• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-16 13:08:27

Interessi mutuo


Mara.esse
login
28 Aprile 2008 ore 09:04 5
Buongiorno.

Vorrei gentilmente sapere se gli interessi passivi per un mutuo richiesto per ristrutturare un immobile sono detraibili, e a quali condizioni?

Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Aprile 2008, alle ore 13:51
    Gli interessi passivi del mutuo per costruire o ristrutturare la "prima casa" sono detraibili dalla dichiarazione dei redditi (lo sono sempre stati).

  • mara.esse
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Maggio 2008, alle ore 08:44
    In realtà ho dei dubbi su quanto segue:

    1) sul termine ultimo dopo l'inizio dei lavori per poter detrarre gli interessi del mutuo. Mi hanno detto che nel 2007 è stato portato a 18 mesi dopo l'inizio dei lavori.
    2) in relazione a quanto sopra (computo dei 18 mesi dopo l'inizio dei lavori) che cosa vale come data del mutuo, quella della domanda, la data dell'ipoteca sull'immobile, la data in cui viene concesso materialmente.....
    3)Qual'è la differeza tra mutuo fondiario e ipotecario. Quale si applica per le ristrutturazioni.

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Maggio 2008, alle ore 14:20
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum.

    Sui siti delle banche o ancora meglio chiedendo loro, avrai tutte le informazioni sulle varie tipologie di mutui e sulle relative condizioni.

    http://www.condomini.altervista.org/MutuoCondizioni.htm

    http://www.condomini.altervista.org/MutuoVessatorie.htm

  • mara.esse
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 11:07
    La detrazione per i mutui per ristrutturazione dell'abitazione principale spetta solo relativamente agli interessi calcolati sull?importo del mutuo effettivamente utilizzato per il pagamento delle spese di ristrutturazione e documentate con fattura.
    Vorrei sapere se le fatture/pagamenti giustificativi devono essere necessariamente sucessivi alla data di stipulazione/erogazione del mutuo.
    Grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 13:08
    Dipende dalla banca.

    La banca può concedere il mutuo anche in presenza del solo capitolato lavori, della richiesta di Dia e dell'invio del modulo a Pescara.

    Altre banche potrebbero concederlo solo dopo l'esibizione della fattura, devi chiedere loro.

    Resta il fatto che per usufruire delle detrazioni per gli interessi passivi del mutuo, nonché per le agevolazioni del 36% per ristrutturazione, sarà necessario aver terminato i lavori e poter esibire le fatture.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI