• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-11 19:47:01

Detrazione fiscale - 28632


Turiddus
login
11 Marzo 2010 ore 15:35 9
Devo ripristinare una stanza della mia casa in quanto ci sono delle lesioni lungo una parete. Volevo sapere se per questo tipo di intervento posso richiedere la detrazione fiscale del 36 % e cosa devo fare per ottenerla. Grazie
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 15:47
    La domanda è di carattere fiscale ti spostiamo nella giusta sezione dove un professionista proverà nel darti una mano.

    Ti invito nel leggere il VADEMECUM che ho in firma...

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 16:15
    Questa é manutenzione ordinaria, non soggetta a permessi comunali e perciò, secondo me, niente 36%

  • turiddus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 16:21
    Cosa si intende per manutenzione ordinaria...... Grazie

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 16:32
    Quella non straordinaria, che é quella per la quale si chiede la domanda in Comune.
    Le opere ordinarie interne sono sostanzialmente quelle che non comportano le demolizioni di pareti e modifiche distributive, ivi comprese le sostituzioni di sanitari, piastrelle, messa a norma impianti, riparazioni, manutenzioni in genere...

  • turiddus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 17:33
    Volevo informarLa che la detrazione fiscale spetta in virtù dell'art. 31 della Legge 5 agosto 1978, n° 457 . Pertanto sembra che per i lavori da fare sulla parete e camera rientrerei nell'agevolazione.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 18:08
    L'art. 31 della Legge 5 agosto 1978, n° 457 identifica i tipi di interventi edilizi esistenti, tra cui -al comma a)- la manutenzione ordinaria e cioè quella della quale parlavo io.
    "a) interventi di manutenzione ordinaria, quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;"

    La manutenzione ordinaria è detraibile se condominiale o se abbinata a lavori più preponderanti rientranti almeno nella manutenzione straordinaria.
    Per lo meno, questo è quello che so io...

  • turiddus
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 18:36
    Mi scusi ma vorrei capirci bene sul fattore condominiale. Io abito in un condominio, quindi posso usufruire della detrazione o Lei per condominiale intende altre cose. Comunque colgo l'occasione per ringraziarLa per il suo interessamento.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 19:41
    Per condominiale, si intende ciò che riguarda le parti comuni dell'edificio.
    Ti consiglio di scaricare le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate, collegandoti a
    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/res ... 0N3_08.pdf

    e vedere a pagina 9, dove si parla di questo.
    Frequentemente, in questo sito, si cita un link (www.condomini.....e poi non me lo ricordo! ma se guardi altri interventi recenti in materia di 36 e 55% lo trovi) ancor più esaustivo.
    Dubito cmq che una lesione in una stanza possa essere concepita come danno alle parti comuni...ma non si sa mai!

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Marzo 2010, alle ore 19:47
    Http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    eccolo...l'ho recuperato...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI