• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-24 10:42:12

Iva x mattonelle e sanitari, 20% o 10%?


Caillou
login
23 Dicembre 2010 ore 18:48 3
Scusate
pur avendo letto e riletto ho bisogno di voi e del vs chiarimento in merito all'iva 10% o 20%.
Ristrutturo casa (prima casa), all'acquisto delle mattonelle e dei sanitari (dal wc al piatto doccia o mobile bagno ) mi si prospetta un preventivo con iva al 20% ma leggendo l'ag.entrate e tutto il resto che ho trovato in rete invece si parla del 10%..
Ho capito male o è sbagliato il preventivo?
Grazie x l'aiuto
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Dicembre 2010, alle ore 19:30
    Rispondiamo alla tua domanda almeno un paio di volte al giorno, tutti i giorni!

    Al "solito" link vi è la tabella dell'Agenzia delle Entrate con l'elenco dei lavori ammessi alla detrazione del 36% e a fianco l'Iva da applicare:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    Ricorda che l'Agenzia ha sempre ribadito che piastrelle e mattonelle sono "materiali di consumo" e quindi non detraibili a meno che non debbano essere sostituiti per intervenire negli impianti sottostanti.

    In fondo alla tabella leggi con attenzione la dizione di "beni significativi" dei quali bisogna tener conto in rapporto alla manodopera per applicare l'Iva corretta:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

  • caillou
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Dicembre 2010, alle ore 22:57
    Dunque, se x rifare ex novo l'impianto idrico e elettrico la pavimentazione deve essere sostituita xkè la maggior parte delle tracce passa di lì e le pareti di bagni e cucina idem... li detraggo?

    Ho un'altra (ancora, scusate ) domanda che mi assale dopo l'ennesima lettura e che x me è importante:
    girando x negozi e fornitri x farmi un'idea dei costi ho individuato una partita di mattonelle a sconto perfette x tutto l'appartamento, se non fermate velocemente rischio di non trovare più quantitativo necessario (e quindi doverle comprare a prezzo pieno ).. Attualmente, avendo fatto solo compromesso, non ho presentato la dia etc x lavori (sto vagliando ancora preventivi x scegliere la ditta che effettuerà i lavori e così ho capito che mi pago l'iva al 20% su suddette mattonelle). La domanda è: se compro adesso le mattonelle e mi rilasciano regolare fattura, non potrò beneficiare del 36% giusto?
    Se così, posso ovviare chiedendo al venditore di fatturarmi tra un paio di mesi (ammesso sia possibile.. )
    GRAZIE per la pazienza e la gentilezza, sono un pò in confusione..

    Non stai scrivendo un SMS, usa le parole complete! Staff

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Dicembre 2010, alle ore 10:42
    Sopra ti ho indicato il "solito" link dove ci sono le risposte a tutti le problematiche, bisogna leggere "tutto" altrimenti si continua ad avere dubbi di ogni sorta ......

    Innanzitutto bisognava leggere che:

    Possono usufruire della detrazione tutti i soggetti passivi di imposta, residenti o meno nel territorio dello Stato, che sono titolari del diritto di proprietà o di altro diritto sull'immobile oggetto dell'intervento di ristrutturazione, e che abbiano sostenuto i relativi costi.
    ...........
    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.

    Come c'è scritto al "solito" link, sempre che tu abbia registrato il compromesso, dovrai immediatamente inviare la raccomandata a Pescara con il modulo che trovi al "solito" link.
    Così sei in regola con gli adempimenti (anche se dovessi operare e fatturare nel prossimo anno, visto che la norma non cambia nel 2011), inviando il modulo prima dell'inizio dei lavori.

    Quindi se compri e fatturi nel 2010, puoi cominciare a detrarre con la dichiarazione del 2011.
    Nel 2011 farai la dichiarazione di "continuazione lavori" della quale abbiamo parlato decine di volte nel forum e con le fatture degli altri lavori che dimostreranno che piastrelle e mattonelle sono state cambiate per intervenire sugli impianti elettrici e idraulici, non avrai problemi con l'Agenia.

    Naturalmente la fattura delle mattonelle verrà usata nella prossima dichiarazione per iniziare le detrazioni, le fatture del 2011 verranno detratte a cominciare nel 2012.

    Invia immediatamente il modulo a Pescara altrimenti il Caf non ti accetta la fattura (pagata con bonifico) in detrazione.

    Se hai ancora dei dubbi .... rileggi i concetti che ho appena esposto li abbiamo trattati centinaia di volte nel forum e sono disponibili al "solito" link!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.348 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI