• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-05 15:42:16

Detrazioni 36% e 55% per ristrutturazione appartamento


Lukebo
login
05 Luglio 2010 ore 09:32 5
Ciao a tutti,

come molti dei quali ho letto i post mi sto apprestando ad avviare il lavori di ristrutturazione di un appartamento che andrò ad abitare dopo l'estate.

Avrei bisogno di qualche rassicurazione da parte degli "esperti" del forum circa la correttezza delle procedure che mi accingo a seguire per ottenere le detrazioni del 36 e del 55 percento sui costi di ristrutturazione.

Queste le opere che svolgeremo:
ristrutturazione completa bagno;
nuova pavimentazione dell'intero appartamento sopra la esistente;
"ricablaggio" di tutto l'impianto elettrico e sua messa a norma;
rifacimento della cucina e delle tubazioni di adduzione acqua;
rifacimento dell'impianto del gas;
rifacimento dell'impianto di riscaldamento;
sostituzione della caldaia con una a condensazione e sostituzione dei radiatori;
sostituzione delle porte e del portoncino con uno blindato.

Segnalo inoltre che i lavori verranno svolti senza che io sia ancora il proprietario dell'immobile, ma dopo la stipula del compromesso, del quale è stata fatta registrazione.

Questi i "punti base" intorno ai quali agirò:
tutti i punti, non prevedendo modifiche strutturali, pare ricadano (a Bologna) nel novero della manutenzione ordinaria e quindi non necessitino di DIA;
trattandosi di manutenzione ordinaria andrò in comune a comunicare l'intenzione di svolgere i lavori e mi farò rilasciare (pare che facciano così) un attestato di "non necessità" di titoli abilitativi per la realizzazione delle opere descritte;
manderò comunicazione a Pescara con raccomandata prima dell'inizio dei lavori (senza allegare nulla, se non la copia di un documento e la dichiarazione di atto notorio in vece della documentazione), citando gli estremi di registrazione dell'atto di compromesso con il quale ho ottenuto la disponibilità dell'immobile (indicherò "detentore");
realizzerò i lavori, pagando le fatture dell'impresa (dall'acconto al saldo) con bonifico usando moduli della banca;
relativamente ai materiali, la maggior parte di essi mi sarà fornita dall'impresa che realizzerà il lavori e mi saranno fatturati con iva 10% sulle stesse fatture relative alla manodopera, in forma separata;
mi farò fatturare separatamente i materiali e gli interventi che godranno di detrazione 36 (bagno, cucina, pavimenti, ...) da quelli che prevedono il 55% (riscaldamento, porta blindata, ...);
alla fine dei lavori mi farò rilasciare, oltre alle fatture, gli attestati di conformità relativi agli impianti tutti, compresi quelli da inviare all'Enea entro 90 giorni dalla fine lavori per beneficiare della detrazione 55.

E' tutto esatto? Dai pochi "studi" che ho fatto quella sin qui brevemente descritta mi pare la procedura più idonea.

Due domande in croce:
1) parlando di "materiali" indicati in fattura, a cosa si fa riferimento? Più chiaramente: posto che il parquet è un materiale e la colla per fissarlo pure... come possono essere considerati il box doccia e il mobilettodel bagno? E' possibile mettere in detrazione anche gli importi relativi al loro acquisto?
2) sul modulo da inviare a Pescara è richiesto di barrare le caselle relative alla documentazione della quale si dispone. Non essendo per i miei interventi previsto alcun titolo abilitativo sarei propenso a non barrare alcuna casella relativa ai "documenti posseduti", al massimo quella nella quale si dichiara di disporre del consenso del possessore del bene (il compromesso, nel quale è esplicitato che ci è data facoltà di svolgere i lavori prima del rogito). E' giusto?

Grazie sin d'ora a chi mi ha letto fino qua e a chi vorrà darmi risposta.

A presto!

L.
  • paolaeffe2010
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Agosto 2010, alle ore 11:13
    Prova a leggere il manuale che si trova nel sito dell' agenzie delle entrate...
    http://www.agenziaentrate.it/wps/wcm/co ... c065cef0e8

    però poi resta da stabilire come devono essere fatte le fatture, sicuramente scorporando il costo della mano d'opera, ma poi scorporando anche le spese detraibili ? chi lo fa quello ? il tecnico che segue i lavori ? l'impresa che fattura ? il CAAF o il commercialista che fanno la denuncia dei redditi ??
    ho fatto un quesito di questo tipo qualche giorno fa e non ho avuto ancora risposte...
    ciao.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Agosto 2010, alle ore 16:32
    Lukebo, ti consiglio di approfondire. A mio parere, fino a quando non sei proprietario, non hai diritto a nessun 36% o 55%. Neppure puoi inviare la comunicazione di inizio lavori all'AdE.

    Paolaeffe2010,
    se intendi detrarre il costo di un intervento, devi avere una fattura in cui sia descritto questo intervento ed il relativo importo.
    Devi essere tu che indichi ai tuoi fornitori come vuoi che ti fatturino.

  • paolaeffe2010
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Settembre 2010, alle ore 11:13
    Ankeu, sicuramente hai ragione, ma secondo me sia l'ingegnere direttore dei lavori sia l'impresa, che di lavoro fanno ristrutturazioni di appartamenti dovrebbero saperne più di me, se no cosa li pago a fare ??? addirittura secondo loro è tutto detraibile, e la segretaria dell'impresa dice che non ha mai fatto fatture con il dettaglio degli interventi...
    ho il sospetto che tutti facciano a spanne sperando che l'a.d.e. non faccia controlli

  • liuccia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Settembre 2010, alle ore 17:16
    Ciao a tutti,
    vorrei ampliare la mia cantina, riducendo la lunghezza di un sottoscala.
    E avrei necessità di avere lumi da parte vostra:
    - posso considerarla come attività di manutenzione ordinaria?
    - è sufficiente la comunicazione di invio di inizio lavori per fruire della detrazione d'imposta?
    - in caso contrario quale deve essere la mia procedura? - E' vero che questa detrazione si potrebbe estendere anche all'eventuale acquisto di mobili che dovessi poi fare per la casa?

    Vi ringrazio veramente tanto per tutto l'aiuto che potrete darmi, sono davanti ad un bivio e la mancanza di informazioni attendibili mi sta paralizzando ... non riesco a decidermi..


    Liuccia

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Settembre 2010, alle ore 15:42
    Ankeu, sicuramente hai ragione, ma secondo me sia l'ingegnere direttore dei lavori sia l'impresa, che di lavoro fanno ristrutturazioni di appartamenti dovrebbero saperne più di me, se no cosa li pago a fare ??? addirittura secondo loro è tutto detraibile, e la segretaria dell'impresa dice che non ha mai fatto fatture con il dettaglio degli interventi...
    ho il sospetto che tutti facciano a spanne sperando che l'a.d.e. non faccia controlli

    temo di dover concordare con Paola.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI