• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-04 20:16:40

Fattura conto anticipo...aiuto...


Saradd
login
30 Settembre 2010 ore 10:16 3
Ho finalmente ordinato le finestre.
Ieri mi è arrivata la fattura da pagare a mezzo bonifico di 1.500 euro in conto anticipo.
I dubbi sono due:

1_ la fattura riporta IVA al 20%: possono? considerato che l'IVA andrebbe calcolata al 10% su manodopera e sui beni significativi fino a raggiungimento della stessa cifra?

2_ per essere poi detraibile, anche l'acconto deve riportare la distinzione degli importi in manodopera e beni significativi?

Ho chiamato il numero verde dell'ADICONSUM e mi hanno risposto che per quanto riguarda le fatture di anticipo non hanno direttive specifiche... è possibile?

Vi ringrazio fin d'ora.
  • virtusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Ottobre 2010, alle ore 10:30
    Salve.
    E' normale che in fattura di acconto ti mettono l'IVA al 20%; Innanzitutto hai fatto la regolare richiesta al fornitore, con la tua dichiarazione firmata, per farti applicare l'IVA al 10% ? Altrimenti può non saperlo che ne hai diritto e comunque non può applicarla.
    Possono? Certo che possono, tieni presente che il venditore/fornitore non è mai, in nessun caso, obbligato ad applicarti l'IVA ridotta; devi essere tu che prima di ordinare devi accertarti che il venditore sia disposto ad applicartela, altrimenti cambi venditore.
    Poi l'Iva ridotta è applicabile sui beni significativi (come le finestre) solo se hai una DIA per ristrutturazione edilizia, altrimenti, per m.o. o m.s. va applicata solo sulla manodopera e una parte della quota finestre fino al concorrere della manodopera, che nel caso delle finestre è rappresentata solo dal montaggio finale ed è quindi ben poca cosa rispetto al totale, che invece va tutto al 20%; quindi l'eventuale fattura con iva ridotta sarà solo quella finale di saldo.
    Per quanto riguarda l'indicazione del costo della manodopera in fattura è necessaria solo nella fattura finale e non su quelle di acconto.

  • saradd
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Ottobre 2010, alle ore 14:24
    Grazie mille!

  • jenapliskin
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Ottobre 2010, alle ore 20:16
    Scusate ma la comunicazione che va fatta all'enea entro 31 marzo dell'anno successivo, per i lavori non finiti entro l'anno, va fatta anche per una fattura di acconto? io ho pagato con bonifico una fattura di acconto relativa alla fornitura di infissi, anche se i lavori ancora li ho iniziati l'anno dopo. Questa fattura devo considerarla come se fosse l'inizio dei lavori?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI