• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-24 15:51:50

Detrazione con abuso


Fede9876
login
18 Marzo 2009 ore 11:09 9
Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto.

Chiedo a chi vorrà aiutarmi un consiglio.
Da qualche anno ho ereditato un appartamento al 50% con mio fratello. Nella casa è presente un abuso edilizio sotto forma di un aumento volumetrico di circa 8 m3 (un bagnetto). Il professionista che mi ha seguito nella stesura del progetto l'ha redatto ignorando tale abuso, sostenendo che a fine lavori sarebbe stato necessario solo richiedere un aggiornamento catastale per regolarizzare il tutto... Allo stato attuale il proggetto è stato approvato ma ora mi trovo a dover richiedere le agevolazioni per la ristrutturazione...

Cosa mi consigliate di fare? Rinunciare al 36%? Si può sanare la situazione? Conviene farlo ora?

Scusate la lunghezza e grazie a chi vorrà aiutarmi a capire.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 11:58
    Sai bene che il governo sta emanando nuove norme circa l'ampliamento degli immobili fino al 20%.

    Sarebbe opportuno aspettare ancora qualche giorno per poter usufruire dell'agevolazione, ti metteresti così al riparo da situazioni particolari specialmente nel caso che in futuro volessi alienare l'immobile:

    viewtopic.php?f=10&t=24046

  • fede9876
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 12:18
    Grazie per la risposta, in effetti mi conviene pazientare ancora un poco. Purtroppo quando ci si trova in certe situazioni è difficile restare ad aspettare...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 12:21
    Quando avrai notizie certe potrai tu stesso decidere se attivare una sanatoria, oppure usufruire delle nuove norme di prossima emanazione ... quella più conveniente!

  • fede9876
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Marzo 2009, alle ore 15:44
    Scusate se rinnovo il post, ma ho delle novità...
    l'architetto che segue la mia pratica sostiene che il nuovo decreto difficilmente riguarderà la mia casa in quanto sottoposta al vincolo del DM 14/9/1959...
    inoltre sostiene che senza condono la via della sanatoria (anche se ante 1967) è difficile, e non sa darmi un'idea delle sanzioni a cui vado incontro...
    sostanzialmente consiglia di procedere come nulla fosse dal momento che ritiene che anche nel caso l'abuso venisse scoperto non pregiudicherebbe la detrazione del 36% in quanto non considerabile come aumento volumetrico ...
    capite bene che sono in alto mare se qualcuno ha voglia di esprimere un'opinione o consigliarmi la strada che intraprenderebbe... grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Marzo 2009, alle ore 18:55
    Ti posso solo dire "fanno tutti così".

    Tu solo puoi decidere in merito!

    Il problema potrebbe nascere solo se doveste decidere di vendere l'appartamento, fino a quando resterà con la proprietà attuale, nessun problema.

  • fede9876
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Marzo 2009, alle ore 07:37
    Grazie per la risposta, immaginavo le cose stessero in questi termini.
    Il vero problema non sta nella vendita, che avverrà tra me e mio fratello, ma nell'illegalità o meno di richiedere le detrazioni.
    Mi spiego: in nessuna guida dell'agenzia delle entrate è espressamente indicato il mio caso. Se richiedo le detrazioni, ed in seguito scoprissero l'abuso, possono in questo caso richiedere la restituzione dei benefici goduti? o sarei solo passibile delle sanzioni che riguardano l'abuso stesso?
    abbiate pazienza se insisto ma ho ricevuto rassicurazioni incerte che suonano più come un "non lo so" che come una certezza e volevo capire meglio.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Marzo 2009, alle ore 11:07
    Il fatto stesso che nel modulo che invii a Pescara è necessaria l'indicazione dei dati catastali, ti fa capire che l'immobile "dovrebbe" essere in regola.

    Ecco perché ti ho detto che devi decidere tu stesso.

  • fede9876
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Marzo 2009, alle ore 14:35
    Ti giuro che è l'ultima domanda
    a proposito dell'indicazione dei dati catastali la guida riporta anche la possibilità di riportare solo la domanda di accastamento. Questa equivale alla domanda di aggiornamento catastale che comunque dovrò presentare, o è altra questione? Lo chiedo perché potrei presentare questa sul modulo al posto dei dati catastali onde evitare di mettere sotto il naso di qualcuno una palese incongruenza.
    Ancora grazie per la pazienza...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Marzo 2009, alle ore 15:51
    Ti stai .... arrampicando sugli specchi.

    Non ti rispondo ....

    Decidi tu stesso.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI