• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-20 16:35:54

Fattura edile con 36% e 55%


Chiara.jody
login
17 Aprile 2009 ore 07:52 7
Buongiorno a tutti,
dopo un lungo incontro con il mio edile e geometra, ecco che sorgono dubbi burocratici.
L'edile effettuerò dei lavori di ristrutturazione che godranno sia del 36% che del 55%.
Ora, il geometra vuole emettere delle fatture tutte uguale indicando "ristrutturazione igenico sanitaria" di importi diversi, senza però fare nessuna distinzione tra le 2 detrazioni.
Mi chiedo:
- è coretto? Non dovrebbe fare distinzione tra i lavori che godono del 36% e quelli che godono del 55%?
- decido io a caso quale fattura pagare con bonifo del 55% o bonifico del 36%?
- in caso di controllo come posso dimostrare che le spese detratte godevano effettivamente della relativa detrazione?
- come fa a fare la distinzione della mono d'opera x le spese del 36%

Grazie x la risposta e scusate x la mia confusione
Chiara
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 12:10
    Ho gia risposto a questa domanda nel forum.

    L'Agenzia delle Entrate ha ribadito che non sono necessarie fatture "diverse", è però indispensabile che la fattura stessa riporti in modo dettagliato il riferimento specifico ai costi dei rispettivi lavori, indicando anche la differenziazione tra manodopera e materiali.

    I bonifici dovranno logicamente essere diversi perché dovranno indicare la legge di riferimento per le diverse detrazioni.

  • chiara.jody
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 12:26
    Grazie x la risposta.
    Quindi la fattura deve riportare il dettaglio dei lavori eseguitii, tipo:
    -demolizione tavolati interni = che andranno al 36%
    - rimozione controsoffitto = 36%
    - demolizione pavimenti (x posa impianto a pannelli) = 55%
    - formazione e modifica di aperture finestre (x installazione di n uove finestre) = 55%
    - ecc ecc
    Ho capito bene?
    Grazie mille
    Chiara

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Aprile 2009, alle ore 15:43
    Non solo "riportare" l'elenco dei lavori effettuati, ma indicare anche il relativo costo con distinzione della manodopera.

  • chiara.jody
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 07:59
    Questo vale anche x le fatture d'acconto?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 09:09
    L'abbiamo gia ribadito molte volte nel forum.
    Le fatture d'acconto possono anche non contenere tutti gli elementi distintivi, che invece dovranno essere indicati nella fottura finale riepilogativa (Agenzia delle Entrate).

  • chiara.jody
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 13:28
    Grazie mille x la risposta.
    A qst punto nasce un'altro dubbio.
    La ristrutturazione al 36% non supererà i 48.000 euro, ma l'insieme dei lavori che andrò a fare supererà questa cifra.
    Devo cmq inoltrare la notifica inerente al superamento di qst cifra?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 16:35
    Se avessi letto nel "solito" link, avresti trovato:

    Il diritto alla detrazione è subordinato all'effettuazione di specifici adempimenti di natura formale, quali:
    - comunicazione all'Agenzia delle Entrate dell'inizio dei lavori, completa degli allegati previsti dalla legge;
    - pagamento alle ditte coinvolte nei lavori mediante bonifico bancario;
    - per i lavori di valore complessivo maggiore di ? 51.645,69 (iva inclusa), presentazione della dichiarazione di esecuzione dei lavori;
    - comunicazione alla ASL (se necessaria);
    - conservazione dei documenti.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI