• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-14 12:12:49

Detrazione 55% e iva al 10


Valuga07
login
23 Ottobre 2008 ore 11:35 6
Salve,sono titolare di una ditta di serramenti in alluminio e grazie alla finanziaria 2008 la maggior parte dei clienti richiede il rimborso del 55 %.Ora i miei dubbi sono tanti ma uno in particolare è questo:in fattura nn bisogna più mettere la manodopera a quanto ho capito leggendo i vari forum, ma l'agenzia delle entrate fino a stamattina mi ha detto il contrario, in sostanza vorrei sapere, la devo mettere o no? e l'iva è tutta al 10 o solo fino alla concorrenza della manodopera e poi al 20?
spero con voi di trovare una soluzione
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Ottobre 2008, alle ore 12:52
    La norma l'hai potuta leggere ed anche le risposte dell'Agenzia delle Entrate, compresa la circolare che ho indicato qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    La procedura è chiara e non si presta ad "interpretazioni", basta leggere e stampare la Circolare n. 12/E del 19 febbraio 2008 per opporla a chi afferma il contrario.

    I serramenti naturalmente devono essere "certificati" dal produtore in base alle tabelle ministeriali di trasmittanza.

    Non essendo più necessario indicare in fattura il costo dei materiali e manodopera, non si avrà più la distinzione dei "beni finiti" per i quali l'Iva doveva essere applicata al 20%.

  • annac72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Ottobre 2008, alle ore 19:35
    La norma l'hai potuta leggere ed anche le risposte dell'Agenzia delle Entrate, compresa la circolare che ho indicato qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    La procedura è chiara e non si presta ad "interpretazioni", basta leggere e stampare la Circolare n. 12/E del 19 febbraio 2008 per opporla a chi afferma il contrario.

    I serramenti naturalmente devono essere "certificati" dal produtore in base alle tabelle ministeriali di trasmittanza.

    Non essendo più necessario indicare in fattura il costo dei materiali e manodopera, non si avrà più la distinzione dei "beni finiti" per i quali l'Iva doveva essere applicata al 20%.

    Anche io avevo lo stesso dubbio e ho inoltrato domanda specifica all'agenzia delle entrate che però mi ha risposto (cito integralmente domanda e risposta):
    "Testo richiesta informazioni:
    Con riferimento alla vs circolare 12/E del 19/02/08 al punto 1.1 pag.5 viene indicato che l'applicazione dell'IVA 10% per interventi recupero patrimonio edilizio NON è più vincolata all'applicazione in fattura del costo manodopera. Bisogna invece indicare questo costo per usufruire della detrazione del 36%...Nella risposta non viene menzionato che cosa bisogna fare per le fatture che beneficeranno della detrazione 55%. Resta in vigore la precedente normativa che impone l'indicazione della manodopera, oppure si passa alla nuova normativa?..Faccio presente che ?articolo 1, comma 17 e 18 e 19, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 preso come riferimento nella risposta fa riferimento alla sola indicazione della manodopera per la detrazione del 36%. Non vi è menzione alcuna per il 55%..Grazie



    Testo risposta:
    Gentile contribuente,
    ai soli fini dell'aliquota ridotta del 10% non è più obbligatorio indicare in fattura la manodopera, mentre per godere dei benefici fiscali sull'irpef (sia 36% che 55%) tale disposizione rimane obbligatoria.
    Cordiali saluti"

    Io ci ho provato, ma a questo punto continuo ad indicare la monodopera anche per il 55% e per essere precisi applico IVA 10% alla manodpera, IVA 10% a un uguale importo di materiale, per il resto IVA 20%

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Ottobre 2008, alle ore 19:33
    ...continuo ad indicare la monodopera anche per il 55% e per essere precisi applico IVA 10% alla manodpera, IVA 10% a un uguale importo di materiale, per il resto IVA 20%...

    Anche a me, quando ho fatto l'acquisto un mese fa, il produttore dei serramenti ha detto le stesse cose, e applicato l'iva mista..

    Ho interpellato il mio commercialista e anche lui conferma quanto ti è stato detto dall'agenzia delle entrate.. l'alternativa che mi ha prospettato è quella di avere tutta l'iva al 10%, ma perdendo la detrazione del 55%..

    Ovviamente basta fare due conti per vedere quale conviene...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 25 Ottobre 2008, alle ore 19:45
    Alla luce del fatto che a volte l'Agenzia smentisce se stessa (le proprie circolari), conviene prendere in considerazione anche gli adempimenti che dovrebbero essere soppressi e procedere secondo la propria convenienza come indicato da Spyke.

  • mara.esse
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Gennaio 2009, alle ore 08:37
    A conferma di quanto sopra:

    "Testo richiesta informazioni:
    Con riferimento alla circolare 12/E 19-02-2008 chiedo se nell'ambito di lavori di riqualificazione energetica di un edificio si debba obbligatoriamente indicare in fattura il costo della manodopera per usufruire della detrazione del 55%...Grazie

    Testo risposta:
    Gentile contribuente,
    così come da Lei evidenziato e precisato nella circolare su menzionata, ai fini del riconoscimento dell'agevolazione del 55% per il risparmio energetico, non e' piu' richiesto per l'anno d'imposta 2008, diversamente da quanto stabilito per le operazioni effettuate nel periodo di imposta 2007, che il costo della manodopera sia evidenziato in fattura.

    Cordiali saluti"


    Adesso chiedo:
    se in fase di accertamento mi si contestasse il fatto di non avere specificato il costo della manodopera, la risposta data dallAgE sopra riportata, a una qualche validità legale (vedi la frase sotto riportata):

    "La presente risposta non è resa a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art.11 della legge n.212 del 2000, bensì a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare Ministeriale n.99/E del 18/05/2000"

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Gennaio 2009, alle ore 12:12
    L'abbiamo specificato ormai decine di volte nel forum.

    Se non ti fidi nemmeno delle risposte e delle circolari dell'Agenzia, noi non possiamo dirti di più!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI