• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2024-09-23 15:39:15

Cappotto con due materiali


Jacopo costantini
login
17 Settembre 2024 ore 12:06 2
Salve sono in procinto di effetturae il cappotto a casa , materiale utilizzato lana di roccia , oggi il costruttore mi dice che al primo strato in basso verra montato eps e poi si prosegue con lana di roccia, motivo del materiale diverso e che è piu resistente a urti e acqua.
Mi chiedevo se era una cosa normale o se devo spingere per fare tutto con lana di roccia.
Saluti
  • paolo f.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Settembre 2024, alle ore 14:37 - ultima modifica: Martedì 17 Settembre 2024, all or 16:41
    Per ottenere un risultato ottimale io le consiglierei di utilizzare un unico materiale per esempio la lana di roccia, evitando così sbalzi di resa coibentante all'interno dell'intercapedine.
    In tal modo si avrà all'interno della abitazione una resa termica uniforme.

  • p.frigerio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Settembre 2024, alle ore 15:39
    Io avevo chiesto vari preventivi e alla fine ho dato l'incarico all'azienda che ci ha proposto l'utilizzo di un solo materiale, ossia lana mierale. Come segnalato da Paolo, la resa così è unifrome

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile applicare l'aerogel su un vecchio cappotto termico esterno?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Maggio 2025 ore 18:16 1
Img antonio cutruzzola
Salve, ho delle efflorescenze sul cappotto termico... da cosa può dipendere ?...
antonio cutruzzola 27 Marzo 2025 ore 16:32 1
Img roberto renila
Buongiorno a tutti, Mi rivolgo a voi per chiedere consigli, essendo completamente inesperto in materia. Possiedo una casa in montagna di due piani, piuttosto spaziosa (circa 300...
roberto renila 25 Settembre 2024 ore 18:20 2
Img faraoniko
Buon pomeriggio, chiedo gentilmente consigli o suggerimenti in quanto ho eseguito il cappotto in EPS da 14 cm nel 2015 in una nuova costruzione e attualmente mi trovo con queste...
faraoniko 16 Aprile 2024 ore 12:20 4
Img peppe1599
Buonasera, vi scrivo per avere dei consigli visto che non conosco ancora a chi rivolgermi fi persona. Sto avendo umidità sotto davanzale finestra, un po' di acquetta ma...
peppe1599 21 Febbraio 2024 ore 09:45 4
Notizie che trattano Cappotto con due materiali che potrebbero interessarti


Isolamento termico con lana di roccia: comfort, risparmi e strumenti pratici per la riqualificazione

Facciate e pareti - Scopri come l'isolamento in lana di roccia abbatte i consumi e migliora comfort e sicurezza.

Differenza tra lana di vetro, lana di roccia e lana di pecora

Isolamento termico - Un breve excursus sulle tutte le caratteristiche e le tipologie dei tre materiali fortemente utilizzati nell'ambito dell'isolamento termoacustico degli edifici.

Protezione dal fuoco: progettare edifici più sicuri con la lana di roccia

Isolamento termico - La sicurezza antincendio nasce in fase di progetto: facciate ventilate, cappotti e partizioni con lana di roccia migliorano sensibilmente la resistenza al fuoco.

La lana di roccia un materiale per sempre

Materiali edili - La lana di roccia è un materiale versatile e durevole dalle mille proprietà vantaggiose, tra cui l'isolamento, la resistenza al fuoco e l'ecosostenibilità.

Ristrutturazione facciata esterna: cappotto termico e facciata ventilata a confronto

Facciate e pareti - Il rifacimento della facciata esterna è l'occasione ideale per migliorare l'isolamento termico e acustico.

Il cappotto in lana di roccia per edifici nZEB, tra comfort, sicurezza e durabilità

Soluzioni progettuali - Guida al cappotto termico nZEB: prestazioni termiche e acustiche, sicurezza al fuoco, traspirabilità e finiture.

Borghi sostenibili

Ristrutturare Casa - Anche il recupero di borghi storici può diventare un'occasione per tutelare e valorizzare il territorio attraverso l'applicazione di tecniche per la produzione di energia rinnovabile.

Isolamento termoacustico: come progettare e realizzare comfort, risparmio e silenzio

Isolamento Acustico - Guida pratica all'isolamento termoacustico: tipologie (interno, intercapedine, cappotto), pareti divisorie, placcaggi e contropareti.

Laterizi forati isolanti

Facciate e pareti - Per isolare termicamente gli edifici senza aumentare lo spessore perimetrale, i laterizi forati riempiti con lana di roccia rappresentano un'interessante soluzione.
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI