• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-10 16:39:45

Iva 10% e recupero 36% irpef


Marcom2
login
10 Ottobre 2008 ore 07:30 3
Salve,
so che avete già risposto tante volte a quesiti del genere, però ho provato a leggere le varie risposte e ho le idee un pò confuse.

Mio padre ha acquistato un appartamento in un condominio (o meglio, ha fatto il compromesso ma non ancora il passaggio di proprietà) e dovrà a breve iniziare i lavori di manutenzione straordinaria (rifacimento di pavimenti e forse massetti, impianto elettrico ed idraulico, rifacimento bagni, sostituzione porte).

Per usufruire della detrazione irpef del 36%, basta che invia la richiesta per raccomandata al centro di Pescara? Oppure doveva già indicare qualcosa sul Dia?

Per l'iva al 10%, invece, ne può usufruire se il materiale lo acquista da solo? Oppure lo deve far acquistare dall'impresa che esegue i lavori altrimenti paga il 20%?

Inoltre, c'è un termine per l'inizio e la fine dei lavori per usufruire delle agevolazioni?

Ed infine, essendo lui pensionato, la quota che potrà chiedere come rimborso non deve essere superiore alla quota irpef trattenuta sulla pensione, è così?

Grazie anticipatamente per la risposta.

Saluti.

Marco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 12:00
    A tutte le tue domande ho gia risposto decine di volte nel forum......

    Avendo registrato il compromesso può gia inviare il modulo a Pescara:

    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.

    Infatti c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Per usufruire dell'Iva al 10% leggi le tabelle dell'Agenzia pubblicate nel link sopra e leggi con attenzione:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    Le agevolazioni fino a 48.000? di spesa complessiva competono per ogni anno.

    La detrazione non potrà comunque superare l'Irpef che paga annualmente.

  • marcom2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 14:56
    Credo di non aver ancora capito un dettaglio riguardo il materiale: si può usufruire dell l'iva al 10% acquistando il materiale per conto proprio, indipendentemente dal fatto che poi i lavori si fanno per conto proprio o vengono fatti da una ditta, oppure lo deve acquistare per forza l'impresa che esegue i lavori?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 16:39
    I beni "finiti" acquistati in proprio non godono (godrebbero) dell'Iva agevolata ed i rivenditori non sono obbligati ad applicarla.

    Qui trovi il modulo per richiedere l'Iva agevolata al fornitore:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI