• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2008-06-17 17:38:48

Detrazione irpef 36% ..situazione limite...aiuto!!!


Anonymous
login
08 Aprile 2008 ore 23:30 11
Salve a tutti.
la mia situazione e' questa : ho comprato un immobile su cui e' gia' stata fatta una ristrutturazione con 36% e il vecchio proprietario mi ha gia' dato tutta la documentazione. quindi sono io il beneficiario della quota rimanente.
prima domanda: devo comunicarlo all' agenzia dell' entrate o mi basta andare dal commercialista per il 730?
seconda domanda: ho aperto una dia su suddetto immobile per manutenzione straordinaria (sposto una parete, creo una cabinarmadio rifaccio il bagno completamente ) , ora posso mettere nella mia detrazione le spese per i pavimenti nuovi? anche senza la manodopera (li monto io).
idem per le porte interne e parquet?.
il limite massimo per la detrazione e' di 48000 euro o devo tenere conto della vecchie ristrutturazione intestata al vecchio proprietario.
Spero di essere stato chiaro .
Grazie Cheope
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Aprile 2008, alle ore 13:52
    Non devi comunicare niente all?agenzia.
    Nell'apposita casella del modello 730 indicherai la cifra che ti compete ed il numero degli anni rimanenti, la documentazione deve essere conservata nel caso fi futuri controlli.

    Puoi usufruire nuovamente delle detrazioni del 36% in quanto spettano per ogni anno e per ogni immobile.

    Attenzione alle detrazioni sui pavimenti, in linea di massima non sono ammesse (in quanto è materiale di consumo), ma possono essere portati in detrazione se il lavoro è necessario per accedere ad impianti sottostanti.

    Qui trovi tutte le norme e la tabella con i lavori ammessi alla detrazione:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • ideomatic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Aprile 2008, alle ore 12:57
    Attenzione alle detrazioni sui pavimenti, in linea di massima non sono ammesse (in quanto è materiale di consumo), ma possono essere portati in detrazione se il lavoro è necessario per accedere ad impianti sottostanti.

    Quindi, se la ristrutturazione prevede il rifacimento degli impianti idrico/elettrico/riscaldamento, il rifacimento dei pavimenti è detraibile, giusto? Non è detraibile invece il costo delle mattonelle, se ho ben capito.

  • dario59
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Aprile 2008, alle ore 19:12


    Puoi usufruire nuovamente delle detrazioni del 36% in quanto spettano per ogni anno e per ogni immobile.



    Anch'io interpreto così, ma il dubbio di Cheope preoccupa anche me, che mi tovo in una situazione simile, e le norme, come sempre, non sono chiare.
    Se l'anno scorso ho speso 48000 euro e li ho messi in detrazione, quest'anno posso spenderne altri 48000 se i lavori che faccio eseguire sono nuovi, cioè non sono la prosecuzione degli interventi iniziati l'anno scorso?
    Se qualcuno ha già affrontato e risolto questo problema si faccia sentire!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Aprile 2008, alle ore 19:58
    Quindi, se la ristrutturazione prevede il rifacimento degli impianti idrico/elettrico/riscaldamento, il rifacimento dei pavimenti è detraibile, giusto? Non è detraibile invece il costo delle mattonelle, se ho ben capito.
    Nel caso le mattonelle debbano essere rimosse e sotituite per intervenire negli impianti sottostanti, allora anche il costo del pavimento è detraibile.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Aprile 2008, alle ore 20:05
    ......quest'anno posso spenderne altri 48000 se i lavori che faccio eseguire sono nuovi, cioè non sono la prosecuzione degli interventi iniziati l'anno scorso? .....
    Se le risposte che abbiamo dato centinaia di volte nel forum non riescono a toglierti tutti i dubbi, chiedi direttamente all'Agenzia:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

  • galadriel2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 15:55
    Anche a me interessa un chiarimento su questo punto.
    In particolare come va interpretata la clausola "nel caso in cui gli interventi consistano nella prosecuzione di lavori iniziati negli anni precedenti"?
    Occorrono diversi permessi/DIA e/o diversi invii del modulo a Pescara?
    E' sufficiente che i lavori siano diversi anche se compresi nello stesso progetto?
    E' sufficiente la richiesta di una variante?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 20:06
    Ho risposto a questa domanda decine di volte nel forum.

    Finchè la DIA è operativa e non vi è la dichiarazione di "fine lavori", si può usufruire dell'agevolazione per tutti gli anni possibili e per la cifra massima ammissibile annualmente.

    Se naturalmente si deve provvedere a lavori diversi da quelli contemplati dalla Dia, sarà necessario chiedere una nuova autorizzazione e inviare un nuovo modulo a Pescara.

  • galadriel2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 09:20
    Mi dispiace tornare su argomenti già trattati ma più di provare a fare "ricerca" con qualche parola chiave attinente non posso fare.
    Secondo me su questo punto la normativa è ambigua, ma nelle istruzioni di compilazione del 730 si dice chiaramente che 48000 sono un limte complessivo se i lavori sono la prosecuzione dei lavori precedenti.
    Ho comunque telefonato anche al centralino dell'agenzia delle entrate il quale categoricamente ha escluso la possibilità di detrarre più volte i 48000 per lo stesso immobile, anche nel caso di progetti e DIA diversi.
    Il che è il contrario dell'affermazione "si può usufruire dell'agevolazione per tutti gli anni possibili e per la cifra massima ammissibile annualmente".
    Voi avete avuto indicazioni diverse dall'Agenzia delle Entrate?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 15:49
    Probabilmente hai letto male!

    Nel forum abbiamo sempre ribadito che la detrazione spetta nel limite massimo di 48.000? per ogni anno e per ogni immobile.

    Non si può andare oltre questa cifra.

    Lo trovi ben chiaro qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • galadriel2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 16:13
    Non però PER OGNI ANNO E PER OGNI IMMOBILE ma COMPLESSIVAMENTE PER OGNI IMMOBILE, anche per lavori eseguiti in anni diversi. C'è una bella differenza!
    La norma dice "per ogni anno per ogni immobile" ma poi l'applicazione pratica (vedi norme di detrazione del 730) è differente.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2008, alle ore 17:38
    Il concetto non cambia.

    Non capisco queste inutili sottigliezze.

    Io riporto solo quanto scritto nelle circolari dell'Agenzia delle Entrate, basta leggere le circolari che indico ogni giorno nel solito link.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego feliciotti
Salve a tutti,volevo avere qualche opinione/parere in merito sia all'effettiva fattibilità che alla relativa ipotesi di spesa della sostituzione dei due attuali terrazzi...
diego feliciotti 26 Giugno 2024 ore 09:05 3
Img lorenzo martinelli
Buongiorno,Gradirei avere una risposta riguardo alla mia situazione. La mia casa al mare era gemellata con quella del vicino, ossia condividevano la parete laterale, come in una...
lorenzo martinelli 26 Giugno 2024 ore 08:57 3
Img p.frigerio
Buonasera, stavo valutando la possibilità di montare sul tetto di casa dei pannelli fotovoltaici, per via del risparmio che possono generare in bolletta. Ho visto che ci...
p.frigerio 25 Giugno 2024 ore 15:20 26
Img couguida
Salve a tutti, vorrei fare una cabina armadio sulla parete da 323cm per una larghezza di 120cm.Il letto a contatto con la cabina e sulla parete da 153 cm di fianco al balcone un...
couguida 24 Giugno 2024 ore 12:04 21
Img zetaennedi
Può essere un rivestimento in pietra direttamente fissato sui mattoni in laterizio, una soluzione all'umidità di risalita su un tramezzo nel piano interrsato?Chiaro,...
zetaennedi 24 Giugno 2024 ore 12:02 2
346.989 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI