• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-04-04 06:52:00

Info bonus 110% condominio e appartamento


Buongiorno a tutti,
sono alla ricerca di informazioni più specifiche rispetto al mio caso.

Sono proprietario di un immobile in un'abitazione trifamigliare.
Ogni abitazione è completamente indipendente, ma facenti parte dello stesso stabile.

Ad oggi, in accordo con gli altri proprietari, abbiamo deciso di fare il cappotto e la copertura per usufruire del bonus 110%.
Io, oltre ai lavori precedentemente descritti, vorrei fare anche la ristrutturazione interna completa dell'abitazione.

Online trovo diverse opinioni sull'utilizzo del bonus e relativi massimali.
Dovrei usare il mio massimale 96k sia per i lavori condominiali che per i lavori del mio appartamento.
Oppure, come leggo in alcune circolari, si tratta di 2 massimali diversi, uno ad uso del condominio e l'altro ad uso del singolo appartamento?

Qualcuno riesce gentilmente a darmi delucidazioni/info a rigurado?
Allego le relative circolari, grazie
Modificato il 20 Marzo 2021 ore 09:58
  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Marzo 2021, alle ore 16:57
    Ciao, 96 K cosa sarebbe? Non sono espertissima, ma mi risulta che i massimali operano distintamente: il massimo è dato dalla somma dei vari limiti previsti per i vari interventi.

  • bigabbubba
    0
    Ricerca discussioni per utente Svevavolo
    Lunedì 22 Marzo 2021, alle ore 21:12
    Ciao, 96 K cosa sarebbe? Non sono espertissima, ma mi risulta che i massimali operano distintamente: il massimo è dato dalla somma dei vari limiti previsti per i vari interventi.
    96k=96000.Eseguiamo i. seguenti lavori:miglioramento fondazioni (sisma), cappootto a livello condominiale e ristrututrazine interna. I primi due al 110% e l'ultimo al 50%.Volevo capire se, facendo anche dei alvori al 100% interni, sono 2 plafon diversi, ovvero 1 per il condominio e 1 per il mio appartamento.

  • begulin
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Aprile 2021, alle ore 06:52
    Nella circolare 24/E si fa chiaramente riferimento a 2 massimali distinti per lavori su unità e su parti comuni:pag 22"Gli importi di spesa ammessi al Superbonus sono pari a:− 96.000 euro, nel caso di interventi realizzati su singole unità immobiliari. Il limite di spesa ammesso alla detrazione è annuale e riguarda il singolo immobile− 96.000 euro, nel caso di acquisto delle “case antisismiche”;− 96.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio, per gli interventi sulle parti comuni di edifici in condominio....pag 31"Nel caso di interventi realizzati su parti comuni di edifici in condominio, per i quali il limite di spesa è calcolato in funzione del numero delle unità immobiliari di cui l’edificio è composto, l’ammontare di spesa così determinato costituisce il limite massimo di spesa agevolabile riferito all’intero edificio e non quello riferito alle singole unità che lo compongono. "...pag 36"Qualora si attuino interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili - essendo stati realizzati, ad esempio, nell’ambito della ristrutturazione dell’edificio, sia interventi ammessi al Superbonus (ad esempio, il cd. cappotto termico) sia interventi edilizi, esclusi dal predetto Superbonus, ma rientranti tra quelli di ristrutturazione edilizia di cui al citato articolo 16-bis del TUIR, per cui spetta una detrazione pari al 50 per cento delle spese (ad esempio, il rifacimento dell’impianto idraulico), il contribuente potrà fruire di entrambe le agevolazioni a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai due diversi interventi e siano rispettati gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna detrazione."

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img jacopo costantini
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si...
jacopo costantini 23 Settembre 2024 ore 15:39 2
Img peppe1599
Buonasera, vi scrivo per avere dei consigli visto che non conosco ancora a chi rivolgermi fi persona. Sto avendo umidità sotto davanzale finestra, un po' di acquetta ma...
peppe1599 21 Febbraio 2024 ore 09:45 4
Notizie che trattano Info bonus 110% condominio e appartamento che potrebbero interessarti


Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Quali sono gli incentivi per la pavimentazione esterna?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che tipo di incentivi statali italiani possono essere richiesti nelle ipotesi di rinnovamento o di ristrutturazione della pavimentazione esterna di un immobile?

Cappotto termico: in arrivo la tassa sulla installazione

Leggi e Normative Tecniche - Il Comune di Civitanova Marche ha stabilito il pagamento di una tassa per l'ingombro del cappotto termico esterno in quanto va ad occupare parte del suolo pubblico

Superbonus 110% e nanocappotto: funziona davvero?

Isolamento termico - È stata svolta una inchiesta su un'azienda che produce nanoparticelle brevettate che sarebbero in grado di sostituire il voluminoso cappotto termico energetico.

Superbonus per ambienti non riscaldati eliminando i ponti termici

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici

Guida agli incentivi fiscali per gli isolamenti a cappotto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Gli incentivi fiscali attualmente previsti per l'installazione di un cappotto termico sono tre: il cosiddetto super bonus, l'ecobonus e il bonus ristrutturazione.

Superbonus 110% e impianto fotovoltaico: basta la comunicazione al GSE?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate spiega qual è l'iter da seguire per l'ammissione alla detrazione fiscale del 110% per l'istallazione di un impianto solare fotovoltaico

Superbonus, è possibile per lavori a un edificio danneggiato da incendio?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un condominio danneggiato da un incendio è stato risarcito dall'assicurazione. Nonostante ciò può usufruire del Superbonus e del bonus ristrutturazione 50%?
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI