• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-12 19:46:57

Infissi e detrazione 55%


Anonymous
login
20 Agosto 2009 ore 16:17 4
Mi è stato detto che non posso usufruire della detrazione del 55%, per il cambio degli infissi, in quanto il mio consumo energetico dovuto al condizionatore non supera un certo valore. le cose stanno veramente così?
grazie cichita
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Agosto 2009, alle ore 15:17
    In generale, se i serramenti nuovi
    - rispondono ai requisiti ministeriali,
    - sostituiscono serramenti esistenti in un edificio esistente (non in costruzione, non in ampliamento...)
    - hanno caratteristiche migliori dei serramenti esistenti,
    - sono installati in locali riscaldati dall'impianti di riscaldamento,
    l'intervento è agevolabile.
    La presenza di un condizionatore, qualunque sia il suo consumo, non ha rilevanza.
    Per massima prudenza, chieda a chi sostiene tesi diverse, a quali leggi o decreti od interpretazioni fa riferimento.
    Se vuole approfondire, provi a consultare
    http://www.studiosaparo.it/saparo_3_019.htm

    Paolo
    http://www.studiosaparo.it

  • mario07
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Agosto 2009, alle ore 16:55
    Mi inserisco per esporvi i miei dubbi in tema di detrazioni 55% (infissi).
    Ho acquistato infissi e persiane presso un rivenditore che ha provvedutto anche alla posa in opera. Mi sono state rilasciate le certificazioni dei nuovi infissi e avendo conseguito un risparmio energetico ritengo di poter usufruire dell'agevolazione.
    I dubbi sono i seguenti:

    1) Mi è stata applicata l'IVA al 10% dopo avermi fatto sottoscrivere una dichiarazione con cui ero io che la richiedevo (in realtà mi era stata venduta come cosa fatta, non pensavo che avrei dovuto essere io a firmare qualcosa... comunque al momento gli infissi erano urgenti e ho firmato). Sinceramente credevo fosse una cosa normale invece ora che mi appresto ad inviare la documentaizone all'ENEA leggendo un pò in giro mi viene il dubbio che sugli infissi non si applichi l'IVA al 10% perché si tratta di beni significativi o meglio si applica solo fino a concorrenza dei costi della prestazione. Ora vorrei capire se per prestazione si intende l'installazione o la realizzazione degli infissi. Nel primo caso il costo del montaggio è veramente basso rispetto a quello degli infissi per cui direi che l'IVA doveva essere quasi integralmente al 20%. Nel secondo caso invece penso che la prestazione per la realizzazione di un serramento è invece decisamente superiore rispetto al costo dei materiali venduti (insomma fare un infisso come quelli oggi in commercio richiede una certa manodopera il cui costo incide certamente di più del materiale utilizzato) tanto che mi chiedo perché questi siano inseriti tra i beni significativi. In ogni caso, non saprei dove trovare il costo di produzione visto che non è neppure più obbligatorio riportarlo in fattura e che avendo acquistato da un rivenditore non credo sia in grado di fornirmelo e/o attestarmelo. Ormai la fattura e il pagamento sono stati fatti cosa mi consigliate di fare? Se l'IVA al 10% è sbagliata in quali sanzioni potrei incorrere? Visto che il preventivo già riportava l'iva al 10% un eventuale errore non dovrebbe essere responsabilità del venditore?

    2) Il rivenditore non mi ha voluto rilasciare la certificazione degli infissi presistenti. In realtà si tratta di infissi molto vecchi. Ho provato ad utilizzare il foglio excel disponibile sul sito ENEA e in effetti il risparmio energetico è stato conseguito. A questo punto sono comunque obbligato a farmi rilasciare una certificazione da un geometra o altro tecnico? O per i vecchi infissi posso farne a meno? Scusate ma mi sembra veramente assurdo dover pagare qualcuno per inserire 4 numeri in foglio excell!

    3) Anche sulle porte (stesso rivenditore) mi è stata applicata l'IVA al 10%. In questo caso però questi beni non sono indicati tra quelli significativi per cui mi sento più tranquillo. Cosa ne pensate? Secondo voi, inoltre, potrò detratte le porte al 36% (DIA fatta, comunicazioni già inviate e pagamento effettuato tramite bonifico?)?

    Grazie a quanti vorranno aiutarmi a capirci qualcosa in più.
    Mario07

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Agosto 2009, alle ore 18:05
    Ti rispondo sintenticamente.
    1 ? il mio parere coincide con quello di pindepuffi a: ........
    Probabilmente puoi rimediare col ?ravvedimento operoso?, ma non mi ritengo un fiscalista. Se non hai un commercialista, considera anche un appuntamento all?Agenzia delle Entrate. E' gratis.

    2 ? L?Agenzia sostiene che quel documento serve. Non so se avranno il coraggio di revocarti le detrazioni solo per quello. Si tratta di una interpretazione dell'AdE stessa, non è scritto in leggi o decreti.
    Se non vuoi rischiare, devi rassegnarti e rivolgerti ad un professionista.

    3- Anche le porte interne (si parla di infissi interni ed esterni) sono purtroppo beni significativi!

  • gfradda
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Dicembre 2010, alle ore 19:46
    Ciao Mario,

    ho lo stesso problema che hai segnalato al punto 1 del tuo messaggio. Posso chiederti gentilmente come hai risolto ?
    Grazie
    Giuseppe

    Non riprendere una discussione vecchia oltre un anno, se ne hai necessità inserisci il tuo quesito in un "nuovo" post, ti risponderanno gli esperti in materia.... Staff Lavorincasa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.430 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI