• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-14 09:58:18

Detrazione parti comuni


Anonymous
login
26 Aprile 2008 ore 22:56 5
Ciao a tutti, sono proprietario del primo piano di una casa bifamiliare.
Sulla base di sccordi con le persone del piano rialzato, loro mi cedono la metà del sottotetto e tutti i loro diritti in cambio del fatto che io mi adoperi per:

1) Rifare il tetto in maniera tale che sia termoventilato e soddisfi i parametri stabiliti dalla nuova circolare relativa al risparmio energetico (al fine di ottenere la detrazione fiscale al 55%)


2) Fare un cappotto all'intera facciata (che nella fattispecie comprenderà anche il sottotetto che sopraleverò) sempre soddisfando i parametri previsti dal decreto energia (al fine di ottenere la detrazione fiscale al 55%)


Allo stato attuale delle cose sia il tetto che la facciata sono identificati come parti comuni.

Non esiste però un "condominio" tra le due unità e quindi non esiste un amministratore.

Sulla base dei nostri accordi io sosterrò le spese sia per il rifacimento del tetto che per la coibentazione dela facciata. Io provvederò ad emettere i bonifici ed a liquidarli.

A questo punto mi chiedo. Ho diritto io ad avere tutta la detrazione fiscale essendo l'unico che paga e non essendoci un condominio anche se effettuo lavori su parti comuni?

Oppure?

Grazie mille per la risposta, come saprete si tratta di migliaia di euro e quindi vorrei avere delle certezze.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 27 Aprile 2008, alle ore 19:59
    Più volte l'Agenzia delle Entrate ha ribadito che le detrazioni spettano a colui cui sono realmente restate a carico le relative spese.

    Nel caso di condominio però le spese e le detrazioni vanno imputate ai relativi proprietari per millesimi o in mancanza della tabella, in base ai valori catastali o al limite in parti uguali.

    Nel tuo caso quindi le spese sulle parti comuni (e di conseguenza le detrazioni) dovranno essere di competenza dei relativi condómini, non ha importanza se siete solo in due, il condominio esiste di fatto.

    Alla luce della particolare situazione, ti conviene però chiedere direttamente all'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • marchettoccc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Luglio 2008, alle ore 15:48
    Ciao,

    mi trovo ora nella medesima situazione.

    Io sto pensando di fare una scrittura privata tra me e l'altro proprietario con cui il condominio si scioglie e divide fra i due "condomini" le parti comuni a me il tetto e le facciate e a lui il resto. In questo modo diverrei proprietario delle cose e quindi anche delle detrazioni.

    Tu come hai risolto la questione?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2008, alle ore 00:08
    Non è sufficiente una "scrittura privata"!

  • marchettoccc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2008, alle ore 09:02
    Grazie per la risposta.

    Potremmo firmare la scrittura davanti a un notaio e farla registrare nel registro immobiliare.

    In ogni caso secondo me anche solo un accordo tra me e l'altro condomino dove è scritto che io mi accollo tutte le spese per il rifacimento del tetto e delle facciate è un atto ufficiale ( tipo verbale di assemblea condominiale ) che è sufficente per detrarre il 36% delle intere spese da parte mia nei confronti del fisco.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2008, alle ore 09:58
    Le tabelle dell'Agenzia delle Entrate, le procedure private e condominiali per poter accedere al 36%, come al solito le trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI