• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-20 16:09:59

Detrazione su oneri di costruzione


Robigrume
login
05 Maggio 2008 ore 10:58 5
Buon giorno, ho un quesito da porre a proposito della detrazione degli oneri di costruzione:
ho letto che tra le spese su cui si può calcolare la detrazione irpef, rientrano anche gli oneri.
In questi giorni ho ritirato presso il mio comune, il permesso di costruire e quindi ho un anno di tempo per iniziare i lavori.
Volevo chedervi: gli oneri che ho pagato al comune ad aprile 2008, li posso già mettere nella dichiarazione dei redditi che farò nel 2009 a prescindere dall'inizio dei lavori?
Se inizio i lavori nel gennaio 2009 ad esempio, gli oneri pagati nel 2008, li posso somare alle fatture del 2009 o vanno "persi"?
Ed in questo caso per non perderli, devo obbligatoriamente iniziare i lavori entro dicembre 2008?
Potete darmi una mano per favore a capire come comportarmi?
Grazie e saluti.
Roberto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 17:23
    Finchè non invii il modulo di inizio lavori a Pescara, non puoi "cominciare" a detrarre alcunché.

    Più volte l'Agenzia delle Entrate ha ribadito questo concetto.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Calcola quindi con attenzione le tempistiche per non perdere parte delle somme che puoi detrarre. (oltre agli oneri, anche le parcelle dei professionisti)

  • robigrume
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 16:22
    Grazie per la risposta.
    Quindi per non perdere la detrazione degli oneri pagato nel 2008 così come le parcelle pagate anchesse nel 2008, devo iniziare i lavori entro dicembre 2008 dopo aver mandato comunicazione a Pescara?
    Se inizio i lavori a gennaio, non posso più detrarre nulla da queste spese?
    E' una bella fregatura però, perché se per esempio il Comune mi "obbligasse" a pagare gli oneri ad esempio a novembre (se il permesso di costruire venisse rilasciato in quel mese), entro dicembre non riuscirei ad iniziare i lavori e perderei parte delle detrazioni!

    Inoltre ho un altro grosso dubbio: sulla pagina che mi ha indicato ho trovato scritto:

    "Sottotetto trasformato in abitazione autonoma" non ha diritto allo sconto del 36%

    poi più sotto, nella stessa pagina:

    "Formazione di una unità immobiliare abitabile nel sottotetto mediante l?esecuzione di opere edilizie varie"

    Detraibile purché già compreso nel volume

    Qual'è secondo lei la versione giusta?

    Scusi le tante domande, ma mi sto perdendo in queste condizioni.
    Grazie e saluti
    Roberto Rossi

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 16:59
    Se fai attenzione alle diciture delle due situazioni prospettate, noterai che non sono in contrasto, sono attività diverse.

    Per maggior sicurezza invito sempre a porre il quesito per la propria personale situazione direttamente all'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

    Attenzione a non effettuare pagamenti a mezzo bonifico antecedenti all'invio del modulo a Pescara.

  • robigrume
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Maggio 2008, alle ore 13:46
    Grazie ancora per la risposta, sto cercando ora di contattare l'agenzia delle entrate.

    Quando dici di non fare pagamenti con bonifico prima dell'invio del modulo a Pescara, intendi solo quelli relativi ai lavori veri e propri?

    Ho letto che si può ottenere la detrazione anche per gli oneri e per le fatture dello studio tecnico del geometra. Se prima di iniziare i lavori, il geometra vuole un acconto per il progetto e le pratiche svolte per il permesso di costruire, posso pagarlo tranquillamente anche se i lavori non sono iniziati ed inoltre, in teoria, le fatture (non so se sono la stessa cosa delle ritenute d'acconto) al geometra potrei pagarle anche senza bonifico bancario vero?

    citazione:
    Non è necessario attestare mediante bonifico bancario:? le spese relative agli oneri di urbanizzazione;? le ritenute di acconto operate sui compensi;? l'imposta di bollo;? i diritti pagati per le concessioni, le autorizzazioni e le denunce di inizio lavori.


    Poi, ultima cosa, promesso:

    Se i lavori comportano una spesa complessiva superiore ad Euro 51.645,69 dovrà essere trasmessa, entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi, una apposita attestazione di esecuzione dei lavori rilasciata da un professionista iscritto negli Albi degli Ingegneri, Architetti, Geometri o di altro soggetto a abilitato all'esecuzione degli stessi

    Cosa si intende per tutto questo e quando andrebbe presentata la dichiarazione, dopo la fine dei lavori e prima di presentare il 730 dell'ultimo anno utile per finire i lavori?

    Grazie e saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Maggio 2008, alle ore 16:09
    Parlavo delle fatture e dei bonifici fatti all'impresa.

    Naturalmente i costi propedeutici ai lavori stessi possono essere cumulati nella detrazione del 36%.

    La dichiarazione del professionista non è altro che la dichiarazione di fine lavori.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI