• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-05-30 13:02:10

Detrazione irpef 36% per appartamento al grezzo


Mapama
login
22 Aprile 2008 ore 11:35 4
Buon giorno,

Ho ricevuto in donazione un appartamento (1° piano) allo stato grezzo, cioè è ancora da completare: devo fare la distribuzione interna, gli impianti e le varie finiture interne.
L?appartamento (facente parte di un immobile composto da un piano seminterrato adibito a garege , un piano rialzato finito e abitato, il mio primo piano e naturalmente sottotetto e tetto) è accatastato con un n. foglio, particella e sub ma risulta in corso di costruzione.
La mia domanda è :
Posso usufruire della detrazione del 36% per i lavori che devo affrontare anche se non ho una categoria catastale? O devo avere una categoria catastale? E se si, questa categoria catastale può essere la F3 (unità in corso di definizione)? E quindi faccio fare questa variazione catastale prima dell?inizio lavori? O la categoria deve essere necessariamente una categoria che và dalla A1 alla A11?
Cosa posso fare?
Sono confusa e ho avuto alcune risposte altrettanto confuse!

Certa di una vostra celere risposta, vi ringrazio.
Dovrei iniziare i lavori tra uno o due mesi al massimo.

Grazie e buon lavoro.
P.F.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Aprile 2008, alle ore 12:55
    Ne ho gia parlato decine di volte nelle varie sezioni del forum.

    La detrazione per ristrutturazione spetta sugli immobili che naturalmente abbiano gia ottenuto l'agibilità. (tu vorresti gia ristrutturare una casa ancora non completamente costruita!)

    Nel tuo caso non è possibile, usufruirai però dell'Iva al 4% per il "completamento" della "prima casa".

    Qui trovi tutte le norme e le procedure per la detrazione su ristrutturazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • mapama
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 10:54
    Grazie,

    assodato che non posso usufruire della detrazione del 36%, avrei ancora un paio di domande:
    nel momento in cui io termino i lavori (naturalmente non inviando nessuna domanda, a questo punto, all'agenzia delle entrate per la detrazione del 36%), presento domanda di variazione catastale per avere la categoria catastale, rendita catastale e il certificato di agibilità dal comune ecc..., Posso successivamente chiedere, insieme all'inquilino del piano rialzato, la detrazione del 55% per il rifacimento della facciata con cappotto per isolare l'intero immobile? e la detrazione del 36% per rifinire la scala e altri interventi di manutenzione ordinaria sulle parti in comune?
    Per interventi di manutenzione ordinaria cosa si deve inviare all'agenzia delle entrate? e solo per il cappotto cosa devo inviare all'Enea?

    Ancora grazie e scusate le 1000 domande.
    P.F.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Aprile 2008, alle ore 11:03
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte.

    La detrazione del 55% per la riqualificazione energetica spetta sugli "immobili esistenti".

    Potrai in seguito accedere ad entrambe le agevolazioni: 36% e 55%.

    Per il 36% si deve inviare il modulo preventivo a Pescara, per il 55% si compila il modulo online sul sito dell'Enea alla fine dei lavori e non si invia nessun allegato.

    Trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Maggio 2012, alle ore 13:02
    Gentile condominiale, io ho usato la funzione "cerca" sul forum ed inoltre ho prosciugato google per la mia ricerca.
    Ad ogni modo la guida dell'agenzia delle entrate riferisce che tutte le unità immobiliari residenziali (le ultime 3 parole scritte in grassetto)di qualsiasi categoria sono detraibili....quindi la casa potrebbe esser già accatastata come A2 ma non avere l'abitabilità?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI