• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-03 12:53:16

Dubbi su applicabilità 55% - riqualificazione globale


Lingera
login
04 Agosto 2010 ore 09:51 6
Ciao a tutti,
sono al primo messaggio su questo forum e vorrei chiedere delucidazioni in merito a quanto in oggetto.
Riassumo brevemente il mio caso:
Ho acquistato (da mio padre) una casa singola attualmente in ristrutturazione (anno di costruzione 1964).
La casa è così composta:
- piano terra altezza 220cm quasi interamente non riscaldato (autorimessa, taverna, studio) però 2 stanze sono riscaldate (bagno e lavanderia)
- primo piano abitabile
- sottotetto non abitabile (e non riscaldato)

Uno studio di architettura mi sta seguendo per redigere la legge 10/1991 relativa al risparmio energetico.
Realizzerò (a breve, sicuramente entro il 2010) i seguenti interventi.
- Rifacimento tetto con nuovo ed efficiente isolamento
- Cappotto termico
- Nuovi serramenti su tutta l'abitazione

Volevo chiedere se nella riqualificazione globale dell'edificio rientra il rifacimento del tetto e tutti i serramenti (anche quelli al piano terra), nonchè il cappotto...

Ringrazio anticipatamente per le gentili risposte
Riccardo
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Agosto 2010, alle ore 13:30
    Volevo chiedere se nella riqualificazione globale dell'edificio rientra il rifacimento del tetto e tutti i serramenti (anche quelli al piano terra), nonché il cappotto...

    nella riqualificazione rientrano tutti i lavori che permettono di "riqualificare" la casa a livello energetico.. quindi ovviamente il cappotto termico, il tetto se isolato, ovviamente gli infissi (anche le persiane)..

    l'unica cosa è rispettare i requisiti termici in vigore per la tua zona climatica.. nel senso, se ad esempio se monti un cappotto troppo poco spesso magari non riesci ad avere le detrazioni... ci sono delle condizioni da rispettare.. quindi informati bene da chi ti fa i lavori o ti vende le finestre..

    in questo modo potrai usufruire delle detrazioni del 55%.. una cifra non da poco.. ciao ciao spero di essere stato utile

  • lingera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Agosto 2010, alle ore 09:34
    Innanzitutto grazie della gentile risposta.

    I vari interventi che sto facendo singolarmente rientrano TUTTI nei valori minimi di trasmittanza da rispettare (finestre e serramenti esterni, tetto, pareti perimetrali, solaio tra zona non riscaldata e quella riscaldata ecc.)
    Avendo però sottotetto e piano terra NON riscaldati sono "quasi" certo di non avere i requisiti per detrarre singolarmente (art.1 commi 345/346/347) le spese relative a queste 2 zone della casa (tra l'altro spese molto cospicue...).

    Detraendo però come "riqualificazione globale" (art.1 comma 344) dovrei (mi spaventa questo condizionale) rientrare anche per quanto riguarda questi interventi in quanto l'insieme di queste opere mi porta ad avere un consumo energetico notevolmente inferiore al risparmio minimo di legge previsto.

    Riassumendo: ho il sottotetto ed il piano terra non riscaldati ma gli interventi per isolarli mi sono necessari per riqualificare globalmente l'edificio... Detraggo queste spese?

    Cosa ne pensate in merito?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Agosto 2010, alle ore 17:18
    La mia opinione è sì, se raggiungi i requisiti del comma 344.
    Gli interventi del comma 435 sono riservati a strutture che delimitano il cosiddetto "involucro riscaldato". Di conseguenza, a fronte di questo comma, non puoi detrarre l'isolamento del tetto e quello che fai nel piano terra.
    Il comma 344 non pone questi limiti.
    Intuitivamente, ma anche analiticamente, l'isolamento del tetto su un sottotetto non riscaldato, migliora e non poco, le prestazioni energetiche dei locali riscaldati del piano ancora sotto. Analogamente per gli interventi nel seminterrato.
    Ti consiglierei però di avere un documento di supporto, in caso di contestazione, dove siano riportate le diminuzioni di potenze o di energia a fronte di questi interventi particolari. Sono calcolabili ed un bravo tecnico, per esempio quello che ti farà l?asseverazione, dovrebbe saperlo fare.

  • lingera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Agosto 2010, alle ore 09:09
    La mia opinione è sì, se raggiungi i requisiti del comma 344.
    Gli interventi del comma 435 sono riservati a strutture che delimitano il cosiddetto "involucro riscaldato". Di conseguenza, a fronte di questo comma, non puoi detrarre l'isolamento del tetto e quello che fai nel piano terra.
    Il comma 344 non pone questi limiti.
    Intuitivamente, ma anche analiticamente, l'isolamento del tetto su un sottotetto non riscaldato, migliora e non poco, le prestazioni energetiche dei locali riscaldati del piano ancora sotto. Analogamente per gli interventi nel seminterrato.
    Ti consiglierei però di avere un documento di supporto, in caso di contestazione, dove siano riportate le diminuzioni di potenze o di energia a fronte di questi interventi particolari. Sono calcolabili ed un bravo tecnico, per esempio quello che ti farà l?asseverazione, dovrebbe saperlo fare.
    Grazie, questa per me è un'importante conferma.
    La documentazione me la prepareranno lo studio che mi sta seguendo ed il termotecnico.
    Per la verità poi sto pensando di coibentare e riscaldare anche il piano terra, quindi i dubbi si toglierebbero da soli e rientrerei anche negli altri commi...
    Per quanto riguarda il tetto mi è appena stato confermato che avrei diritto anche senza riqualificazione globale in quanto non è calpestabile e quindi è come se fosse parte integrante del piano primo.

    Ho però un "piccolo" (speriamo) problema: la casa era dotata di un impianto di riscaldamento che è stato smantellato insieme alla relativa documentazione (libretto caldaia ecc. ecc.).
    Come posso dimostrare che la casa ne era dotata?
    Ho raccolto qualche foto, qualche bolletta vecchia, eventualmente posso recuperare qualche dichiarazione testimoniale, una dichiarazione dell'impiantista termoidraulico che ha smantellato tutto... può bastare o cos'altro potrebbe servire?
    Le spese sono veramente molte, non vorrei trovarmi delle sorprese..

    Grazie per le gentili risposte

  • lingera
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Marzo 2011, alle ore 11:27
    Scusate, ho un altro quesito sempre relativamente alla riqualificazione globale (comma 344).
    Dato per assodato (ho visto una risposta all'interpellanza fatta da un utente all'Ade) che il rifacimento della pavimentazione non può rientrare nelle detrazioni del 55% in caso di comma 347 (installazione caldaia a condensazione), c'è qualche possibilità che possa rientrare la posa del parquet in detrazione con il comma 344?
    Il legno è comunque un isolante...
    Forse è un po' "tirata per i capelli" questa interpretazione, ma mi piacerebbe confrontarmi con un altro parere...
    Aggiungo per completezza di informazioni che ho previsto un impianto radiante a pavimento.

    ciao e grazie
    Riccardo

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Marzo 2011, alle ore 12:53
    Non riprendere una veccia discussione su altro argomento.

    Inserisci il tuo quesito in una "nuova" discussione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 08 Luglio 2025 ore 13:49 4
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
348.322 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI