• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-28 16:41:55

Detrazione su pannelli solari - 21177


Valeg79
login
28 Luglio 2008 ore 10:12 5
Ho letto sul sito Enea che deve essere inviata la documentazione entro 90 gg. dall'istallazione, ho chiamato per sapere come fare visto che li abbiamo montati da soli e quindi non abbiamo buoni di intervento che accertano una data. Il call center mi dice che partono i 90 gg. dal pagamento fattura! L'agenzia delle entrate che siccome non abbiamo una data certa abbiamo una certa elasticità. Non so + dove sbattere la testa chi mi aiuta?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 12:30
    In questi casi l'Agenzia, in una circolare, ha indicato che la detrazione vale comunque per l'anno fiscale in cui le fatture possono essere fatte valere.

    Così pure per la comunicazione all'Enea.

  • valeg79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 13:17
    Se non ho capito male dovrei avere tempo fino a fine anno?

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 13:42
    Ho letto sul sito Enea che deve essere inviata la documentazione entro 90 gg. dall'istallazione, ho chiamato per sapere come fare visto che li abbiamo montati da soli e quindi non abbiamo buoni di intervento che accertano una data. Il call center mi dice che partono i 90 gg. dal pagamento fattura! L'agenzia delle entrate che siccome non abbiamo una data certa abbiamo una certa elasticità. Non so + dove sbattere la testa chi mi aiuta?

    Anche se i pannelli li hai installati da sola, poichè sono un opera che necessità di una D.I.A. devi avere un direttore lavori e un progettista.

    La D.I.A. presentata in comune individua la data di inizio lavori e poi da li hai tempo 1 anno per terminare i lavori.

    Il direttore lavori dovrà segnalare in comune la data di fine lavori e comunque rilascerà una dichiarazione di corretta installazione dei pannelli solari. Quindi è questa data da cui decorrono i 90 gg di tempo per iscrivere l'intervento nel sito Enea. Peraltro il progettista è necessario per certificare l'intervento in sede di presentazione della richiesta di agevolazione presso l'enea.

    Se richiedi una detrazione per un intervento per cui non hai presentato D.I.A. rischi di autodenunciare un abuso edilizio.

    Ciao Max

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 14:58
    Come ogni giorno continuo a ripetere: leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    ho inserito le ultime novità circa i pannelli solari.

    Se il regolamento edilizio comunale non prevede la Dia per l'installazione dei pannelli solari (ad es. in giardino e se tu fossi un tecnico .... alcuni comuni chiedono la semplice "comunicazione"), visto poi che non serve più l'asservazione del professionista, bensì, la relazione tecnica del produttore consegnata insieme al materiale, non avresti una data limite entro cui compilare l'allegato F sul sito dell'Enea (entro 90 gg dalla fine dei lavori), bensì come ho detto sopra, entro l'anno fiscale.

    Fai attenzione ai pannelli solari termici e a quelli fotovoltaici che hanno normative diverse.

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Luglio 2008, alle ore 16:41
    IN effetti la normativa è proprio ora cambiata... rimane il fatto che i pannelli solari debbano essere integrati alla costruzione per non richiedere nenache una D.I.A. comunquesempre necessaria in caso di tuteladei beni ambientali... Confermo che dipende dal comune...

    DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza
    degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva
    93/76/CEE.
    Consiglio dei Ministri: 30/05/2008
    PUBBLICATO 15 LUGLIO 20008

    STRALCiO PER QUANTO RIGUARDA PANNELLI SOLARI E AFFINI

    3. Fatto salvo quanto previsto dall?articolo 26, comma 1, della legge 9 gennaio 1991, n. 10, e
    successive modificazioni, gli interventi di incremento dell?efficienza energetica che prevedano
    l?installazione di singoli generatori eolici con altezza complessiva non superiore a 1,5 metri e
    diametro non superiore a 1 metro, nonché di impianti solari termici o fotovoltaici aderenti o integrati
    nei tetti degli edifici con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda e i cui componenti
    non modificano la sagoma degli edifici stessi, sono considerati interventi di manutenzione ordinaria
    e non sono soggetti alla disciplina della denuncia di inizio attività di cui agli articoli 22 e 23 del testo
    unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente
    della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e successive modificazioni, qualora la superficie
    dell?impianto non sia superiore a quella del tetto stesso. In tale caso, fatti salvi i casi di cui
    all?articolo 3, comma 3, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive
    modificazioni, è sufficiente una comunicazione preventiva al Comune.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI