.
    4) la demolizione con fedele ricostruzione e successivo ampliamento è stata ricondotta dal legislatore alla fattispecie della ?nuova costruzione? per definire i titoli abilitativi necessari (permesso di costruire), al contrario, tale definizione (preclusiva per l?accesso agli incentivi fiscali di cui all?oggetto) difficilmente si concilia con gli ambiziosi obiettivi prefissati dal legislatore con l?art. 1, commi 344, 345, 346 e 347 della legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007).

    in attesa di un sollecito riscontro ....

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Ottobre 2010, alle ore 17:49
    Continui a crearti dubbi ..... non ne uscirai mai fuori!

    Leggi con più attenzione quanto dice l'Agenzia e al contempo l'Enea che sovrintende alla detrazione del 55%:

    ...... Con la circolare del 31 maggio 2007, n. 36/E è stato precisato che nel caso di ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione si può accedere all?incentivo solo nel caso di fedele ricostruzione, ravvisando nelle altre fattispecie il concetto di nuova costruzione.
    Conseguentemente: in caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento non spetta la detrazione in quanto l?intervento si considera ?nuova costruzione?; in caso di ristrutturazione senza demolizione dell?esistente e ampliamento la detrazione spetta solo per le spese riferibili alla parte esistente.......

    La trovi qui:

    http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/doc/ade_circ39e_1-7-10.pdf

  • annamarta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Ottobre 2010, alle ore 14:53
    Io sono ottimista e spero sempre in un ripensamento quando le interpretazioni non tengono conto degli obiettivi concreti.
    Ci siamo dimenticati quello che è successo per i portoni d'ingresso?
    prima no poi no ( Risoluzione ae n. 475/E del 9 dicembre 2008) ...no no...poi finalmente ammessi (condizionati ad avere , come era ovvio sin dall'inizio - le "caratteristiche tecniche e costruttive degli infissi".
    - circ 21/E del 23/04/2010 )

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI