• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-22 13:35:03

Inviare dia: piccli suggerimenti


Telekaiman
login
20 Gennaio 2010 ore 19:10 5
HO DEI DUBBI FORSE ANCHE STUPIDI:

1)CONVIENE INVIARE LA COPIA DELLA DIA O LA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA A PESCARA?

2)RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO?

3) LA COMUNICAZIONE ASL NEL CASO DI RISTRUTTURAZIONE CON SPESE INFERIORI A 100000 EURO E CON LAVORATORI PRESENTI IN CANTIERE MINORE DI 200/GIORNI VA FATTA O NON E' NECESSARIA?

4) HO CONSEGNATO LA DIA IL 31 DICEMBRE 2009: POSSO INSERIRE COME DATA INZIO LAVORI IL 01/02/2010?

5) PER LA DETRAZIONE DEL 55% NON EVO INVIARE NIENTE ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE MA SOLAMENTE ALL'ENEA? GIUSTO?
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 20:41
    Questi semplici dubbi li puoi risolvere vedendo il sito delle Agenzia delle Entrate (dove puoi scaricare il prezioso fascicoletto in pdf) o ancor più velocemente nelle istruzioni allegate al modulo azzurro...
    Comunque:
    1) c'è espressamente scritto nelle istruzioni che si può non inviare la documentazione, barrando l'apposita casella attestante il possesso e la disponibilità ad esibirla;
    2) raccomandata senza ricevuta di ritorno
    3) non va fatta
    4) la dichiarazione deve essere spedita a Pescara prima dell'inizio lavori. I lavori possono iniziare 30 giorni dopo il 31/12/2009 perciò sì
    5) giusto
    6) ciao

  • telekaiman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 20:59
    Scusa una cosa, ma nel fare i lavori interverrano 3-4 imprese: edile, parquettista, idraulico, elettricista, in questo caso sono obbligato a fare il PSC e anche a fare la dichiarazione all'asl secondo il testo unico sulla sicurezza del 2008 e sucesive mdofiche?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 08:29
    Sì, sei obbligato quindi a nominare il coordinatore per la sicurezza.

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 12:22
    Obbligo di comunicazione all'ASL se ed in base: art. 11 del Decreto Legislativo 14 agosto 1996, n. 494
    "Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili
    Art. 11.
    Notifica preliminare
    1. Il committente o il responsabile dei lavori trasmette all'organo di vigilanza territorialmente competente, prima dell'inizio dei lavori, la notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato III, e, successivamente, gli eventuali aggiornamenti, nei seguenti casi:
    a) cantieri in cui la durata presunta dei lavori e' superiore a 30 giorni lavorativi e in cui sono occupati contemporaneamente più di 20 lavoratori;
    b) cantieri la cui entità presunta e' superiore a 500 uomini/giorni;
    c) cantieri i cui lavori comportino rischi particolari il cui elenco e' contenuto nell'allegato II.
    2. Copia della notifica deve essere affissa in maniera visibile presso il cantiere e custodita a disposizione dell'organo di vigilanza territorialmente competente.
    3. Gli organismi paritetici istituiti nel settore delle costruzioni in attuazione dell'articolo 20 del decreto legislativo n. 626/1994 hanno accesso ai dati relativi alle notifiche preliminari presso gli organi di vigilanza.............

    Il resto lo trovi in fondo alla pagina del solito link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 13:35
    Ehi, staff... il D.Lgs 494/96 è stato integralmente sostituito dal D.Lgs. 81/08 aggiornato dal D.Lgs 106/09.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI