• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2008-07-01 13:02:43

Fcorrisponde a verità iva 10%


Ale69
login
25 Giugno 2008 ore 19:24 6
Ero convinto che ponendo in essere una ristrutturazione dell'immobile (con relativa DIA) potessi acquistare io stesso i seguenti materiali pagandoli al 10%:

1)Materiali elettrici
2)Materiali idraulici
3)Materiali sanitari
4)Materiali di consumo per opere murarie: intonaco, mattoni, piastrelle, rivestimenti.
5)Apparecchi di condizionamento

Per quanto riguarda i primi 4 punti il rivenditore mi dice che se l'acquisto avviene tramite artigiano può fare iva agevolata, mentre se lo pago direttamente io pagherei l'iva al 20%.

Questo corrisponde a verità?

Per quanto riguarda di contro gli apparecchi di condizionamento il rivenditore mi riferisce che gli stessi (4000,00) possono essere venduti con iva al 10% e alla mia osservazione che essendo beni significativi potevano essere posti al 10% solo entro il valore della manodopera dell'artigiano elettricista (1600,00) mi riferisce che se vi è una Dia tale bene significativo viene rapportato a tutta la manodopera che serve per la ristrutturazione dell'immobile (circa 15.000,00). Pertanto, lui può già fatturare tutto al 10% tramite invio della Dia. Il tutto a prescindere dal fatto che chi acquista le macchine sia l'artigiano od il proprietario dell'immobile

Chi si sbaglia. Mi date delle delucidazioni dato che tra qualche giorno devo cominciare ad effettuare i pagamenti.........
Vi ringrazion anticipatamente
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Giugno 2008, alle ore 19:35
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum.... ogni giorno.

    Comunque alla tua prima domanda ti invito a consultare le tabelle pubblicate dall'Agenzia delle entrate dove trovi i lavori ammessi alla detrazione e l'Iva da applicare ai materiali relativi, le trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    In casi particolari puoi proporre un'autocertificazione al venditore:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

    Devi sempre tenere conto:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Come puoi notare, anche alla tua seconda domanda c'è la risposta, in presenza di Dia, si terrà conto delle fatture di manodopera per tutti i lavori di ristrutturazione.

    Attenzione al climatizzatore, se è a pompa di calore e "sostituisce" l'impianto di riscaldamento esistente, gode della detrazione del 55% oltre all'Iva del 10%, trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • ale69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Giugno 2008, alle ore 19:59
    Scusami Consulente, ti ringrazio per la veloce risposta.ma sono a conoscenza della tabella che tu mi indichi......il problema non sono la tipologia dei materiali ma se acquistandoli separatamente io (non il prestatore d'opera) possa servirmi dell'iva al 10%.

    Spulciando nel vari post avrei inteso che in caso di manutenzione ordinaria e straord. ciò non è possibile (dovrei farlo acquistare dal prestatore d'opera) mentre per il risanamento e la ristrutturazione edilizia posso anhe acquistare i materiali io con aliquta al 10%!

    Mi delucidi in merito?

    Ti ringrazio anticipatamente

  • ale69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Giugno 2008, alle ore 20:48
    Scusami Consulente non riesco a individuare il testo legislativo da dove hai estrapolato questa citazione:


    Resta ferma l'applicazione dell'aliquota Iva ridotta al 10% alle prestazioni e ai beni finiti acquistati per gli interventi di restauro, risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia individuate dall'articolo 3, lettere c) e d) del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, approvato con DPR 6 giugno 2001, n. 380 (precedentemente elencate nell'art.31della legge 5 agosto 1978, n. 457).

    me lo potresti indicare dato che al link sulla ristrutturazione edilizia 36% non riseco a trovarlo grazie!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Giugno 2008, alle ore 22:26
    Hai inteso perfettamente che per i lavori di "ristrutturazione" (presenza di Dia) l'Iva è al 10% (salvo la limitazione dei beni finiti indicata sopra).

    Hai inteso perfettamente che per i lavori di "manutenzione" straordinaria l'Iva è al 20% per materiali acquistati direttamente dall'utente finale.

    Basta consultare le chiarissime tabelle e le circolari dell'Agenzia riportate sempre nello stesso link.

    L'Agenzia delle Entrate ribadisce che la detrazione spetta:

    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    Per l'applicazione dell'Iva bisogna tenere invece conto di quanto detto sopra.

  • end
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Luglio 2008, alle ore 12:42
    Buon giorno a tutti i lettori del forum.

    Io sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione edilizia
    (demolizione con fedele ricostruzione),
    gran parte dei materiali edili per tale intervento
    li acquisto personalmente, l'IVA che pago è tutta al 20%!!!

    Anche i diversi fornitori che ho me lo confermano: il privato
    paga sempre l'iva al 20% sulle materie prime!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Luglio 2008, alle ore 13:02
    Per l'acquisto delle materie prime e semilavorati abbiamo indicato più volte il riferimento dell'Agenzia delle Entrate:

    http://www.fiscooggi.it/reader/?MIval=c ... nale=17220

    Quante volte in ogni sezione del forum abbiamo ribadito il concetto:

    Si applica l'aliquota ridotta del 4% alle cessioni di beni finiti forniti per la realizzazione di (n. 24, Tabella A, parte II, D.P.R. n. 633/1972; circ. 19.6.2002, n. 54/E):

    fabbricati non di lusso aventi i requisiti della legge Tupini (L. n. 408/1949);

    costruzioni rurali destinate all'uso abitativo del proprietario del terreno o di altri addetti alle attività agricole e di allevamento (di cui al n. 21 bis, Tabella A, parte II, D.P.R. n. 633/1972).

    Si applica l'aliquota ridotta del 10% alle cessioni di beni finiti forniti per la realizzazione di (n. 127-sexies e 127-terdecies, Tabella A, parte III, D.P.R. n. 633/1972):

    opere di urbanizzazione e assimilate (di cui al n. 127 quinquies, Tabella A, parte III, D.P.R. n. 633/1972);

    fabbricati assimilati alle abitazioni non di lusso (di cui al n. 127 quinquies, Tabella A, parte III, D.P.R. n. 633/1972);

    interventi di recupero (indicati nell'art. 31, L. n. 457/1978), con esclusione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie.

    Beni finiti
    Sono beni finiti i prodotti, diversi dalle materie prime, che, anche successivamente al loro impiego nella costruzione o nell'intervento di recupero, non perdono la loro individualità pur incorporandosi nell'immobile (circ. 2.3.1994, n. 1/E). Si considerano beni finiti, ad esempio: ascensori e montacarichi; infissi e sanitari; prodotti per gli impianti idrici, elettrici e a gas; scale a chiocciola (ris. 9.3.1996, n. 39/E).
    L'aliquota IVA del 4% per l'acquisto di beni finiti si applica anche nel caso in cui un privato costruisce una seconda casa non di lusso, in quanto non è richiesta la sussistenza dei requisiti "prima casa" (circ. 19.6.2002, n. 54/E).
    L'applicazione delle aliquote ridotte è prevista solo nella fase finale di commercializzazione dei beni e previo rilascio di una dichiarazione da parte dell'acquirente in merito all'utilizzazione dei beni stessi per la realizzazione delle opere agevolate. Occorre, altresì, idonea documentazione da cui risulti la natura dell'intervento e l'eventuale autorizzazione amministrativa necessaria, come quella con cui il Comune riconosce che gli interventi di recupero sono effettuati in applicazione della L. n. 457/1978 (Cass. 9.5.2003, n. 7124).
    L'agevolazione può essere estesa anche alle prestazioni di posa in opera da parte del soggetto cedente che si configurano come operazioni accessorie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego feliciotti
Salve a tutti,volevo avere qualche opinione/parere in merito sia all'effettiva fattibilità che alla relativa ipotesi di spesa della sostituzione dei due attuali terrazzi...
diego feliciotti 26 Giugno 2024 ore 09:05 3
Img lorenzo martinelli
Buongiorno,Gradirei avere una risposta riguardo alla mia situazione. La mia casa al mare era gemellata con quella del vicino, ossia condividevano la parete laterale, come in una...
lorenzo martinelli 26 Giugno 2024 ore 08:57 3
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 25 Giugno 2024 ore 15:20 26
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 24 Giugno 2024 ore 12:04 21
Img zetaennedi
Può essere un rivestimento in pietra direttamente fissato sui mattoni in laterizio, una soluzione all'umidità di risalita su un tramezzo nel piano interrsato?Chiaro,...
zetaennedi 24 Giugno 2024 ore 12:02 2
346.989 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI