• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-16 09:22:15

Mini ristrutturazione 36% + mobili 20%


Anonimo
login
15 Ottobre 2009 ore 13:31 5
Buongiorno a tutti, vorrei riepilogare di seguito l'iter per poter beneficiare della detrazione sui mobili del 20% partendo da un piccolo intervento di "ristrutturazione" al 36%, sperando di risolvere i dubbi che mi sono rimasti e aiutare tutti coloro che si trovano nella mia situazione.

Premessa: 1) tra le opere che beneficiano della detrazione del 36% rientrano anche gli interventi per evitare gli infortuni domestici come l'installazione del rilevatore di gas; 2) sto cambiando la cucina.

L'ITER per beneficiare di entrambe le detrazioni:

1) Non serve una DIA, ma nel dubbio faccio una comunicazione semplice al Comune, specificando che in data xx/xx/xxxx sarà installato presso la mia abitazione sita in via xxxxxx censita al catasto al foglio xxxxx mappale xxxx sub xxxxx un impianto di rilevazione gas metano, marca e modello xxxxxx.
I lavori saranno eseguiti dalla ditta Xxxxxx partita IVA xxxxxxxxxxx iscritta alla CCIAA di Venezia al nr. xxxxxx.
Tale intervento deve intendersi come opere volte ad evitare gli infortuni domestici ai sensi dell'articolo 2 comma 2 della Legge 388/2000.

2) Compilo il modulo da inviare all'agenzia delle entrate compilato in tutte le parti. Dichiaro di avere a disposizione le ricevute ICI dal 1997 e la comunicazione di inizio lavori (lettera al comune)

3) Esecuzione materiale dei lavori. Essendo un intervento su impianti elettrici devo rivolgermi a una ditta autorizzata che dovrà rilasciarmi certificazione di conformità

4) Emissione fattura da parte dell'elettricista specificando in maniera distinta il costo del rilevatore gas da quello della manodopera per l'installazione

5) Bonifico della fattura con la seguente dicitura: Bonifico ai sensi L. 449/97 art. 1 c. 3 saldo fattura n° xx del xx/xx/xx con evidenziato il mio codice fiscale e la partita iva dell'elettricista.

6) acquisto cucina ed emissione della fattura dettagliata dei mobili aquistati. Eventuale acquisto di frigoriferi in classe A+ fatturati a parte per detrazione del 20% specifica.

7) bonifico della fattura con richiamo alla L. 9 aprile 2009, n. 33 e con evidenziato il mio codice fiscale e la partita iva del mobiliere.


DOMANDE e DUBBI

1) Le fatture di acquisto devono richiamare in qualche modo la legge 449/97 e la 33/09??

2) E' necessario fare una comunicazione di fine lavori a Pescara? Se se con quali tempistiche?

3) La fattura dei mobili deve contenere le spese di installazione a parte?

4) Gli elettrodomestici che non hanno classa A+, ma solo A (forni, lavastoviglie) possono rientrare nella detrazione?

Grazie!
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Ottobre 2009, alle ore 12:01
    Salve.
    L'Iter da te descritto e valido e dettagliato (nel tuo caso potevi anche evitare la comunicazione al comune, che comunque non guasta).
    Nelle fatture non è necessario nessun richiamo alla legge, che va indicata solo nella causale del bonifico (viene messa in modo automatico dalla banca).
    La comunicazione fine lavori all'AdE va fatta solo se l'importo del lavori supera i 51654 euro (ex 100 milioni), che solo per un rilevatore di gas non credo che ci arrivi.
    Per le fatture dei mobili e detrazione del 20% non serve l'indicazione separata della manodopera, oltretutto per essi normalmente il costo del montaggio è 0 essendo compreso nel prezzo del mobile o elettrodomestico.
    Tutti gli elettrodomestici di classe A rientrano nella detrazione del 20% della legge 33/09, anzi semmai sono proprio quelli di classe A+ che non vi rientrano, essendo A+ solo una classe relativa a frigoriferi e congelatori, i quali appunto non rientrano in tale legge che li esclude in modo specifico, in quanto per essi c'è la detrazione del 20% diretta ed in unica soluzione.

    Spero di essere stato utile.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Ottobre 2009, alle ore 08:33
    Riepilogando in maniera definitiva:

    1) Non serve una DIA, ma nel dubbio faccio una comunicazione semplice al Comune, specificando che in data xx/xx/xxxx sarà installato presso la mia abitazione sita in via xxxxxx censita al catasto al foglio xxxxx mappale xxxx sub xxxxx un impianto di rilevazione gas metano, marca e modello xxxxxx.
    I lavori saranno eseguiti dalla ditta Xxxxxx partita IVA xxxxxxxxxxx iscritta alla CCIAA di Venezia al nr. xxxxxx.
    Tale intervento deve intendersi come opere volte ad evitare gli infortuni domestici ai sensi della legge 449/1997 e successive modifiche di cui all'articolo 2 comma 2 della Legge 388/2000.

    2) Compilo il modulo da inviare all'agenzia delle entrate compilato in tutte le parti. Dichiaro di avere a disposizione le ricevute ICI dal 1997 e la comunicazione di inizio lavori (lettera al comune)

    3) Esecuzione materiale dei lavori. Essendo un intervento su impianti elettrici devo rivolgermi a una ditta autorizzata che dovrà rilasciarmi certificazione di conformità

    4) Emissione fattura da parte dell'elettricista specificando in maniera distinta il costo del rilevatore gas da quello della manodopera per l'installazione

    5) Bonifico della fattura con la seguente dicitura: Bonifico ai sensi L. 449/97 art. 1 c. 3 saldo fattura n° xx del xx/xx/xx con evidenziato il mio codice fiscale e la partita iva dell'elettricista.

    6) acquisto cucina ed emissione della fattura dettagliata dei mobili aquistati.

    6 bis) Acquisto di frigoriferi in classe A+ fatturati a parte per detrazione del 20% specifica.

    7) bonifico della fattura con richiamo alla L. 9 aprile 2009, n. 33 e con evidenziato il mio codice fiscale e la partita iva del mobiliere.

    7 bis) bonifico della fattura del frigorifero in classe A+ senza particolari accorgimenti

    8 ) redazione autocertificazione in cui si comunica che il vecchio frigorifero è stato sostituito con un nuovo in classe A+ come da ft. nr. XX del XX/XX/XXXX e che il vecchio è stato conferito all'Ecopiazzola del comune di Xxxxxxx in data XX/XX/XXXX per il corretto smaltimento.


    Ringrazio Virtusi per l'appoggio e spero di essere d'aiuto ad altri!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Novembre 2009, alle ore 16:12
    Ho un dubbio (che vorrei chiarire visto che tra poco anch'io mi devo imbattere in tutta questa burocrazia per la detrazione del 20% per i mobili):

    Ma il lavoro che hai effettuato tu (installazione di impianto di rilevazione di gas) non rientra nella MANUTENZIONE ORDINARIA e quindi, secondo la circolare dell'agenzia delle entrate (che esclude specificatamente la manut. ordinaria), senza beneficio della detrazione 20% mobili?

    A quanto ho capito, dalla circolare, sono ammessi solo interventi di manutenzione straordinaria o altri interventi che comunque richiederebbero la DIA (ci sono interventi di manut. straordinaria che non la richiedono?). Sbaglio ad interpretarla?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Novembre 2009, alle ore 12:32
    Ci sono alcuni interventi che sono ricompresi tra i lavori agevolabili:
    interventi per prevenire infortuni: rilevatore gas, corrimano, vetri antinfortunio ecc ecc
    interventi per evitare furti: impianto di allarme, inferriate ecc

    e molti altri lavori che se leggi la normativa troverai elencati in chiaro.

    Saluti.

  • fogar79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Novembre 2009, alle ore 09:22
    Salve. Grazie innanzitutto per la dettagliata spiegazione dell'iter. Sapreste dirmi per piacere qual'é il documento dove sono elencati i tipi di interventi di ristrutturazione e soprattutto se é sufficiente fare un controsoffitto in cartongesso in cucina con installazione di faretti( quello che dovrei fare io) per avere la dettrazione sia del 36% che del 20% dei mobili della cucina stessa.
    Grazie.

    P.s. La casa é una nuova costruzione, appena fatto il rogito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI