• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-06-20 09:44:24

Distacco da impianto riscaldamento centralizzato - detrazioni fiscali


Buongiorno, vivo in un condominio dotato di impianto di riscaldamento centralizzato, ho intenzione di usufruire della possibilità concessa dalla nuova legge sui condomini e procedere al distacco dall'impianto centralizzato ed installare un impianto autonomo.
Ho due alternative:
1. Utilizzare l'impianto predisposto molti anni fa sotto il pavimento in occasione della ristrutturazione del mio appartamento e quindi sostituire i caloriferi e installare una nuova caldaia
2. Installare un impianto di riscaldamento/raffreddamento a pompe di calore
Posso usufruire delle agevolazioni fiscali?
Se si, quali sono le agevolazioni fiscali che la normativa mi concede per entrambi i lavori?
Che caratteristiche devono avere gli impianti citati per ottenere l'agevolazione?

In attesa di un Vostro cordiale riscontro saluto cordialmente
Franco Dalle Mura

  • alice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2014, alle ore 12:37
    Ho letto su un art. dell'arch. Martinelli che non ci sono detrazioni se ci si distacca dall'impianto condominiale.

  • franco.dallemura
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Giugno 2014, alle ore 13:39
    Cortese Alice
    Anch'io ho letto nella guida dell'agenzia delle entrate "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico" la seguente nota " ... E' escluso dall'agevolazione la trasformazione dell'impianto di climatizzazione invernale da centralizzato a individuale o autonomo" ma si riferisce per l'appunto al bonus fiscale del 65% concesso per il risparmio energetico.
    Posso almeno usufruire della detrazione del 50% prevista per la ristrutturazione edilizia?
    Nell'elenco dei princiapli interventi ammessi alla detrazione irpef del 50% all'interno della guida sempre dell'agenzia relativa alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni è previsto :
    - Caldaia - Sostituzione o riparazione con innovazioni --> ed io sostituisco la caldaia che attualmento uso per riscaldare l'acqua con una caldaria di nuova generazione che riscalda acqua ed ambienti
    - Caloriferi e condizionatori - Sostituzione con altri anche di diverso tipo .....detraibile nelle singole unità immobiliari se si tratta di opere finalizzate al risparmio energetico --> ed io sostituisco gli attuali con nuovi calorifici e installo anche una unità a pompa di colare per il raffreddamento ed il riscaldamento della zona giorno

    che ne dici?

    Franco Dalle Mura

  • alice
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Giugno 2014, alle ore 09:44
    Secondo me, sì.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tedwallenberg
Salve,in un piccolo "condominio" (di 6 appartamenti), zona F, le spese dell'impianto di riscaldamento vengono suddivise in 70% consumo combustibile reale per unità...
tedwallenberg 12 Settembre 2024 ore 23:33 13
Img mariogioni
Mi hanno proposto un appartamento con "riscaldamento a pavimento centralizzato" (ovviamente decantandone le qualità), personalmente avrei preferito la mia caldaietta murale...
mariogioni 27 Marzo 2023 ore 16:37 4
Img giuliasant
Buonasera, ho acquistato da poco un appartamento a Milano dotato di riscaldamento condominiiale ad aria (fine anni 60). L'appartamento è in ristrutturazione e vorrei...
giuliasant 14 Febbraio 2023 ore 18:06 3
Img dogotini
Permetto che vivo in un palazzo di oltre 30 appartamenti(scala A e B), e sono un proprietario.Lo scorso anno ha incominciato ad comparire, dalla parete in comune con un altro...
dogotini 16 Gennaio 2023 ore 12:04 2
Img andrew782@
Salve buonasera.Due settimane fa ho ricevuto una lettera dal mio proprietario (amministratore) dove è scritto testuali parole " L' installazione dei contabilizzatori di...
andrew782@ 10 Dicembre 2022 ore 14:35 8
Notizie che trattano Distacco da impianto riscaldamento centralizzato - detrazioni fiscali che potrebbero interessarti


Distacco dall'impianto di riscaldamento condominiale: come fare

Regolamento condominiale - Per staccarsi dal riscaldamento centralizzato non occorre l'autorizzazione da parte dell'assemblea condominiale, sono tuttavia necessari alcuni requisiti.

Impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: quale scegliere

Impianti di riscaldamento - Scelta tra impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: differenze e caratteristiche, pro e contro e tutte le informazioni dettagliate di entrambe le configurazioni

Impianto Termico Centralizzato, Obblighi

Normative - La lenta e controversa evoluzione normativa e legislativa tra livello regionale e livello nazionale lascia dei dubbi sugli impianti centralizzati.

Come funziona la ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali

Amministratore di condominio - La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali viene suddivisa tra i vari condomini attraverso i millesimi di proprietà di ognuno.

Gestione del riscaldamento

Impianti di riscaldamento - A seguito del recepimento in Italia della Direttiva europea sull?efficienza energetica e dei conseguenti provvedimenti finanziari volti a incentivare

Riparto delle spese e rinuncia all'uso delle parti comuni

Parti comuni - Le spese per la conservazione della cosa comune, anche in caso di mancato utilizzo per via della rinuncia all'uso, si pagano in proporzione alla proprietà.

Moderno Impianto Centralizzato

Impianti di riscaldamento - Caratteristiche, qualità e convenienza nella realizzazione di impianti centralizzati per il riscaldamento degli appartamenti di uno stesso edificio condominiale.

Fasce orarie di accensione del riscaldamento centralizzato

Regolamento condominiale - Chi decide le fasce orarie di accensione dell'impianto di riscaldamento centralizzato in un condominio? Vediamo le modalità per stabilire gli orari termosifoni

Cosa bisogna sapere sul riscaldamento condominiale

Ripartizione spese - Il riscaldamento in condominio, se centralizzato, segue specifiche regole nazionali e condominiali, soprattutto per la gestione e ripartizione delle spese fra i condomini
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI