• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-14 15:39:13

Iva agevolata regole prima casa


Emily77
login
13 Aprile 2010 ore 17:02 2
Salve mi serve aiuto per sapere se io e mio marito possiamo avere l'iva agevolata prima casa per la costruzione di un appartamento.

Io ho acquistato casa 4 anni fa con agevolazioni prima casa e mutuo agevolato, la casa è intestata solo a me, dopo tre anni io e mio marito ci siamo sposati con separazione dei beni. 5 mesi fa mio marito ha comprato casa con una cugina un bivano piccolino, ed è propietario al 50%, lo ha acquistato senza le agevolazioni prima casa.

Ora i suoi genitori vogliono o donarli o venderli l'area sopra il loro appartamento, che è in costruzione, per ora ci sono solo pilastri muri perimetrali e solaio, manca tutto il resto.

tutte e tre le case sono nello stesso comune dove risiediamo tutti e due.

Volevo sapere può lui acquistare l'area in costruzione dei genitori o farsela donare come prima casa? e quindi ottenere le agevolazioni dell'iva per infissi sanitari impresa ecc... al 4%? senza l'iva agevolata non riusciamo a finire la casa.

grazie anticipatamente per le vostre risposte
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Aprile 2010, alle ore 17:38
    Non vorrei assumere il ruolo di 'tuttologo', per cui provvedo a spostare il quesito nel Forum sottostante.

  • emily77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Aprile 2010, alle ore 15:39
    Nessuno mi risponde?

    ho trovato questi punti su internet:

    * di non essere titolare esclusivo (proprietario al 100%) o in comunione con il coniuge (la comproprietà con un soggetto diverso dal coniuge non è ostativa) di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un'altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove sorge l'immobile oggetto dell'acquisto agevolato;

    quindi qui ci rientra in quanto è propietario di altra abitazione al 50% ma non con il coniuge

    * di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale con il coniuge, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà o nuda proprietà, usufrutto, uso e abitazione su altra casa di abitazione acquistata, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni fiscali prima casa.

    anche qui sembra che mio marito rientra nell'agevolazione iva in quanto la casa che ha acquistato al 50% con sua cugina non ha usufruito delle agevolazioni prima casa, mentre con il coniuge (che sono io) ha la separazione dei beni quindi anche se il coniuge ho usifruito delle agevolazioni prima casa non essendo in comunione dei beni non dovrebbe creare problemi, giusto?


    * di impegnarsi a stabilire la residenza, entro 18 mesi dall'acquisto, nel territorio del Comune dove è situato l'immobile da acquistare, qualora già non vi risieda.

    Per la residenza nessun problema in quanto mio marito è già residente in qul comune, ci lavora e ci trasferirà la propia residenza in quanto diventerà la nostra abitazione principale

    Spero che qualcuno mi possa rispondere

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI